convegno

"Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e in America Latina dagli archivi della Fondazione Basso e della rete europea di solidarietà"

16 settembre 2013

Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco
Ministério da Justiça do Brasil - Comissão da Anistia
Universidade Federal da Paraíba - Núcleo de Cidadania e Direitos Humanos

Convegno internazionale di studi

ore 10,00: Saluti

Elena Paciotti
(Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco)

Ricardo Neiva Tavares
(Ambasciatore del Brasile in Italia)

Iacopo Viciani
(Segretario particolare Sottosegretario Giro Ministero degli Affari Esteri)

Biancaneve Codacci Pisanelli
(Capo segreteria Sottosegretario Borletti Buitoni Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

Fabio Porta
(Deputato eletto nella Circoscrizione Estero America Meridionale)


ore 11,00: Introduzione ai lavori

Sueli Belatto
(Vicepresidente Comissão de Anistia do Ministério da Justiça)

José Carlos Moreira da Silva Filho
(Vicepresidente Comissão de Anistia do Ministério da Justiça)


ore 11,30-13,00: Prima sessione
MEMORIE DI REPRESSIONE E RESISTENZA IN BRASILE E IN AMERICA LATINA

Coordina: Giancarlo Monina

Gli archivi della Fondazione Basso e il Brasile
Simona Luciani
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)

Il regime dittatoriale brasiliano nelle carte del Tribunale Russell II
Davide Conti
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)

I finanziamenti privati internazionali alle dittature militari in America Latina
Lúcia de Fátima Guerra Ferreira
(Università Federale del Paraíba)


ore 14,30-15,30: Seconda sessione
LA RETE EUROPEA DI SOLIDARIETÀ

Coordina: Giancarlo Monina

Le Reti di solidarietà per il Tribunale Russell II
Simona Fraudatario
(Tribunale Permanente dei Popoli)

Per una storia della solidarietà europea
Enrico Pugliese
(Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco)


ore 15,30: Conclusione dei lavori

Maria Rosaria Stabili
(Università degli Studi Roma Tre)


ore 16,15: Contributo audiovisivo
ALLE RADICI DEL DIRITTO DEI POPOLI


ore 16,30-18,00: Tavola rotonda
LELIO BASSO E L'EREDITÀ DEL TRIBUNALE RUSSELL II

coordina: Franco Ippolito

partecipano: Linda Bimbi, Louis Joinet, Salvatore Senese, Gianni Tognoni

Si prega dare conferma della partecipazione

Si ricorda che per gli uomini c'è l'obbligo di indossare la giacca

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)