convegno

Primo convegno nazionale “Interventi Civili di Pace”

21 novembre 2008
ore 10:00

Ruolo delle organizzazioni della società civile nei processi di prevenzione e trasformazione dei conflitti

ROMA, ottobre 2008 - Nelle giornate del 21 e 22 novembre p.v. presso la Città dell’Altra Economia in Largo Dino Frisullo, Testaccio, Roma, si terrà il primo convegno nazionale del progetto Interventi Civili di Pace (ICP). Il progetto, cofinanziato dal DGCS del Ministero degli Affari Esteri, è mirato a diffondere una cultura di tolleranza e dialogo, con lo specifico intento di formare operatori e promuovere la costituzione di Corpi civili di pace, che rappresentino un’alternativa all’intervento militare nel processo di risoluzione dei conflitti. Convegni nazionali e regionali, interventi didattici nelle scuole, corsi di formazione e la pubblicazione di una rivista sul tema degli ICP sono tra le principali attività previste per coinvolgere la società civile nella diffusione di una cultura che ponga al primo posto la nonviolenza.
Rappresentanti della società civile e associazioni parleranno delle esperienze italiane negli interventi civili di pace. In particolare, l’attenzione dei partecipanti si concentrerà su: formazione degli operatori, mediazione e diplomazia dal basso, processi di riconciliazione, presìdi, delegazioni e ambasciate di pace.
La giornata del 21 novembre si chiuderà con un concerto e una performance: L’arte come strumento di pace. Negli spazi dell’ex-mattatoio sarà inoltre allestita la mostra Cartooning for Peace.
La giornata del 22 novembre si aprirà con interventi di rappresentanti degli Enti locali, associazioni e ONG sui temi dell’interposizione diretta e dell’accompagnamento nonviolento, della ricostruzione e del sostegno alla società civile in zone di conflitto, del monitoraggio (elezioni, diritti umani, tregua) e, del disarmo.
Nel pomeriggio si riuniranno tre gruppi di lavoro per l’elaborazione collettiva del Tavolo ICP:
1. Strumenti e politiche per favorire una azione Civile di Pace
2. Quale Formazione per quali interventi
3. Pratiche di azione in diverse fasi di conflitto e scenari di intervento: Balcani, Medio Oriente, Africa.
I lavori si chiuderanno con una riunione plenaria in cui si presenteranno: Relazioni dei gruppi di Lavoro e la bozza di stesura del documento Finale

Comitato promotore:
Servizio Civile Internazionale, Un Ponte per …, Associazione per la Pace, Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, Associazione IPRI – Rete CCP, Comunità Papa Giovanni XXIII – Condivisione tra i popoli, Associazione Reorient – Rete Lilliput

Bozza-Programma

I movimenti per la pace devono, infatti, sforzarsi

di essere sempre meno costretti ad improvvisare per reagire
a singole emergenze, ed attrezzarsi invece a sviluppare idee e proposte
forti, capaci di aiutare anche la prevenzione, non solo la cura di crisi e conflitti…
Alex Langer

Interventi Civili di Pace
Ruolo delle organizzazioni della società civile nei processi
di prevenzione e trasformazione dei conflitti

21 - 22 Novembre 2008
Roma - La Città dell'Altra Economia
Testaccio, in Largo Dino Frisullo,
all'interno del Campo Boario dell'ex mattatoio

Venerdì 21 novembre 2008:

Ore 10.00 - Apertura lavori

• Presentazione progetto ICP:
Stefania Pizzolla

• Presentazione convegno e obiettivi di lavoro:
Riccardo Troisi

1° sessione plenaria:
Esperienze internazionali nella risoluzione nonviolenta dei conflitti

Interventi Istituzionali

• Luisa Morgantini, Vice Presidente Parlamento Europeo
• Enzo Scotti*, Sottosegretario agli Affari Esteri
• Patrizia Sentinelli, ex Vice Ministro degli Esteri con delega per la cooperazione internazionale
• Elisabetta Belloni*, Ministro Plenipotenziario, Direttrice Generale DGCS
• Federica Morgherini, parlamentare Commissione Difesa Camera
* in attesa di conferma

Introducono e moderano: Farshid Nourai, Martina Pignatti Morano e Lisa Clark

• Kai Brand-Jacobsen, Department of Peace Operations – PATRIR
• Andrea Ricci, EC RELEX, Crisis Room Coordinator, Unit for Crisis Management and Conflict Prevention.

