festa

La Notte dei Senza Dimora

20 ottobre 2012
ore 17:00 (Durata: 13 ore)

Una cordata di associazioni milanesi organizza la XIII edizione della “Notte dei Senza Dimora”,che quest’anno si preannuncia ancora più ricca di avvenimenti. Il 20 ottobre in Piazza Santo Stefano, a Milano, tutti i milanesi (e non) potranno condividere la cena e il sonno con i senza tetto della città. La Notte dei Senza Dimora non è però un appuntamento solo milanese: i sacchi a pelo coloreranno le notti di Bologna, Cantù, Catania, Cremona, Foggia, La Spezia, Padova, Pisa, Rimini, Roma, Trento, Treviso e Vicenza.

Dormire con i più poveri della città, è questa la maniera migliore per sensibilizzare la cittadinanza in vista della “giornata mondiale ONU di lotta contro la povertà”, che ricorre il 17 ottobre.

L'iniziativa è sostenuta da testimonial molto presenti sulla scena artistica e culturale italiana: Lella Costa, Moni Ovadia, i Pali e Dispari, Tamara Donà, Walter Leonardi e Luca Solesin. Gli artisti hanno registrato spot radiofonici per sponsorizzare “La Notte dei Senza Dimora” di Milano e due di loro, Angelo Pisani del duo “Pali e Dispari” e Tamara Donà, condurranno dal palco di piazza Santo Stefano la serata di sabato 20 ottobre.

Programma:
Piazza Santo Stefano si animerà già a partire dalle 17:00, con un laboratorio di “maglia a dita” per bambini e knitting per adulti, curato da Horujo KnitAndCrochet. I lavori, realizzati grazie al materiale offerto da “Laines du nord”, saranno donati ai senza dimora.Sempre dalle 17:00 alle 19:00 sarà attivo, uno “Sportello dei diritti” di consulenza legale gratuita tenuto dall'associazione Avvocato di strada Onlus.

Alle ore 20,00 cena offerta dalla Cooperativa Agricola Iris Bio e preparata dalla Croce Rossa Italiana.

Alle 21.00 Paolo Pezzana, presidente di fio.PSD, presenterà la “Ricerca nazionale sulla condizione delle persone senza dimora in Italia”, realizzata da Caritas, Fio.psd (la Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora), Ministero del Welfare e Istat. Si tratta del primo censimento italiano dei senza tetto. Lo studio si è anche occupato di indagare la qualità e la quantità dei servizi offerti dalle strutture che prestano la prima assistenza.

Prima e dopo la cena diversi artisti si alterneranno sul palco: la Bar Boon Band, Alessandro “Zanna” Zannetti, Giù il Cappello e Consorzio Musicanti (Pop)olari. Inoltre la lettura di poesie scritte dagli stessi senza dimora regalerà alla serata una nota lirica.

Quando si spegneranno le luci del palcoscenico si srotoleranno i sacchi a pelo e dalle 24:00 in poi tutti i presenti saranno invitati a passare la notte all'addiaccio.

Per maggiori informazioni:
Insieme nelle Terre di Mazzo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)