L'Algeria incontra la Sardegna in Romagna
Le vie dei venti
Terza Edizione
Emilia‑Romagna terra di dialogo
Servizio Biblioteche
“Seminar libri … In luoghi insoliti”
Ore 17.00 il Presidente della Provincia di Ravenna – Francesco Giangrandi inaugura la
Mostra del Mediterraneo
La mostra rimane aperta:
Venerdì: dalle 17.00 alle 20.00
Sabato: dalle 09.00 alle 20.00
All’interno della mostra del Mediterraneo
Un solo colore: l’arte
Artisti algerini incontrano artisti romagnoli, sardi, pugliesi e… statunitensi. Sarà presente l’artista catalano Anton Roca con tre ritratti della serie “Io sono l’altro”
Esposizione artigianato costumi tradizionali (Sardegna – Algeria)
Tè e dolci algerini e sardi – gentilmente offerti dall’Associazione Città Meticcia
Venerdì 21 maggio 2004
VALTORTO via Faentina 216, 48100 Ravenna
(di fronte al Centro MIR)
Ore 20.30 Saluto delle autorità locali e rappresentanti dell’ambasciata Algerina
Ore 21.30 Incontrarsi nella parola: Dialoghi fra Terra e Mare in collaborazione con la redazione del giornale “Città Meticcia”: La Romagna Africana
Francesco Bernabini e la giornalista Federica Angelini incontrano il regista Marco Martinelli, interrogati da Luigi Dadina, Mandiaye Ndiaye
In anteprima: Le avventure di pulcinella di Massimiliano Venturi
Ore 22.30 Un solo colore: il canto: Il maestro di tabla faentino Marco Tassinari incontra il maestro di derbouka algerino Bachir Gareche, con la mediazione del maestro Riccardo Pittau (Launedas)
Dialoghi fra la cantante colombiana Sonia Mireya Pico e il cantante algerino gnawa Sid Ahmed ben Bali
Il Coro dei bambini recita una poesa del poeta camerunese Ndjok Nagana
Ore 23.30 Percussioni del Mediterraneo - Dialoghi incrociati: strumenti di percussione a disposizione del pubblico per accompagnare il maestro Bachir Gareche
Sabato 22 maggio 2004
VALTORTO via Faentina 216, 48100 Ravenna
(di fronte al Centro MIR)
Dalle ore 15.00
Le associazioni espongono
Stand delle associazioni operanti nel territorio ravennate: Il Villaggio globale Ababa associazione donna – Città Meticcia
Ore 20.00 Abitare il libro - Scrittori sardi del '900 - Videoproiezione accompagnata dal vivo dalle musiche originali dal musicista Romeo Scaccia
Ore 20.30 Sfilata di costumi tradizionali sardi e algerini
Ore 21.30 Un solo colore: la poesia - “Contemporanei con radici”:
teatro in poesia: lo scrittore algerino Tahar Lamri incontra il poeta sardo Alberto Masala accompagnati dal canto di Antonio Are e dal telaio di Fabiola Ledda
Ore 22.30 Un solo colore: la musica
serata con il gruppo Gnawarai
( canti e musica del popolo Gnawa con l’influenza della musica RAI con
Bachir Gareche – Sidahmed ben Bali accompagnati da Memen e Noureddine Bensaid)
L'INIZIATIVA:
L’associazione “Insieme per l’Algeria” organizza, ogni anno, durante il mese di maggio, alcune giornate di incontri con altre realtà dell’arte e della cultura, per tentare di inserire una nota diversa, aprire una breccia nella minacciosa compattezza degli schieramenti, e della paura tutta occidentale dell’accerchiamento, aprire e aprirsi al dialogo, ma anche per sentire, emozionarsi e capire, dando voce a uomini, donne, strumenti musicali, voci narranti per far comunicare fra loro culture e opinioni diverse, fondamento indispensabile per creare pace.
L’Associazione culturale “Insieme per l’Algeria”, le donne e gli uomini che la animano sono profondamente convinti che la singolarità non è un valore, che la ricchezza culturale non derivi dalla purezza, ma dalla mescolanza e che il vero valore sia quello della pluralità, fa sua la frase del brasiliano De Moraes “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, e vuole incontrare in terra di Romagna, la cultura e l’arte della Sardegna, e nel fare ciò recuperare anche le tre dimensioni dell’Algeria stessa: l’Africa, di cui è la porta, il mondo arabo di cui è parte integrante e il Mediterraneo di cui è un’estensione.
La manifestazione di quest’anno si apre con un dialogo sulla Romagna africana, con le parole di Marco Martinelli, di un ormai remoto 1987: “Sentivamo che a noi toccava in sorte una mutazione che valeva un’epoca, con dei fratelli scuri accanto, occhi luminosi, sorrisi, un italiano spezzettato tra i denti, l’andatura morbida sulla sabbia, paurosi e spavaldi in terra straniera, tutto un mondo, dietro quelle fronti nere” prosegue, nell’ambito del progetto “Seminar libri … in luoghi insoliti” del Servizio Biblioteche della Provincia di Ravenna, con la mostra “La Biblioteca del Mediterraneo” e si chiude su un dialogo in versi con le parole di Alberto Masala, poeta sardo conteso da molte terre: “Io sono sardo. Ed ancora conservo il ricordo di quando mia nonna mi portava dopo cena in piazza a sentir cantare i poeti. Con la sedia sulla testa ci s’incamminava per la via principale del villaggio in un corteo che man mano s’infoltiva sempre di più come formiche. Tutti con la sedia sulla testa. I poeti cantavano ed il pubblico giudicava. Nei giorni successivi la gente ricantava quelle poesie, ma poiché era impossibile ricordarle esattamente, venivano trasformate, “rifatte” in una nuova composizione frantumata in mille frammenti. Per averle intere avresti dovuto radunare l’intero villaggio in un canto collettivo. Per una o due settimane mia nonna mi parlava solo in rima.”
La biblioteca del Mediterraneo
Provincia di Ravenna
Servizio Biblioteche
“Seminar libri … In luoghi insoliti”
Presenta
La Biblioteca del Mediterraneo
La Sardegna è un' isola al centro del Mediterraneo. Anzi ne è un crocevia antichissimo, un luogo di passaggio e di cerniera tra le culture d'Oriente e d'Occidente. Da millenni tutto vi confluisce complicandone e arricchendone la storia: merci, navi, idee, religioni, lingue, modi di vivere, storie, personaggi.
Il Mediterraneo dunque non è solo geografia.
Il lago aperto sugli oceani non ha confini definiti, né di spazio né di tempo. Lungo le sue coste passava la via del sale e delle spezie, degli olii e dei profumi, degli attrezzi e delle armi, dell'arte e della scienza.
Lungo le sue coste passava anche la via delle storie e l'arte di raccontare
Un tempo soltanto attraverso le parole che passavano di bocca in bocca, poi con i libri, il cinema e la televisione e negli anni nuove forme di comunicazione multimediale. L'obbiettivo del progetto Biblioteca del Mediterraneo è quello di proporre e sperimentare oggi una "via delle storie", attraverso percorsi e temi di lettura che possono diventare elementi di unione e di cerniera tra le diversità culturali dei Paesi del Mediterraneo.
I punti di riferimento del nostro viaggio sono la pedagogia multiculturale e la metodologia didattica dei personaggi ponte, delle narrazioni e delle immagini che sono in relazione tra le diverse culture.
Sala Mostre del Comune di Ravenna
Circoscrizione Seconda
Via Berlinguer 11
Prossimi appuntamenti
- feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...