manifestazione

La città di Melpignano dedica una giornata a Vittorio Arrigoni

18 giugno 2011

Un giorno in piazza nel segno di Vittorio ArrigoniCon il patrocinio del Comune di Melpignano, il 25 giugno per discutere di libertà di stampa e sviluppo sostenibile. In programma mostra fotografica, artisti di strada e concerto dei Rino's Garden caricamento
in corso
Vittorio Arrigoni in una foto dal web.

MELPIGNANO - Il 25 giugno, sabato, sarà una giornata interamente dedicata a Vittorio Arrigoni, reporter e attivista per i diritti umani, ucciso a Gaza presumibilmente nella notte tra il 14 e il 15 aprile dopo essere stato sequestrato da un gruppo jihadista salafita.

Oltre che collaboratore di diverse testate giornalistiche per la carta stampata e la radio, Arrigoni è stato un instancabile osservatore internazionale presente in diversi scenari dello scacchiere internazionale, con particolare passione per il Medio Oriente. Quando Israele, nel 2009, diede il via all'operazione "Piombo fuso", il suo blog, "Guerrilla Radio", resta l'unica fonte in grado di informare da Gaza in un momento in cui nessun giornalista aveva accesso alla Striscia.

Per ricordarne l'attività e lo spirito e per raccogliere adesioni alla campagna di sostegno del quotidiano indipendente Il Manifesto, con il patrocinio del Comune di Melpignano, è stato allestito un programma di incontri ed intrattenimento nella centrale Piazza San Giorgio, nota ai più per essere stata il "palcoscenico" degli esordi della Notte della Taranta.

Ci sarà una mostra fotografica collettiva a cura del Circolo Zei di Lecce, si discuterà di libertà di stampa con Loris Campetti e di strategie per la sostenibilità ambientale. La giornata, che sarà allietata dalla presenza di artisti di strada, si concluderà con il concerto dei Rino's Garden, cover band di Rino Gaetano. L'appuntamento, organizzato da una rete di associazioni tra cui Emergency, L'Anpi, la Fiom, Radio popolare salentina, inizierà a partire dalle 10 del mattino.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)