festa

L'Algeria incontra la Sardegna in Romagna

21 maggio 2004

Le vie dei venti
Terza Edizione

Emilia‑Romagna terra di dialogo

Servizio Biblioteche

“Seminar libri … In luoghi insoliti”

Ore 17.00 il Presidente della Provincia di Ravenna – Francesco Giangrandi inaugura la

Mostra del Mediterraneo

La mostra rimane aperta:

Venerdì: dalle 17.00 alle 20.00

Sabato: dalle 09.00 alle 20.00

All’interno della mostra del Mediterraneo

Un solo colore: l’arte
Artisti algerini incontrano artisti romagnoli, sardi, pugliesi e… statunitensi. Sarà presente l’artista catalano Anton Roca con tre ritratti della serie “Io sono l’altro”

Esposizione artigianato costumi tradizionali (Sardegna – Algeria)

Tè e dolci algerini e sardi – gentilmente offerti dall’Associazione Città Meticcia


Venerdì 21 maggio 2004
VALTORTO via Faentina 216, 48100 Ravenna
(di fronte al Centro MIR)

Ore 20.30 Saluto delle autorità locali e rappresentanti dell’ambasciata Algerina

Ore 21.30 Incontrarsi nella parola: Dialoghi fra Terra e Mare in collaborazione con la redazione del giornale “Città Meticcia”: La Romagna Africana

Francesco Bernabini e la giornalista Federica Angelini incontrano il regista Marco Martinelli, interrogati da Luigi Dadina, Mandiaye Ndiaye

In anteprima: Le avventure di pulcinella di Massimiliano Venturi

Ore 22.30 Un solo colore: il canto: Il maestro di tabla faentino Marco Tassinari incontra il maestro di derbouka algerino Bachir Gareche, con la mediazione del maestro Riccardo Pittau (Launedas)

Dialoghi fra la cantante colombiana Sonia Mireya Pico e il cantante algerino gnawa Sid Ahmed ben Bali

Il Coro dei bambini recita una poesa del poeta camerunese Ndjok Nagana

Ore 23.30 Percussioni del Mediterraneo - Dialoghi incrociati: strumenti di percussione a disposizione del pubblico per accompagnare il maestro Bachir Gareche

Sabato 22 maggio 2004
VALTORTO via Faentina 216, 48100 Ravenna
(di fronte al Centro MIR)

Dalle ore 15.00

Le associazioni espongono

Stand delle associazioni operanti nel territorio ravennate: Il Villaggio globale Ababa associazione donna – Città Meticcia

Ore 20.00 Abitare il libro - Scrittori sardi del '900 - Videoproiezione accompagnata dal vivo dalle musiche originali dal musicista Romeo Scaccia

Ore 20.30 Sfilata di costumi tradizionali sardi e algerini

Ore 21.30 Un solo colore: la poesia - “Contemporanei con radici”:

teatro in poesia: lo scrittore algerino Tahar Lamri incontra il poeta sardo Alberto Masala accompagnati dal canto di Antonio Are e dal telaio di Fabiola Ledda

Ore 22.30 Un solo colore: la musica

serata con il gruppo Gnawarai

( canti e musica del popolo Gnawa con l’influenza della musica RAI con

Bachir Gareche – Sidahmed ben Bali accompagnati da Memen e Noureddine Bensaid)


L'INIZIATIVA:

L’associazione “Insieme per l’Algeria” organizza, ogni anno, durante il mese di maggio, alcune giornate di incontri con altre realtà dell’arte e della cultura, per tentare di inserire una nota diversa, aprire una breccia nella minacciosa compattezza degli schieramenti, e della paura tutta occidentale dell’accerchiamento, aprire e aprirsi al dialogo, ma anche per sentire, emozionarsi e capire, dando voce a uomini, donne, strumenti musicali, voci narranti per far comunicare fra loro culture e opinioni diverse, fondamento indispensabile per creare pace.

