festa

Il mercatino di Natale 2009 di Emergency: il dono è un gesto di solidarietà

6 dicembre 2009

Inaugura domenica 6 dicembre alle 17 la VII edizione del Mercatino di Natale di EMERGENCY a Roma che anche questo anno si svolge a piazza Mastai 9 (Trastevere) presso il Palazzo dell’Informazione. Aperto dalle 11 alle 20 tutti i giorni fino al 20 dicembre, offre idee per regali originali ma soprattutto la possibilità di rendere i propri acquisti di Natale un gesto concreto di pace e solidarietà. I fondi raccolti sono destinati al Centro di Maternità di Anabah in Afganistan.

Alimenti biologici, prodotti di artigianato o provenienti dal commercio equo e solidale e dalla filiera corta; stoffe colorate, profumati tè, infusi e cioccolate aromatizzate ma anche biglietti augurali e speciali decorazioni natalizie; e poi i libri, i gadgets ed il calendario di EMERGENCY per il 2010.
Al mercatino di Roma, quest’anno, anche una particolarità in più: molti tra i vini ed i formaggi pregiati, le paste artigianali, i torroni ed i panettoni provengono dai commercianti e produttori della zona de L’Aquila, duramente colpiti dagli eventi dei mesi passati e che con entusiasmo hanno accettato di partecipare in questo modo ad un Natale solidale e “due volte più buono”.

Ogni giorno decine di volontari si alterneranno per allestire gli spazi espositivi, ma soprattutto per fornire informazioni utili a conoscere i progetti umanitari di EMERGENCY, a sostenerne le attività o a partecipare alle missioni come professionista all’estero. Immagini e parole anche a Natale per documentare la passione e l’impegno di questi primi 15 anni di attività.

Il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è previsto uno spazio dedicato ai vecchi e nuovi sottoscrittori della Tessera di EMERGENCY: dalle 18 appuntamento con “LA MIA IDEA DI PACE”.

I fondi raccolti sostengono le attività del Centro di Maternità realizzato da EMERGENCY nella valle del Panshir, un'area nel nord dell'Afganistan abitata da oltre 250 mila persone e che registra uno dei tassi di mortalità materno – infantile tra i più alti al mondo. La struttura è operativa dal giugno del 2003 e fino ad oggi vi sono nati oltre 6800 bambini.

Per maggiori informazioni:
Emergency Roma
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)