Come Va il Mondo?
Spettacolo teatrale di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo con Paolo Barillari Organizzato da: Il Movimento Federalista Europeo (MFE) - Sezione di Prato, la Gioventù Federalista Europea (GFE) - Sezione di Prato e ARCI Prato
1942
Guerra Mondiale ed Europa al centro di un sistema ancora basato sul mito del secolo precedente: lo stato nazionale sovrano,
con la sua identità forte, unificatrice ma discriminatoria.
Passioni liberali, socialiste e comuniste si dividono gli spiriti che si battono per evitare l’imposizione del modello imperiale nazi-fascista.
Anni 2000
La guerra è un evento diffuso, ma apparentemente lontano; preoccupano il terrorismo, la concorrenza mondiale e le difficoltà a mantenere uno stato sociale, la scarsità delle risorse energetiche e i problemi ambientali... Gli equilibri del pianeta non hanno più un unico centro egemonico. Le varie istituzioni internazionali che si sono create appaiono inadeguate ai problemi da fronteggiare. Vecchie ideologie e interi sistemi politici sembrano naufragati senza trovare veri sostituti...
Due personaggi, uno spazio surreale e il bisogno di trasmettere una scoperta che dà un punto di vista pivilegiato sul mondo.
Più che uno spettacolo, “Come Va il Mondo?” è una folle scommessa comunicativa, tra linguaggio teatrale, impegno politico e impulso divulgativo.
Nello scorrere lineare del tempo della rappresentazione, sono in realtà molteplici i percorsi che si dipanano sulla scena: nessuno basterebbe a una trama, ma tutti insieme danno vita a una storia.
Ci sono due individui misteriosamente legati l’uno all’altro, entrambi presi nella costruzione di una propria identità; il loro cammino coincide con un’argomentazione teorica lucida, da seguire lungo il doppio filo del passato in cui era stata scritta e del presente che illumina in maniera inaspettata; in questo modo, va in scena anche il superamento della lacerazione tra necessità crescente di occuparsi dei problemi che ci circondano e difficoltà altrettanto crescente di farlo in maniera efficace, collettiva ma senza retorica, moralismi o élitario cinismo.
Nel tentativo di far tornare in vita l’eredità più preziosa di un uomo particolare: Altiero Spinelli...
Altiero Spinelli (1907-1986) aderì giovanissimo al neonato partito comunista, partecipando all’attività clandestina. Arrestato nel 1927, scontò dieci anni di carcere e sei di confino. Questo lungo e difficile periodo, nel quale entrò ragazzo di vent’anni per uscirne uomo di trentasei, rappresentò per lui l’occasione forzata di approfondire la sua formazione e di riflettere sul primo entusiasmo politico. Maturò un lucido distacco dal partito comunista, ma solo negli anni trascorsi a Ventotene poté trovare nuove e più solide fondamenta al suo intatto impulso di uomo attivo, instancabilmente dedito alla causa di un vero progresso umano. La scoperta di una nuova prospettiva con cui leggere la storia contemporanea lo portò ad individuare con chiarezza un preciso obiettivo politico, l’unico che unisse alla spinta etica il desiderio di efficacia. Nel celebre “Manifesto di Ventotene”, scritto con la collaborazione di Ernesto Rossi, Spinelli sintetizzò le ragioni per cui concentrarsi sulla creazione di una Federazione Europea, unica via realistica per costruire la pace sul continente e in prospettiva nel mondo.
Il ritorno alla libertà nel 1943 gli permise di cominciare a mettere subito in atto il suo programma. Poche persone hanno dato la propria vita a una causa con la passione e la determinazione con cui Altiero Spinelli, da allora, si votò al superamento del vero ostacolo che aveva compreso frapporsi all’emancipazione umana: la divisione in stati nazionali sovrani. I quarantatré anni successivi di attività politica, da fondatore del Movimento Federalista Europeo a Commissario e Parlamentare Europeo, sono stati spesi nella convinzione che solo tenendo aperta quella prospettiva sarebbe stato possibile garantire un futuro all’umanità.
Prossimi appuntamenti
- ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott26domrappresentazione teatrale
La favola di Hansel e Gretel arriva in Distilleria portando in scena attori e pupazzi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi", promossa da Astràgali Teatro all'interno del progetto ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













