convegno

Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale

28 maggio 2010
ore 09:00

In occasione del “2010 Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, l’Associazione Nazionale Banche del Tempo invita al convegno “Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale” per valutare i risultati e le potenzialità della rete nel favorire inclusione e solidarietà sociale.
L’appuntamento è venerdì 28 maggio, dalle ore 9.00 e per l’intero arco della giornata, presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, in via IV Novembre 149 a Roma.

L’iniziativa, organizzata con il contributo dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, gode del patrocinio di Comune e Provincia di Roma.
Introduce ai lavori Maria Luisa Petrucci, Presidente dell’Associazione Nazionale Banche del Tempo, a cui segue l’intervento di Roberta Angelilli, Vicepresidente del Parlamento Europeo.
Portano il loro saluto Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, e Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.

A fare il focus su “Gli indirizzi europei per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale” è la parlamentare europea Silvia Costa, mentre uno sguardo sul nostro paese viene tracciato da Marina Gerini, Direttore generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La tavola rotonda è invece dedicata a “Lo scambio del tempo come strategia di inclusione attiva”. Moderata dalla giornalista Mariella Gramaglia, vede la partecipazione del filosofo Alessandro Montebugnoli, della sociologa Paola Piva e della deputata Livia Turco, promotrice della legge 53/2000.
Dopo il pranzo, il Presidente di AUSER, Michele Mangano, fa il punto su “La solidarietà ai tempi delle nuove povertà”, seguito da Renzo Razzano, Vicepresidente del CEV, che invece lancia uno sguardo “Verso il 2011 Anno Europeo del volontariato e della cittadinanza attiva”.
Una seconda tavola rotonda, incentrata su “Esperienze e progetti a confronto: come accrescere il contributo delle Banche del Tempo alle politiche l’inclusione sociale”, è arricchita dal contributo di relatori di diverse realtà locali italiane e dei rappresentanti della Spagna e di Londra.
Alle ore 17.30, a conclusione dei lavori, si tiene la presentazione e votazione del documento delle Banche del Tempo per l’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Per informazioni:
Associazione Nazionale Banche del Tempo
Via Achille Campanile 65 – 00144 Roma
Tel/fax 06.5000400 – cell. 347.8773867
E-mail tempo banca@tiscalinet.it
Sito web www.bdtitalia.altervista.org

Per maggiori informazioni:
Spes
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • gen
    25
    sab
    esposizione

    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)

    Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)
    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ...
  • gen
    25
    sab
    campo

    Il bosco non si tocca!

    Strada La Grande - Nardò (LE)
    Il bosco non si tocca!
    25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ...
  • gen
    25
    sab
    conferenza

    Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran

    Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)
    Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ...
  • gen
    26
    dom
    evento

    Commemorazione Giorno della Memoria

    Via Castello, 26 - Putignano (BA)
    Commemorazione Giorno della Memoria
    Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore.
  • gen
    26
    dom
    dibattito

    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA

    CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)
    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
    La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ...
  • gen
    27
    lun
    proiezione

    Crimini di guerra a Gaza

    c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)
    Crimini di guerra a Gaza
    Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ...
  • gen
    27
    lun
    rappresentazione teatrale

    Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa

    Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)
    Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
    Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ...
  • gen
    27
    lun
    proiezione

    NO OTHER LAND

    Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)
    NO OTHER LAND
    NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ...
  • gen
    30
    gio
    conferenza

    Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange

    Piazza Rebagliati - Savona (SV)
    Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
    Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ...
  • gen
    31
    ven
    dibattito

    centomila no alle guerre

    Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)
    centomila no alle guerre
    La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre
  • feb
    1
    sab
    presentazione

    Campagna Centomila no alla guerra

    Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)
    Campagna Centomila no alla guerra
    Presentazione della campagna
  • feb
    1
    sab
    dibattito

    La casa brucia

    Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)
    La casa brucia
    Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile
  • feb
    5
    mer
    dibattito

    La casa brucia: centomila no alle guerre

    Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)
    La casa brucia: centomila no alle guerre
    Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
  • feb
    6
    gio
    presentazione

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)
    Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ...
  • feb
    7
    ven
    convegno

    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società

    Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)
    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
    Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano.
  • feb
    10
    lun
    mostra fotografica

    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025

    Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)
    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
    Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)