Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale
In occasione del “2010 Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, l’Associazione Nazionale Banche del Tempo invita al convegno “Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale” per valutare i risultati e le potenzialità della rete nel favorire inclusione e solidarietà sociale.
L’appuntamento è venerdì 28 maggio, dalle ore 9.00 e per l’intero arco della giornata, presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, in via IV Novembre 149 a Roma.
L’iniziativa, organizzata con il contributo dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, gode del patrocinio di Comune e Provincia di Roma.
Introduce ai lavori Maria Luisa Petrucci, Presidente dell’Associazione Nazionale Banche del Tempo, a cui segue l’intervento di Roberta Angelilli, Vicepresidente del Parlamento Europeo.
Portano il loro saluto Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, e Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.
A fare il focus su “Gli indirizzi europei per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale” è la parlamentare europea Silvia Costa, mentre uno sguardo sul nostro paese viene tracciato da Marina Gerini, Direttore generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La tavola rotonda è invece dedicata a “Lo scambio del tempo come strategia di inclusione attiva”. Moderata dalla giornalista Mariella Gramaglia, vede la partecipazione del filosofo Alessandro Montebugnoli, della sociologa Paola Piva e della deputata Livia Turco, promotrice della legge 53/2000.
Dopo il pranzo, il Presidente di AUSER, Michele Mangano, fa il punto su “La solidarietà ai tempi delle nuove povertà”, seguito da Renzo Razzano, Vicepresidente del CEV, che invece lancia uno sguardo “Verso il 2011 Anno Europeo del volontariato e della cittadinanza attiva”.
Una seconda tavola rotonda, incentrata su “Esperienze e progetti a confronto: come accrescere il contributo delle Banche del Tempo alle politiche l’inclusione sociale”, è arricchita dal contributo di relatori di diverse realtà locali italiane e dei rappresentanti della Spagna e di Londra.
Alle ore 17.30, a conclusione dei lavori, si tiene la presentazione e votazione del documento delle Banche del Tempo per l’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Per informazioni:
Associazione Nazionale Banche del Tempo
Via Achille Campanile 65 – 00144 Roma
Tel/fax 06.5000400 – cell. 347.8773867
E-mail tempo banca@tiscalinet.it
Sito web www.bdtitalia.altervista.org
Prossimi appuntamenti
- ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...