Firenze: incontro con Richard Stallman Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Tecnologia digitale: libera o soggiogante? Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà sono il tema dell'incontro con Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation. Sabato 14 settembre, alle ore 17.30, allìAltana della Biblioteca delle Oblate [via dell’Oriuolo, 26] a Firenze.
La tecnologia digitale può contribuire a estendere le libertà pubbliche e private o diventare uno strumento di dominazione. Le recenti rivelazioni del caso Snowden hanno rilanciato l'allarme: ci sono molte minacce alle libertà nella società digitale. Tra queste ci sono la sorveglianza di massa, la censura, software non libero che controlla gli utenti, e la Guerra alla Condivisione. A fronte dell’espansione della tecnologia informatica e della crescente digitalizzazione dei processi economici, politici e culturali, il potere di alcune corporazioni sta aumentando. Queste corporazioni, con il proprio software non libero e servizi abusivi, controllano l’ attività informatica delle persone e raccolgono, spesso a loro insaputa, un volume sempre più grande di dati in ogni sfera della loro vita. Trasmettono poi questi dati ai Governi (a volte democratici, a volte no), li commercializzano o li condividono con altre imprese al fine di ottenere vantaggi e profitti. Le risorse e i processi informatici debbono rispettare la libertà e non sottomettere gli utenti al potere delle corporazioni o di altre entità. Le reti collaborative di economia solidale possono facilitare ciò, utilizzando tecnologie libere disegnate per limitarne il controllo agli utenti.
L'occasione è il frutto di un dialogo a distanza degli ultimi mesi con la Free Software Foundation e in particolare con Richard Stallman, che è sfociata in una dichiarazione congiunta di Stallman e Euclides Mance. Euclides è il fondatore di Solidarius ed una figura di riferimento per l'economia solidale in tutto il mondo.
Richard Stallman ha fondato il movimento per il software libero nel 1983 e ha cominciato a sviluppare il sistema operativo GNU nel 1984. GNU è software libero: tutti hanno la libertà di copiarlo e ridistribuirlo, con o senza modifiche. Il sistema GNU/Linux è utilizzato da decine di milioni di computer oggi. Stallman ha ricevuto vari premi e riconoscimenti negli anni, oltre a dottorati honoris causa.
Introduce: Jason Nardi. Incontro organizzato nell'ambito delle attività del Distretto di Economia Solidale di Firenze
Approfondisci: http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b3.09.11.23.22#ixzz2ehdMdGTk
Follow us: @novedafirenze on Twitter | novefirenze on Facebook
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La rivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti. Alla "rivolta dei campanacci", ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











