evento

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'

13 marzo 2011

Accoglienza, solidarietà umana, diritti
per i rifugiati, gli immigrati e tutti i discriminati

Decine di migliaia di rifugiati, provenienti da teatri di guerra e di persecuzione vivono in condizione di precarietà, di esclusione di discriminazione. A Milano negli ultimi anni di fronte al rifiuto di Governo e Comune che negano un’accoglienza dignitosa ai rifugiati vi sono state lotte ed iniziative solidali tra cui quella di Piazza Oberdan. Riprendiamo le ragioni di quella lotta, le ragioni dei nostri fratelli e sorelle rifugiati ed immigrati, costruiamo:
Una giornata della Solidarietà

ore 15.00… Musica per iniziare
ore 15,30 … Presentazione della giornata (a cura del Comitato rifugiati Milano)
ore 16.00… Spettacolo Teatrale (a cura delle donne somale )
ore 17.00… Assemblea sul tema:
“Accoglienza, solidarietà umana, diritti per i rifugiati, gli immigrati e tutti i discriminati”
ore 19.00… Spettacolo musicale e aperitivo solidale
ore 20.00… Proiezione del film: “La trappola”
Stand e tavolini delle associazioni e dei comitati
Prime adesioni: Comitato rifugiati di Milano - Associazione antirazzista ed interetnica “3 febbraio”- Ass.Varco - Comitato solidale antirazzista Kumar - Gruppo EveryOne - Associazione Watching The Sky - Associazione Anne's Door - Associazione “Libera” -Emergency Milano - Socialismo rivoluzionario - Comitato solidale e antirazzista “Mondoinsieme” - Associazione Donne Volontarie Somale -SAM Solidarietà Antirazzista Martesana
-RSU Ikea Corsico -–Comitato solidale e antirazzista “Alziamo la testa” -Associazione Naga - Convergenza delle Culture Milano-Comitato solidale ospedale fatebenefratelli e oftalmico Milano - Stefano Zoja giornalista - Roberto Malini, scrittore e difensore dei diritti umani - Matteo Pegoraro, scrittore e difensore dei diritti umani - Dario Picciau, regista e difensore dei diritti umani - Glenys Robinson, scrittrice e attivista per i diritti umani - Fabio Patronelli, artista e difensore dei diritti umani - Ionut Ciuraru, attivista - Steed Gamero, fotografo e difensore dei diritti umani-Mariana Danila, attivista - Rebecca Covaciu, artista e attivista umanitaria- Stelian Covaciu - Alfred Breitman, artista e difensore dei diritti umani - Lorenzo Bagnoli giornalista redattore social and afroitalia web magazin - Ilaria Roberta Sesana giornalista -

Per maggiori informazioni:
Comitato Rifugiati Milano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Il Papa denuncia il commercio delle armi dietro la guerra in Ucraina

    Le parole che la sinistra europea non sa più dire

    Le nette parole di Papa Francesco dovrebbero spingere la sinistra europea a chiedersi se sta davvero agendo in modo coerente con i suoi principi morali. L'Europa dovrebbe essere un faro di pace e giustizia nel mondo, e la sinistra europea ha un ruolo cruciale in questo contesto.
    24 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)