conferenza

I diritti dei detenuti e la Costituzione

27 novembre 2008
ore 15:00

41° Convegno Nazionale del SEAC

Si svolge a Roma dal 27 al 29 novembre 2008 il 41° Convegno Nazionale del SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario, dal titolo “I diritti dei detenuti e la Costituzione”, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma e con il supporto di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio. Le tre giornate si svolgono presso la sala convegno dell'Istituto Suore Maria Bambina, in Via Paolo VI 21, e presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso.
Il convegno si propone di analizzare la rispondenza tra le norme penitenziarie ed i principi costituzionali del rispetto della dignità e della personalità del detenuto. Partendo dalla realtà organizzativa e operativa del carcere italiano e dall’Ordinamento Penitenziario, si approfondiscono le concrete testimonianze e le proposte operative provenienti dalle esperienze del volontariato della giustizia, dell'Amministrazione Penitenziaria, della magistratura e di tutti coloro che lavorano quotidianamente su questi temi.
Le giornate si articolano in diversi momenti di riflessione, incentrati sui diritti dei detenuti, la Costituzione, il quadro di riferimento europeo, il regime speciale 41 bis, gli incontri con i detenuti (presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso), i diritti dei minori sottoposti a provvedimenti penali.

Partecipano: Elisabetta Laganà (Presidente SEAC), Piero Marrazzo (Presidente Regione Lazio), Mauro Rivella (Sottosegretario Conferenza Episcopale Italiana), Giacomo Caliendo (Sottosegretario Ministero Giustizia), Franco Ionta (Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Giuseppe La Greca (Avvocato, già Magistrato), Giovanni Maria Flick (Presidente Corte Costituzionale), Federico Lombardi (Direttore della Sala Stampa della Santa Sede), Francesco Maisto (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Bologna), Valerio Onida (Docente Universitario, Presidente Emerito Corte Costituzionale), Franco Della Casa (Docente Diritto Processuale Penale Università di Genova), Giovanni Conso (Presidente Accademia dei Lincei), Angelo Zaccagnino (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lazio), Sebastiano Ardita (Direttore Ufficio detenuti e trattamento DAP), Maurizio Mazzi (Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Veneto), Anna Muschitiello (Coordinamento nazionale Assistenti Sociali Giustizia), Mauro Palma (Presidente Comitato Europeo Prevenzione Tortura), Giovanni Maria Pavarin (Magistrato di Sorveglianza, Padova), Marco Ruotolo (Docente di Diritto Costituzionale, Uniroma 3), Giacinto Siciliano (Direttore C.R.Milano Opera), Paolo Canevelli (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Perugia), Carmelo Cantone (Direttore Rebibbia Nuovo Complesso), Angiolo Marroni (Garante Diritti Detenuti del Lazio), Sandro Spriano (Cappellano Rebibbia), Ettore Cannavera (Comunità di Serdiana - Cagliari), Antonio Pappalardo (Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria), Melita Cavallo (Magistrato Minorile), Isabella Mastropasqua (Dirigente Uff. Studi e Ricerche e attività internazionali), Serenella Pesarin (Direttore generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari), Avvocati, Educatori, Polizia Penitenziaria, Parlamentari delle Commissioni Giustizia Camera e Senato, detenuti e operatori.
È stato invitato Angelino Alfano, Ministro della Giustizia.

La quota per l’iscrizione al convegno è di 20 €. Chi desidera partecipare alla sessione prevista nel carcere di Rebibbia Nuovo Complesso deve far pervenire l’iscrizione entro il 24 novembre.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: Segreteria organizzativa SEAC
tel. 06.27858273 cell. 338.9489515 e-mail volontariatoseac@tiscali.it sito web www.volontariatoseac.it

Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa SEAC
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)