convegno

Taranto è in Europa. La sentenza della Corte costituzionale sul decreto “Salva-ILVA” e la politica ambientale dell’Unione europea

16 luglio 2013

Programma

Ore 9.30

Saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Teramo
Saluti della Preside della Facoltà di Giurisprudenza

LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL'ILVA DI TARANTO

Presiede e conclude:
Antonio D’Atena

(Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti)

Intervengono:

Stelio Mangiameli (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)
Paolo Dell’Anno (Professore di Diritto amministrativo – Università “Bocconi” – Milano)

Coffee break

Paolo Pascucci (Professore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Nicola Selvaggi (Ricercatore di Diritto penale – Università “Mediterranea” di Reggio Calabria)

Dibattito

Conclusioni

Pausa pranzo

Ore 15.30

L’AMBIENTE, LO STATO E L'UNIONE EUROPEA: a partire da Taranto

Con la partecipazione dell’On. Aldo Patriciello (Parlamento europeo)

Saluti del Presidente di “Europe Direct” – Teramo

Introduce:

Enzo Di Salvatore (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)

Presiede e conclude:

Angela Musumeci (Professore di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Teramo)

Interventi programmati di:

Pia Acconci (Università degli Studi di Teramo)
Claudio Censoni (Comitato Abruzzese per la Difesa dei Beni Comuni)
Stefano Ciafani (Vice Presidente nazionale Legambiente)
Eligio Curci (Avvocato Legambiente)
Cristina Dalla Villa (Università degli Studi di Teramo)
Carlo Di Marco (Università degli Studi di Teramo)
Averaldo Farri (Power-One Italia)
Stefano Ficorilli (Avvocato WWF)
Giuseppe Laneve (Università degli Studi di Macerata)
Annalisa Pace (Università degli Studi di Teramo)
Tommaso Pagliani (Consorzio “Mario Negri Sud”)
Corrado Pasquali (Università degli Studi di Teramo)
Lucia G. Sciannella (Università degli Studi di Teramo)

Dibattito

Conclusioni

L'evento è organizzato in collaborazione con Europe Direct di Teramo.
L’entrata al convegno è libera. Per informazioni scrivere a: disalvatoreenzo@hotmail.com

Gli interventi programmati avranno ad oggetto i seguenti argomenti chiave: Politica ambientale – Politica energetica – Politica industriale – Lotta contro il cambiamento climatico – Riduzione dei gas a effetto serra – Scambio quote di emissione – Informazione ambientale – AIA – BAT – VIA – VAS – VIS – Qualità dell’aria – Inquinamento atmosferico – Emissioni industriali – Grandi impianti di combustione – Responsabilità ambientale – Strategia per l’ambiente marino – Inquinamento da idrocarburi – Sicurezza delle attività petrolifere offshore – Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)