rassegna cinematografica

CATTIVI MAESTRI? I 4OO COLPI DI TRUFFAUT A BOLOGNA

4 maggio 2004
ore 20:35 (Durata: 2 ore)

Continua la rassegna Cattivi Maestri, ogni martedì, sei serate sull'educazione nella storia del cinema.
Il 4/5/2004 dalle ore 20.35 sarà la volta di I 400 COLPI, DI FRANCOIS TRUFFAUT, opera d'esordio del regista, prima critico cinematografico, film fondamentale per la storia del cinema che aprì la Nouvelle Vague francese, e raramente trasmesso in televisione.
Il film verrà accompagnato da recensioni e schede, e verrà introdotto dall'ospite, GIACOMO MANZOLI, filmologo presso Lettere e Filosofia, docente di Istituzioni di storia del cinema(per cui il film è anche materia d'esame), poeta e critico cinematografico.I prossimi appuntamenti saranno poi:
-NEL NOME DEL PADRE di Marco Bellocchio- 11/5 con M.A.Bazzocchi, italianista e Don Nildo Pirani, sacerdote e docente presso la Scuola Superiore di Studi Religiosi
-BIANCA di Nanni Moretti 18/5 introdotto dal coprotagonista REMO REMOTTI, attore e comico

Per maggiori informazioni:
Daniel Agami
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)