Rarahil Memorial School- Nepal. 11 aprile 2012-Una giornata di solidarietà per un grande Progetto
Rarahil Memorial School- Nepal.
11 aprile 2012-Una giornata di solidarietà per un grande Progetto
Incontri con le scuole, presentazione del libro di Fausto De Stefani e Recital al Pax di Moni Ovadia
Il Comune di Cinisello Balsamo e il Comitato Genitori Cittadino, in collaborazione con il Teatro Pax, propongono alla cittadinanza un’intera giornata di solidarietà a favore dei bambini del Nepal. Un appuntamento che ha già assunto i connotati del grande evento per la personalità dei due protagonisti coinvolti: Fausto De Stefani alpinista di fama internazionale, ambientalista e raffinato fotografo, e Moni Ovadia, attore, regista di teatro, musicista e noto intellettuale.
“Si tratta di un’iniziativa molto importante che abbiamo voluto fortemente promuovere - dichiara l’assessore alle Politiche Educative Natascia Magnani - anche perché va a sostegno di un progetto che investe in cultura e conoscenza”. Ci ha affascinato la figura di De Stefani, alpinista di fama internazionale e da sempre impegnato in progetti di cooperazione, a lui si aggiunge Moni Ovadia, riferimento culturale importante per diversi progetti della nostra città, entrambi si sono messi in gioco in prima persona gratuitamente, divenendo promotori di quest’importante progetto a cui il nostro Comune aderisce.
.
LE INIZIATIVE A CINISELLO BALSAMO:
Il Comune di Cinisello Balsamo ha organizzato diversi momenti di incontro nella giornata dell_11 aprile 2012: gli incontri con Fausto De Stefani dedicati alle scuole si terranno alle ore 10.00 presso la Scuola primaria A. Costa e alle ore 14,30 presso la Scuola secondaria di primo grado Marconi - dove presenterà un film intitolato “Una scuola a due passi dal cielo” a cui seguiranno scambi di idee con gli studenti, domande e approfondimenti.
Gli incontri saranno supportati dall’ aiuto dei volontari del CAI di Cinisello Balsamo.
Proseguendo, alle ore 18.00 presso la Sala del Paesaggio di Villa Ghirlanda, la cittadinanza è invitata alla
presentazione del libro “Un viaggio lungo una fiaba”- Storia di una magia vissuta e sognata da Fausto De Stefani_ (Montura Editing - Prefazione di Marco Paolini). Il libro racconta di un incontro speciale avvenuto durante l’infanzia dell’autore, come lui stesso avrà modo di spiegare, tanto da influenzarne la vita e le scelte. Sarà possibile acquistare anche gli altri libri dell’autore i cui proventi saranno interamente devoluti allo sviluppo del progetto Nepal.
E infine una serata a teatro con il Recital di Moni Ovadia, alle ore 21 presso il Teatro Pax , Via Fiume. Il grande artista dedica questo evento al progetto rafforzando così un profondo legame di amicizia e collaborazione fra le due personalità, accomunate da un forte spirito umanitario e da un profondo senso di giustizia sociale. L’evento si pone in continuità con precedenti momenti di incontro e di raccolta fondi per la stessa causa. I biglietti saranno messi in vendita al prezzo di 12.00 euro, per fare in modo che più persone possibili possano dare il proprio contributo al progetto: l’intero incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Senza Frontiere onlus.
L’immagine dell’evento, lo studio degli strumenti di comunicazione come gli inviti, le locandine e i manifesti sono stati studiati e realizzati gratuitamente da Paola Savi - grafica dello studio Kikidù di Milano (www.kikidu.it), che è stata anche l’ideatrice della proposta e la coordinatrice dell’intero progetto.
PROFILO DI FAUSTO DEL STEFANI E IL PROGETTO:
Fausto De Stefani, temperamento schivo e appassionato, in soli dieci anni ha raccolto più di un milione di euro per fondare un campus modello a Kirtipur, a pochi chilometri da Kathmandu: la Rarahil Memorial School, inaugurata tra mille difficoltà burocratiche e governative nel 2003.
Oggi questa scuola è una realtà viva e pulsante che ospita circa un migliaio di bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni per il ciclo completo di studi. Il progetto fino ad oggi realizzato comprende convitto, cucina, mensa, scuola professionale secondaria, laboratori e dispensario medico per il quale la Fondazione Senza frontiere Onlus di Anselmo Castelli, ha già raccolto la cifra di 450mila euro rendendolo veramente all’avanguardia dal punto di vista medico/sanitario.
Questo poliambulatorio, dedicato alla memoria dell’alpinista Giuliano De Marchi, offre un servizio sanitario gratuito agli studenti e ai loro familiari e ai poveri della comunità di Kirtipur. Il progetto di scolarizzazione comprende anche una scuola professionale per accompagnatori naturalistici, un centro sportivo aperto anche a chi non frequenta la scuola e nuovi laboratori per insegnare le professioni di scalpellini, di incisori del legno e di pittori di thangka – arte devozionale su tela caratteristica del Buddhismo tibetano utilizzata per la meditazione, la preghiera e il culto - che si stanno perdendo per la forte emigrazione all’estero dei migliori artigiani. Fausto De Stefani, ha fatto di un sogno una
solida realtà. Crede fortemente nella necessità di dialogare con i bambini e i giovani in quanto futuro del pianeta. E suo pensiero che un bambino che apprende sarà un uomo più libero e meno schiavo.
Prossimi appuntamenti
- ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...