convegno

Chiamo il 118. Salvavita – educare a prevenire per non morire

10 ottobre 2009

Si tiene il 10 ottobre 2009 a Roma, dalle 14.30 presso il Centro Congressi S. Lucia in via Ardeatina 354, il convegno “Chiamo il 118. Salvavita – educare a prevenire per non morire” promosso dal Comitato Regionale ANPAS Lazio, in collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Roma, con il sostegno di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio e con il contributo di SA.MO. – Sanità Moderna.

Il servizio pubblico per le emergenze sanitarie è il cosiddetto 118, che con una semplice chiamata telefonica permette di attivare il soccorso lì dove è richiesto. Semplice, ma come potervi accedere se la persona in difficoltà è non udente?
«Dall’indagine che abbiamo fatto pochissime regioni sembrano siano attrezzate a ciò, nonostante le tecnologie oggigiorno abbiano fatto dei passi enormi rispetto a queste situazioni», dichiara Angelo Ballacci, Presidente Anpas.
Il convegno vuole mettere in luce questa situazione, che può rendere a volte inefficace il servizio per le emergenze sanitarie ad alcuni cittadini, proponendosi di agire su due fronti: da una parte la prevenzione attraverso la formazione personale e dall’altra la previsione di nuove modalità per accedere al servizio 118. Come infatti spiega Ballacci, «al di là di una formazione pratica, fatta per venire incontro ai primi minuti di “salvavita”, bisogna trovare il modo per far fare ai non udenti la chiamata al 118, grazie ai mezzi e alle tecnologie che ci sono oggi, come gli SMS. È un vantaggio per tutti, anche per la persona che si sente male mentre sta in compagnia di una audiolesa».
Il programma del convegno tocca non solo nozioni e pratiche di primo soccorso, di Basic Life Support e di Basic Life Support Defibrillation, ma anche l’aggiornamento sulle nuove tecnologie della comunicazione utili ai non udenti in questo settore e l’illustrazione di esperienze in altre regioni.
Partecipano il Presidente dell’Anpas Angelo Ballacci, il Presidente di ENS Sezione Provinciale di Roma Luigi Luciano Severi, il volontario Anpas esperto in primo soccorso Antioco Leoni, gli infermieri professionali Mariano De Persio e Christian Manzi, con le testimonianze di Anna Manfredi, non udente, che è riuscita ad ottenere l’abilitazione BLSD e di altri operatori e volontari esperti del settore.

Per ulteriori informazioni:
Comitato Regionale ANPAS Lazio
Via Cesare Battisti 29 – 00012 Villanova di Guidonia (RM)
Tel./Fax 0774.346458
E-mail info@anpaslazio.org
Web www.anpaslazio.org

Per maggiori informazioni:
Comitato Regionale ANPAS Lazio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)