convegno

Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale

28 maggio 2010
ore 09:00

In occasione del “2010 Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, l’Associazione Nazionale Banche del Tempo invita al convegno “Tempo di Reciprocità e Inclusione Sociale” per valutare i risultati e le potenzialità della rete nel favorire inclusione e solidarietà sociale.
L’appuntamento è venerdì 28 maggio, dalle ore 9.00 e per l’intero arco della giornata, presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, in via IV Novembre 149 a Roma.

L’iniziativa, organizzata con il contributo dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, gode del patrocinio di Comune e Provincia di Roma.
Introduce ai lavori Maria Luisa Petrucci, Presidente dell’Associazione Nazionale Banche del Tempo, a cui segue l’intervento di Roberta Angelilli, Vicepresidente del Parlamento Europeo.
Portano il loro saluto Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, e Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.

A fare il focus su “Gli indirizzi europei per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale” è la parlamentare europea Silvia Costa, mentre uno sguardo sul nostro paese viene tracciato da Marina Gerini, Direttore generale per il volontariato, l’associazionismo e le formazioni sociali presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La tavola rotonda è invece dedicata a “Lo scambio del tempo come strategia di inclusione attiva”. Moderata dalla giornalista Mariella Gramaglia, vede la partecipazione del filosofo Alessandro Montebugnoli, della sociologa Paola Piva e della deputata Livia Turco, promotrice della legge 53/2000.
Dopo il pranzo, il Presidente di AUSER, Michele Mangano, fa il punto su “La solidarietà ai tempi delle nuove povertà”, seguito da Renzo Razzano, Vicepresidente del CEV, che invece lancia uno sguardo “Verso il 2011 Anno Europeo del volontariato e della cittadinanza attiva”.
Una seconda tavola rotonda, incentrata su “Esperienze e progetti a confronto: come accrescere il contributo delle Banche del Tempo alle politiche l’inclusione sociale”, è arricchita dal contributo di relatori di diverse realtà locali italiane e dei rappresentanti della Spagna e di Londra.
Alle ore 17.30, a conclusione dei lavori, si tiene la presentazione e votazione del documento delle Banche del Tempo per l’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

Per informazioni:
Associazione Nazionale Banche del Tempo
Via Achille Campanile 65 – 00144 Roma
Tel/fax 06.5000400 – cell. 347.8773867
E-mail tempo banca@tiscalinet.it
Sito web www.bdtitalia.altervista.org

Per maggiori informazioni:
Spes
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)