Discussant
• Marta Martinelli, Università di Bruxelles
• Gianni Scotto, Università di Firenze
• Tonino Drago, Università di Pisa

Ore 13.30
Pausa Pranzo

Ore 14.30 – Ripresa lavori

Costruire percorsi di pace: esperienze italiane d’Interventi Civili di Pace

Moderano: Ettore Acocella e Angelica Romano

Formazione operatori
• Nanni Salio, Sereno Regis
• Fabrizio Battistelli, Archivio Disarmo
• Luisa del Turco, Gruppo di genere Stati Generali della Cooperazione
• Bernardo Venturi, Centro Studi Difesa Civile

Mediazione e diplomazia dal basso
• Alberto Capannini, Operazione Colomba
• Flavio Lotti, Tavola della Pace
• (da definire), Fondazione Langer
• Marco Mayer, Università di Firenze

Processi di riconciliazione
• Oliviero Bettinelli, Caritas di Roma
• Tonio dell’Olio, Libera
• Don Fabio Corazzina, Pax Christi

Presidi Delegazioni e Ambasciate di pace
• Alberto L’Abate, Rete IPRI-Rete Corpi Civili di Pace
• Alessandro Rossi, Coordinamento Europeo Nonviolent Peaceforce
• Sirio Conte, Associazione per la Pace

Ore 18.30
Chiusura lavori

Ore 21.00 – Luogo da definire

CONCERTO E PERFORMANCE L’arte come strumento di Pace
Mostra “cartooning for peace”

Sabato 22 novembre 2008

Ore 10.00 - Costruire percorsi di pace: ruolo degli Enti Locali italiani
• Nicola Zingaretti*, Presidente della Provincia di Roma
• Filiberto Zaratti, Assessorato di Ambiente e Cooperazione tra i popoli Regione Lazio
• Francesco Bicciato*, Assessorato alle Culture e Integrazioni-Coop. Internazionale Comune di Padova
• Regione Toscana*
• Regione Campania o Provincia Napoli*
* in attesa di conferma

Ore 10.30 - Costruire percorsi di pace: esperienze italiane d’Interventi Civili di Pace

Moderano: Riccardo Carraro e Claudia Lamonaca

Interposizione diretta e accompagnamento nonviolento
• Sara Turra, Servizio Civile Internazionale
• Ettore Acocella, Associazione per la Pace
• Pasquale Dioguardi, Peace Brigades International

Ricostruzione e sostegno alla società civile in zone di conflitto
• Fabio Alberti, Un ponte per..
• Silvia Stilli, Arcs
• Giulio Marcon, Lunaria

Monitoraggio (elezioni, diritti umani, tregua)
• Maria Carla Biavati, Berretti bianchi
• Nadia Ceroni, Donne in nero
• Mario Orru, Ics
• Alessandra Mecozzi, Fiom internazionale – Action for Peace

Disarmo
• Francesco Vignarca, Rete Italiana Disarmo
• Alex Zanotelli, Missionari Comboniani
• Emanuela Fumagalli, Mondo senza guerre
• Riccardo Troisi, Rete Lilliput/Reorient
• Massimo Paolicelli, AON Associazione Obiettori Nonviolenti

Ore 13.30
Pausa Pranzo

Ore 14.30 - Ripresa lavori

Gruppi di Lavoro per elaborazione collettiva del Tavolo ICP

1. Strumenti e politiche per favorire un’azione Civile di Pace

2. Quale Formazione per quali interventi?

3. Pratiche di azione in diverse fasi di conflitto e scenari di intervento: Balcani, Medio Oriente, Africa

Ore 16.30 in plenaria
Relazioni dei gruppi di Lavoro
Bozza di stesura documento finale

Ore 18.30
Chiusura lavori

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)