L’Associazione culturale “Insieme per l’Algeria”, le donne e gli uomini che la animano sono profondamente convinti che la singolarità non è un valore, che la ricchezza culturale non derivi dalla purezza, ma dalla mescolanza e che il vero valore sia quello della pluralità, fa sua la frase del brasiliano De Moraes “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, e vuole incontrare in terra di Romagna, la cultura e l’arte della Sardegna, e nel fare ciò recuperare anche le tre dimensioni dell’Algeria stessa: l’Africa, di cui è la porta, il mondo arabo di cui è parte integrante e il Mediterraneo di cui è un’estensione.

La manifestazione di quest’anno si apre con un dialogo sulla Romagna africana, con le parole di Marco Martinelli, di un ormai remoto 1987: “Sentivamo che a noi toccava in sorte una mutazione che valeva un’epoca, con dei fratelli scuri accanto, occhi luminosi, sorrisi, un italiano spezzettato tra i denti, l’andatura morbida sulla sabbia, paurosi e spavaldi in terra straniera, tutto un mondo, dietro quelle fronti nere” prosegue, nell’ambito del progetto “Seminar libri … in luoghi insoliti” del Servizio Biblioteche della Provincia di Ravenna, con la mostra “La Biblioteca del Mediterraneo” e si chiude su un dialogo in versi con le parole di Alberto Masala, poeta sardo conteso da molte terre: “Io sono sardo. Ed ancora conservo il ricordo di quando mia nonna mi portava dopo cena in piazza a sentir cantare i poeti. Con la sedia sulla testa ci s’incamminava per la via principale del villaggio in un corteo che man mano s’infoltiva sempre di più come formiche. Tutti con la sedia sulla testa. I poeti cantavano ed il pubblico giudicava. Nei giorni successivi la gente ricantava quelle poesie, ma poiché era impossibile ricordarle esattamente, venivano trasformate, “rifatte” in una nuova composizione frantumata in mille frammenti. Per averle intere avresti dovuto radunare l’intero villaggio in un canto collettivo. Per una o due settimane mia nonna mi parlava solo in rima.”


La biblioteca del Mediterraneo

Provincia di Ravenna

Servizio Biblioteche

“Seminar libri … In luoghi insoliti”

Presenta

La Biblioteca del Mediterraneo

La Sardegna è un' isola al centro del Mediterraneo. Anzi ne è un crocevia antichissimo, un luogo di passaggio e di cerniera tra le culture d'Oriente e d'Occidente. Da millenni tutto vi confluisce complicandone e arricchendone la storia: merci, navi, idee, religioni, lingue, modi di vivere, storie, personaggi.
Il Mediterraneo dunque non è solo geografia.
Il lago aperto sugli oceani non ha confini definiti, né di spazio né di tempo. Lungo le sue coste passava la via del sale e delle spezie, degli olii e dei profumi, degli attrezzi e delle armi, dell'arte e della scienza.
Lungo le sue coste passava anche la via delle storie e l'arte di raccontare

Un tempo soltanto attraverso le parole che passavano di bocca in bocca, poi con i libri, il cinema e la televisione e negli anni nuove forme di comunicazione multimediale. L'obbiettivo del progetto Biblioteca del Mediterraneo è quello di proporre e sperimentare oggi una "via delle storie", attraverso percorsi e temi di lettura che possono diventare elementi di unione e di cerniera tra le diversità culturali dei Paesi del Mediterraneo.
I punti di riferimento del nostro viaggio sono la pedagogia multiculturale e la metodologia didattica dei personaggi ponte, delle narrazioni e delle immagini che sono in relazione tra le diverse culture.

Sala Mostre del Comune di Ravenna

Circoscrizione Seconda
Via Berlinguer 11

Per maggiori informazioni:
Tahar Lamri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    evento

    cena sociale pro ucraina

    Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)
    cena sociale pro ucraina
    Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    rassegna cinematografica

    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.

    Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)
    Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
    Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)