“Depressione: femminile, plurale”
¬Martedì 26 gennaio 2010 l’associazione Idea Roma (Istituto per la Prevenzione e la Ricerca della Depressione e dell’Ansia) organizza, con il patrocinio del Ministro per le Pari Opportunità, il convegno “Depressione: femminile, plurale”. L’evento si aprirà alle ore 16.00 presso la Sala Polifunzionale del Dipartimento per le Pari Opportunità, in Via di Santa Maria in Via 37 a Roma.
Aprirà i lavori, moderati dalla Dr.ssa Margherita De Bac, l’On. Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità.
Si stima che in Italia siano circa 8 milioni le persone che soffrono di depressione e che di queste quasi 5 milioni e mezzo siano donne. Le differenze di genere non si limitano alla distribuzione, ma comprendono anche una diversa modalità di manifestazione del disturbo e di sensibilità alle cure.
Interverranno:
Giovanni Biggio - Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Cagliari
Giovanni Battista Cassano - Presidente Comitato Scientifico Fondazione Idea, Università di Pisa
Chiara Colavito - Presidente Associazione Idea Roma
Andrea Fagiolini - Direttore UOC e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Siena
Mauro Mauri - Professore Associato di Psichiatria, Unità Operativa 2 di Psichiatria Università di Pisa
Antonio Tundo - Responsabile Scientifico Associazione Idea Roma e Direttore Istituto di Psicopatologia di Roma
Lucio Vizioli - Coordinatore Commissione Salute, Dipartimento per le Pari Opportunità
Per informazioni:
Associazione Idea Roma
Via Cavour, 258 - 00187 Roma
Tel. 06.486661
E-mail idearoma@hotmail.it
Sito web www.fondazioneidea.it/nucleo ROMA.htm
Prossimi appuntamenti
- mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar13sabevento
La violenza non è il mio destino
Presentazione in collegamento del libro "La violenza non è il mio destino" con l'autrice Tiziana Di Ruscio e altri interventi - mar16marwebinar
Il nuovo movimento delle donne per un'economia equa
Le donne sono state particolarmente colpite dalla crisi sanitaria: svolgono un lavoro non retribuito che altrimenti sarebbe gestito nelle scuole e ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...