presentazione

La crisi del sistema e la forza delle idee. Memoria storica e processi di pace

30 novembre 2012
ore 21:00

Incontro culturale “Per Non Dimenticare” con testimoni diretti ed indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Le lotte per i valori sociali, ed diritti civili ed umani presenti nella Costituzione italiana.

La crisi del sistema e la forza delle idee. Memoria storica e processi di pace

Incontro culturale con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi e Alfonso Navarra. Con la testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo

http://www.peacelink.it/pace/a/37267.html

http://www.peacelink.it/tools/author.php?u=437

Incontro culturale con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi e Alfonso Navarra. Con la testimonianza del Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo

CITTA' di COLOGNO MONZESE

Settore Cultura

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI d'ITALIA

Sezione Cologno Monzese

La crisi del sistema

e la forza delle idee.

Memoria storica e processi di pace

Incontro culturale “Per Non Dimenticare” con testimoni diretti ed indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Le lotte per i valori sociali, ed diritti civili ed umani presenti nella Costituzione italiana.

Venerdì 30 novembre - ore 21.00

Sala Pertini di Villa Casati

Via Mazzini, 9

COLOGNO MONZESE (MI)

Interventi e presentazione delle opere di:

Daniele Biacchessi, Caporedattore Radio24 - Il Sole24ore, attore e narratore di impegno civile, autore di “Orazione Civile per la Resistenza”

Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese, autore di “Un racconto di vita partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo”

Laura Tussi, docente e giornalista, autrice di “Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale”

Con la partecipazione di:

Emilio Bacio Capuzzo, partigiano Presidente onorario ANPI Nova Milanese

Alfonso Navarra, obiettore alle spese militari e nucleari, attivista per la Pace ed ecologista

Il Presidente ANPI Cologno Monzese

Antonio Manicone

Il Sindaco

Mario Soldano

Per maggiori informazioni:
Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)