conferenza

I diritti dei detenuti e la Costituzione

27 novembre 2008
ore 15:00

41° Convegno Nazionale del SEAC

Si svolge a Roma dal 27 al 29 novembre 2008 il 41° Convegno Nazionale del SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario, dal titolo “I diritti dei detenuti e la Costituzione”, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma e con il supporto di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio. Le tre giornate si svolgono presso la sala convegno dell'Istituto Suore Maria Bambina, in Via Paolo VI 21, e presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso.
Il convegno si propone di analizzare la rispondenza tra le norme penitenziarie ed i principi costituzionali del rispetto della dignità e della personalità del detenuto. Partendo dalla realtà organizzativa e operativa del carcere italiano e dall’Ordinamento Penitenziario, si approfondiscono le concrete testimonianze e le proposte operative provenienti dalle esperienze del volontariato della giustizia, dell'Amministrazione Penitenziaria, della magistratura e di tutti coloro che lavorano quotidianamente su questi temi.
Le giornate si articolano in diversi momenti di riflessione, incentrati sui diritti dei detenuti, la Costituzione, il quadro di riferimento europeo, il regime speciale 41 bis, gli incontri con i detenuti (presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso), i diritti dei minori sottoposti a provvedimenti penali.

Partecipano: Elisabetta Laganà (Presidente SEAC), Piero Marrazzo (Presidente Regione Lazio), Mauro Rivella (Sottosegretario Conferenza Episcopale Italiana), Giacomo Caliendo (Sottosegretario Ministero Giustizia), Franco Ionta (Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Giuseppe La Greca (Avvocato, già Magistrato), Giovanni Maria Flick (Presidente Corte Costituzionale), Federico Lombardi (Direttore della Sala Stampa della Santa Sede), Francesco Maisto (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Bologna), Valerio Onida (Docente Universitario, Presidente Emerito Corte Costituzionale), Franco Della Casa (Docente Diritto Processuale Penale Università di Genova), Giovanni Conso (Presidente Accademia dei Lincei), Angelo Zaccagnino (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lazio), Sebastiano Ardita (Direttore Ufficio detenuti e trattamento DAP), Maurizio Mazzi (Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Veneto), Anna Muschitiello (Coordinamento nazionale Assistenti Sociali Giustizia), Mauro Palma (Presidente Comitato Europeo Prevenzione Tortura), Giovanni Maria Pavarin (Magistrato di Sorveglianza, Padova), Marco Ruotolo (Docente di Diritto Costituzionale, Uniroma 3), Giacinto Siciliano (Direttore C.R.Milano Opera), Paolo Canevelli (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Perugia), Carmelo Cantone (Direttore Rebibbia Nuovo Complesso), Angiolo Marroni (Garante Diritti Detenuti del Lazio), Sandro Spriano (Cappellano Rebibbia), Ettore Cannavera (Comunità di Serdiana - Cagliari), Antonio Pappalardo (Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria), Melita Cavallo (Magistrato Minorile), Isabella Mastropasqua (Dirigente Uff. Studi e Ricerche e attività internazionali), Serenella Pesarin (Direttore generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari), Avvocati, Educatori, Polizia Penitenziaria, Parlamentari delle Commissioni Giustizia Camera e Senato, detenuti e operatori.
È stato invitato Angelino Alfano, Ministro della Giustizia.

La quota per l’iscrizione al convegno è di 20 €. Chi desidera partecipare alla sessione prevista nel carcere di Rebibbia Nuovo Complesso deve far pervenire l’iscrizione entro il 24 novembre.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: Segreteria organizzativa SEAC
tel. 06.27858273 cell. 338.9489515 e-mail volontariatoseac@tiscali.it sito web www.volontariatoseac.it

Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa SEAC
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)