TESTIMONE DI PACE - Sezione Scuola
Oltre 60 lavori, 36 scuole, 17 province. Questi i numeri della partecipazione record registrata per la sezione Scuola del premio Testimone di Pace, giunto alla quinta edizione. Da Napoli a Monza, da Lecce a Cuneo, passando per Roma, Caserta, Nuoro, Brindisi, Torino, Padova, Genova, Avellino, Savona, Milano, Bari, Bergamo e naturalmente Alessandria: al bando 2010 hanno risposto studenti di tutt’Italia, presentando elaborati sia in forma tradizionale cartacea sia su supporti elettronici, vicini alle consuetudini dei ragazzi.
Riservata agli studenti delle Superiori, la partecipazione alla sezione Scuola del Premio prevede due modalità alternative. La prima consiste nella presentazione di un lavoro che documenti un'esperienza significativa di soluzione creativa di un conflitto o una buona pratica di cittadinanza. La seconda modalità richiede una riflessione sulle parole “conflitto”, “sicurezza” o “dialogo”, per come sono utilizzate nella lingua comune e nel linguaggio dei mass media.
Ai ragazzi che hanno partecipato alla selezione 2010 e a quelli delle scuole superiori ovadesi verrà dedicata la mattinata di martedì 5 ottobre, in cui verranno presentati gli elaborati più significativi. A coordinare l’incontro lo psicologo, scrittore e conduttore radiofonico Massimo Cirri (RAI RADIO2 – Caterpillar).
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...