Presentazione del libro di Raffaele Sardo “E’ marzo, la primavera sta per arrivare. Don Peppino Diana ucciso per amore del suo popolo”
Uthòpia associazione CULTURALE e CAPUANOVA COOPERATIVA CULTURALE
Presentazione del libro di Raffaele Sardo
“E’ marzo, la primavera sta per arrivare. Don Peppino Diana ucciso per amore del suo popolo”
Partecipano:
-Silvestro Montanaro – Giornalista RAI-
-Renato Natale - già sindaco di Casal di Principe-
-Gianni Allucci – Direttore Consorzio Agrorinasce-
-Paolo Miggiano – Vice presidente “Fondazione don Giuseppe Diana”-
-Raffaele Sardo – Autore del libro - giornalista-
Il libro “E’ marzo, la primavera sta per arrivare. Don Peppino Diana ucciso per amore del suo popolo”, è uscito il 19 marzo scorso, edito dall’Università per la legalità e lo sviluppo di Casal di Principe. La prefazione del libro è del magistrato Donato Ceglie, sostituto Procuratore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, impegnato in prima linea nella lotta agli ecomafiosi.
Nota sul libro
Il libro, pubblicato nel decennale della morte di don Giuseppe Diana, ucciso dalla camorra il 19 marzo del 1994 nella sua chiesa a Casal di Principe, ripercorre dieci anni di impegno civile del movimento anticamorra sviluppatosi dopo l’assassinio del sacerdote. I fatti sono raccontati da un testimone diretto e fanno anche giustizia delle “voci” che volevano la morte di don Diana come frutto di circostanze passionali o complicità con la criminalità organizzata. Le sentenze della magistratura, peraltro riportate in un capitolo del libro, affermano esattamente quello che i suoi amici hanno sostenuto in questi anni: Don Diana è stato ucciso per il suo impegno contro la camorra e per il suo appello alla rivolta morale e civile contro la criminalità organizzata. Suo il documento prodotto a Natale del 1991: “Per amore del mio popolo non tacerò”. E per amore del suo popolo è stato ammazzato.
Nel libro anche le testimonianze forti del vescovo di Caserta, Raffaele Nogaro , amico di don Diana e sostenitore delle sue tesi sociali (“la Chiesa non rivendica don Diana come suo martire”), e della mamma di don Diana (“in questi anni pochi sono state le persone che ci hanno aiutato”).
Un capitolo del libro è dedicato anche al “CASO CORRIERE DI CASERTA”, il quotidiano in edicola con la STAMPA di Torino che in questi anni ha cercato in tutti i modi di delegittimare la figura di don Diana con titoli che gli sono costate già pesanti condanne da parte della magistratura “Don Diana a letto con due donne” e “Don Diana era un camorrista”. L’editore di questo giornale è stato arrestato l’11 dicembre scorso per “estorsione a mezzo stampa” nei confronti di politici e imprenditori casertani.
I proventi del libro saranno devoluti a favore di interventi sociali curati dalla Parrocchia di Casal di Principe ove fu ucciso don Diana.
Nota sull’autore
L’autore è: RAFFAELE SARDO, giornalista professionista, nato ad Aversa nel 1956. Ha fondato e dirige il giornale “lo Spettro”. Ha collaborato con il quotidiano “la Repubblica” – “La Voce” di Montanelli. Attualmente collabora con il quotidiano ‘l’Unità”, il giornale telematico “il Nuovo.it”, il settimanale “Panorama”, il settimanale “Diario” e il mensile “Narcomafie”. Nel 1997 ha pubblicato il libro “NOGARO, UN VESCOVO DI FRONTIERA” (Alfredo Guida Editore).
Infoline: Ludovico Del Santo c/o Libreria Uthòpia, telefax:0823622944, e-mail: uthopialibreria@libero.it
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La rivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti. Alla "rivolta dei campanacci", ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











