convegno

“Depressione: femminile, plurale”

26 gennaio 2011

¬Martedì 26 gennaio 2010 l’associazione Idea Roma (Istituto per la Prevenzione e la Ricerca della Depressione e dell’Ansia) organizza, con il patrocinio del Ministro per le Pari Opportunità, il convegno “Depressione: femminile, plurale”. L’evento si aprirà alle ore 16.00 presso la Sala Polifunzionale del Dipartimento per le Pari Opportunità, in Via di Santa Maria in Via 37 a Roma.

Aprirà i lavori, moderati dalla Dr.ssa Margherita De Bac, l’On. Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità.

Si stima che in Italia siano circa 8 milioni le persone che soffrono di depressione e che di queste quasi 5 milioni e mezzo siano donne. Le differenze di genere non si limitano alla distribuzione, ma comprendono anche una diversa modalità di manifestazione del disturbo e di sensibilità alle cure.

Interverranno:
Giovanni Biggio - Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Cagliari
Giovanni Battista Cassano - Presidente Comitato Scientifico Fondazione Idea, Università di Pisa
Chiara Colavito - Presidente Associazione Idea Roma
Andrea Fagiolini - Direttore UOC e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università di Siena
Mauro Mauri - Professore Associato di Psichiatria, Unità Operativa 2 di Psichiatria Università di Pisa
Antonio Tundo - Responsabile Scientifico Associazione Idea Roma e Direttore Istituto di Psicopatologia di Roma
Lucio Vizioli - Coordinatore Commissione Salute, Dipartimento per le Pari Opportunità

Per informazioni:
Associazione Idea Roma
Via Cavour, 258 - 00187 Roma
Tel. 06.486661
E-mail idearoma@hotmail.it
Sito web www.fondazioneidea.it/nucleo ROMA.htm

Per maggiori informazioni:
Spes
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Prima di lasciare la Casa Bianca

    Biden commuta la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier

    In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari.
    20 gennaio 2025 - Pressenza - Redazione Italia
  • Disarmo
    Un passaggio di consegne. Dai meandri della Storia al Presidente Trump.

    The Buck Stops Here

    Il Presidente, chiunque egli sia, deve decidere. Non può scaricare la responsabilità su nessuno. Nessun altro può decidere per lui. È il suo lavoro.
    20 gennaio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina
    La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

    Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

    Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
    20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)