Le Linee Guida del Sostegno a Distanza:associazioni e Agenzia delle onlus per valorizzare la solidarietà
L’Università di Roma Tre, il Forum SaD e i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, in collaborazione con l’Agenzia per le Onlus, organizzano per lunedì 8 febbraio 2010 il seminario di formazione “Le Linee Guida del Sostegno a Distanza: associazioni e Agenzia delle onlus per valorizzare la solidarietà”.
L’incontro, che si terrà dalle 14.30 alle 19.00 presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia (Aula 10), in Via Silvio d’Amico 77 (zona San Paolo-Marconi), ha l’obiettivo di presentare e discutere con le associazioni le Linee Guida del Sostegno a Distanza, il documento realizzato dall’Agenzia per le onlus.
La carta dei principi del sostegno a distanza (SaD) definisce questa pratica come “un atto di solidarietà che consiste nell’impegno morale a inviare, tramite referenti responsabili, un contributo economico stabile e continuativo (del cui uso il donatore riceve riscontro) rivolto a minori, adulti, famiglie, comunità ben identificate in condizioni di necessità e in ogni parte del mondo, per offrire la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita nell’ambiente sociale e culturale in cui vivono”.
Nel pomeriggio si terrà il workshop “Valutare la qualità dei progetti alla luce delle Linee guida attraverso l'Anagrafe Regionale del Sostegno a Distanza”, a cui potranno partecipare le associazioni iscritte all’Anagrafe regionale del sostegno a distanza, progetto promosso da Regione Lazio, Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre e ForumSAD e ha gli obiettivi di: creare una banca dati online degli enti che promuovono progetti di sostegno a distanza (www.sostegnoadistanza.uniroma3.it); promuovere attività di collaborazione tra le associazioni e con gli enti locali; offrire momenti di formazione sui problemi registrati dalle associazioni; garantire un’informazione trasparente al cittadino.
Al seminario interverranno: Marida Bolognesi, Agenzia delle onlus, coordinatrice Comitato Scientifico delle Linee guida; Vincenzo Curatola, presidente ForumSaD e membro del Comitato Scientifico; Francesca Danese, Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES; Pasquale De Muro, economista dello sviluppo, direttore Osservatorio Povertà, Università Roma Tre. Presiede Cristiano Colombi, coordinatore dell’Osservatorio Povertà, Università Roma Tre.
Le associazioni non ancora iscritte posso farlo registrandosi al sito www.sostegnoadistanza.uniroma3.it oppure recandosi il giorno del seminario alle ore 14,00 presso il Centro di Calcolo della Facoltà, dove avranno assistenza dai ricercatori del progetto.
Con il contributo della Regione Lazio – Dipartimento per la tutela del consumatore e la semplificazione amministrativa.
Per informazioni:
Università degli Studi Roma Tre -Osservatorio Romano sulle Azioni Contro la Povertà
tel. 06 57335719, cell. 347 8236976, sostegnoadistanza@uniroma3.it , www.sostegnoadistanza.uniroma3.it
ForumSAD -Forum permanente per il sostegno a distanza
tel. 06 41609226, segreteria@forumsad.it , www.forumsad.it
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV-SPES
Numero verde 800.633563, info@volontariato.lazio.it , www.volontariato.lazio.it
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










