Chiamo il 118. Salvavita – educare a prevenire per non morire
Si tiene il 10 ottobre 2009 a Roma, dalle 14.30 presso il Centro Congressi S. Lucia in via Ardeatina 354, il convegno “Chiamo il 118. Salvavita – educare a prevenire per non morire” promosso dal Comitato Regionale ANPAS Lazio, in collaborazione con ENS – Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Roma, con il sostegno di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio e con il contributo di SA.MO. – Sanità Moderna.
Il servizio pubblico per le emergenze sanitarie è il cosiddetto 118, che con una semplice chiamata telefonica permette di attivare il soccorso lì dove è richiesto. Semplice, ma come potervi accedere se la persona in difficoltà è non udente?
«Dall’indagine che abbiamo fatto pochissime regioni sembrano siano attrezzate a ciò, nonostante le tecnologie oggigiorno abbiano fatto dei passi enormi rispetto a queste situazioni», dichiara Angelo Ballacci, Presidente Anpas.
Il convegno vuole mettere in luce questa situazione, che può rendere a volte inefficace il servizio per le emergenze sanitarie ad alcuni cittadini, proponendosi di agire su due fronti: da una parte la prevenzione attraverso la formazione personale e dall’altra la previsione di nuove modalità per accedere al servizio 118. Come infatti spiega Ballacci, «al di là di una formazione pratica, fatta per venire incontro ai primi minuti di “salvavita”, bisogna trovare il modo per far fare ai non udenti la chiamata al 118, grazie ai mezzi e alle tecnologie che ci sono oggi, come gli SMS. È un vantaggio per tutti, anche per la persona che si sente male mentre sta in compagnia di una audiolesa».
Il programma del convegno tocca non solo nozioni e pratiche di primo soccorso, di Basic Life Support e di Basic Life Support Defibrillation, ma anche l’aggiornamento sulle nuove tecnologie della comunicazione utili ai non udenti in questo settore e l’illustrazione di esperienze in altre regioni.
Partecipano il Presidente dell’Anpas Angelo Ballacci, il Presidente di ENS Sezione Provinciale di Roma Luigi Luciano Severi, il volontario Anpas esperto in primo soccorso Antioco Leoni, gli infermieri professionali Mariano De Persio e Christian Manzi, con le testimonianze di Anna Manfredi, non udente, che è riuscita ad ottenere l’abilitazione BLSD e di altri operatori e volontari esperti del settore.
Per ulteriori informazioni:
Comitato Regionale ANPAS Lazio
Via Cesare Battisti 29 – 00012 Villanova di Guidonia (RM)
Tel./Fax 0774.346458
E-mail info@anpaslazio.org
Web www.anpaslazio.org
Prossimi appuntamenti
- set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...