conferenza

PER UN MONDO PIU EQUO E SOSTENIBILE

14 aprile 2004
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

LAVORARE PER UN MONDO PIU EQUO E SOLIDALE
globalizzazione - sviluppo sostenibile - stili di vita


ne parliamo con un operatore che da anni si impegna su questi temi

ALBERTO ZORATTI
biologo - responsabile politico della cooperativa ROBA - centrale d'importazione del commercio equo


Di fronte alla globalizzazione la risposta non è chiudersi in un localismo sterile o battersi per bloccare l’inarrestabile, ma entrare a pieno titolo in un fenomeno sempre più senza regole e disumanizzante riportando al centro diritti e bisogni. In poche parole: l’uomo.

Davanti ad un gioco così escludente ed alienante il trucco non è lasciare il banco, ma rilanciare in alto, costruendo alternative reali e concrete e nello stesso tempo lavorando per porre regole (laddove manchino) o per modificarle (laddove siano ingiuste).

L’equo uscirà definitivamente dalla nicchia in cui è cresciuto nel momento in cui saprà dosare adeguatamente stabilità commerciale con coerenza politica, la forza di essere attore economico credibile con la capacità di cambiare le regole: vendere prodotti in Bottega rischia di essere un atto pre-politico se non è seguito da una chiara messa in discussione degli stili di vita e del sistema economico attuale, con il rischio di rimanere nicchia etica per anime pie, che pur costruendo un’alternativa di vendita rimane assolutamente funzionale e compatibile al pensiero unico.

Perché essere alternativi non basta, è necessario, oggi come oggi, ri-costruire vere e proprie comunità di resistenza sociale, laboratori politici dove le persone possano non solo formarsi, ma anche agire concretamente ed informare. Costruire spazi dove si rivaluti il concetto stesso di cittadinanza, che non può e non deve più essere sinonimo solamente di “scelta di consumo”, ma di vera e propria “scelta di valori”.


SE PUOI SEI INVITATO

organizza

centro khorakhane' - attac lecco - rete lilliput - punto rosso- gruppo ambiente e partecipazioen oggiono - mir sada progetto per la pace - lila cidius - emergency - italia nicaragua

Per maggiori informazioni:
paolo trezzi - centro Khorakhane'
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)