LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLE CITTA'
Lunedì 13 Giugno 2011 ad Empoli (FI) si svolgerà il workshop regionale "La mortalità evitabile da inquinamento atmosferico nelle città" promosso dalle AASSLL di Empoli e di Firenze insieme a SIMG, ISDE Italia e SIASS. La mortalità per cause evitabili rappresenta un importante indicatore dell’efficacia degli interventi sociali e sanitari per tutto il territorio nazionale. Le cause di morte sono considerate evitabili, quando il rischio di morte per quella causa può essere ridotto (o addirittura evitato) raggiungendo un buon livello qualitativo e quantitativo di intervento pubblico sulla salute, dalla prevenzione alla cura e riabilitazione. L’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) hanno realizzato due studi su “La mortalità evitabile nelle città capoluogo di Provincia”, uno relativo agli anni 1989-1993 e un altro relativo agli anni 1994-1999. Da questi sono scaturite due pubblicazioni, tra cui l’Atlante sulla Mortalità evitabile pubblicato nel Maggio 2005, e tre convegni (6 Giugno 2005, 8-9 Novembre 2006, 13-14 Dicembre 2006). Si possono distinguere tre gruppi diversi di cause di mortalità evitabile mediante interventi di prevenzione primaria (riduzione dell’esposizione), prevenzione secondaria (diagnosi e trattamento in fase precoce), prevenzione terziaria (servizi ospedalieri e territoriali). Gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico urbano sono acuti e cronici, a carico prevalentemente dell’apparato respiratorio e di quello cardiaco. Vanno ad interessare in modo particolare i bambini, i pazienti a rischio come per esempio gli asmatici, i soggetti che vivono vicino a strade ad alto traffico, gli anziani affetti da patologie croniche. Le cause dell’inquinamento atmosferico urbano sono traffico, attività produttive e impianti di riscaldamento/raffredamento. Inoltre, negli ultimi anni ci sono sempre più evidenze scientifiche degli effetti sulla salute (apparato cardio-vascolare, digerente, sistema neuro-endocrino etc.) correlate con l’inquinamento acustico, che interessa soprattutto le aree urbane limitrofe ad infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali.
Obiettivi del workshop sono: migliorare la capacità di intervento dei Dipartimenti di Prevenzione al fine di orientare le amministrazioni locali verso scelte maggiormente cautelative per la salute dei cittadini; definire e promuovere interventi volti a migliorare le azioni di prevenzione primaria, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale in collaborazione con altri settori della città, partendo da un’analisi sulla mortalità evitabile; rilevare, organizzare e diffondere i dati relativi alla mortalità evitabile nelle città italiane trasferendo alle amministrazioni locali i risultati delle evidenze epidemiologiche, da utilizzare come strumenti per la pianificazione e la gestione; attivare esperienze formative locali finalizzate a promuovere interventi integrati di gestione delle problematiche ambiente e salute a partire da quelle correlate all’inquinamento atmosferico urbano.
Interverranno Piergiuseppe Calà (Regione Toscana), Romizi (SIASS/ISDE Italia), Rappresentanti SIMG, Elisabetta Chellini (ISPO), Enrico Lombardi (Meyer), Ernesto Bugio (ISDE Italia), Giovanni Invernizzi (Responsabile Laboratorio ricerca ambientale SIMG), Marco Chini (Responsabile Centro regionale qualità dell’aria), Paolo Crosignani (OCCAM Istituto Tumori Milano), Maria Azienda Sanitaria di Firenze), Paolo Lauriola (ARPA Emilia Romagna), Maria Teresa Maurello (ASL 8 Arezzo), Regina Amoruso (Uff. Pianificazione Circondario Empolese-Valdelsa), Emilio Galanti (Provincia di Firenze), Antonio Faggioli (Università di Bologna).
Info: mg.petronio@usl11.tos.it ; mariagrazia.petronio@tin.it
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...