corso

Marcondirondera Un mondo diverso è in costruzione: chi ha paura del cambiamento? Insicurezza e solidarietà

7 maggio 2004

Il Gruppo Tenda per la Pace di Monfalcone,
in collaborazione con
Beati i Costruttori di Pace,
Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie,
Comune di Monfalcone,

presenta

MARCONDIRONDERA
Un mondo diverso è in costruzione:
chi ha paura del cambiamento?
Insicurezza e solidarietà

Corso di formazione
per operatori di Pace

Villesse
7-9 maggio 2004

Il corso è rivolto ad insegnanti, educatori, operatori ed esponenti del mondo dell'associazionismo interessati al tema. Vuole rispondere all'esigenza espressa da più parti di avviare percorsi di aggiornamento e di formazione permanente per chi opera sul tema della pace negli istituti scolastici, in associazioni, amministrazioni e altre forme di aggregazione.

E` stata scelta la forma del seminario residenziale, concentrando la partecipazione in circa 48 ore (dal venerdì sera alla domenica pomeriggio) piuttosto che organizzare una lista di incontri singoli, perché questa modalità consente di creare un clima fra i partecipanti che permetterà sia di coinvolgersi attivamente in tutte le sollecitazioni che verranno proposte, sia di instaurare rapporti da far fruttare in futuro nell'ottica del lavoro in rete.

Per questo motivo sarà data priorità ai partecipanti provenienti dalla Provincia di Gorizia, in cui operiamo.

Il corso si struttura in due parti: la prima dedicata ai contenuti, la seconda alla progettualità, perché vorremmo gettare le basi per progetti di educazione alla pace da realizzare nel territorio nel periodo 2004-2005, mettendo -appunto- in rete tutti quelli che parteciperanno e si renderanno disponibili a collaborare. Solo per motivi logistici il corso sarà a numero chiuso (max 25 partecipanti).

ISCRIZIONI:
Per iscriversi è possibile contattare l'organizzazione
tramite e-mail o telefonicamente ai seguenti recapiti
pigi.monaco@lillinet.org
genni.fabrizio@libero.it
altran@interfree.it
349 7499526

SCADENZA:
entro 27 Aprile

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
30 euro, da versare all'arrivo. Comprende vitto, alloggio, uso delle
strutture per la durata dell'intero corso. Il pernottamento è previsto
presso una grande sala comune, per cui ogni partecipante dovrà essere
attrezzato con branda o materassino e saccoapelo . Per chi avesse
esigenze particolari è possibile pernottare presso pensioni locali a
prezzo convenzionato (in parte extra-quota di partecipazione)

Per maggiori informazioni:
Genni Fabrizio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)