happening

Memoria e Utopia. L'opera sociale di Danilo Dolci e la sua attualità

28 settembre 2013
ore 19:30 (Durata: 12 ore)

Dal 28 settembre al 12 ottobre 2013, l’Ass. Ritmi Africani Onlus in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis e l’Ass. Culturale bin11, presenta:

MEMORIA E UTOPIA
L'opera sociale di Danilo Dolci e la sua attualità

“Se la maggioranza degli individui non fosse così
cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe
ancora più noto di quello che è. È incoraggiante
tuttavia il fatto che sono già molti coloro che
lo capiscono: sono le persone per le quali la sua
esistenza e il successo della sua opera alimentano
la speranza nella sopravvivenza dell’uomo”
Erich Fromm
In occasione della Giornata Mondiale della Nonviolenza, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’associazione Ritmi Africani Onlus in collaborazione con Centro Studi Sereno Regis e l’associazione culturale bin11 organizzano una serie di incontri aperti dedicati alla figura e all’opera di Danilo Dolci. Attraverso le testimonianze e gli interventi di Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci e presidente del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, e di Giuseppe Barone, suo biografo ufficiale e collaboratore dal 1985, avremo l’occasione di conoscere e approfondire i momenti salienti e i nodi essenziali dell’opera e del metodo di Danilo Dolci, protagonista di una vera e propria rivoluzione nonviolenta nella Sicilia degli anni Cinquanta e Sessanta, per scoprire la sua scottante attualità in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo.
sabato 28 settembre h. 19:30
bin11 - via Belfiore 22a Torino - Inaugurazione mostra
Di cosa si parla quando si parla di fotografia a cura di Ivan Catalano - presenta:
Omaggio a Danilo Dolci - Fotografie di libri di carta di Ivan Catalano
28 settembre - 12 ottobre

mercoledì 2 ottobre h. 18:00
Centro Studi "Sereno Regis", via Garibaldi 13 Torino - Incontro e proiezione
Memoria e Utopia - L'opera sociale di Danilo Dolci e la sua attualità
Intervengono Amico Dolci e Giuseppe Barone, modera Antonio Fiscarelli
Durante l'incontro: proiezione di un estratto di Memoria e utopia (2004 - 52'), documentario di Alberto Castiglione, letture a cura degli attori della compagnia teatrale L'interezza non è il mio forte, a seguire dibattito. La serata si concluderà con un momento conviviale.

giovedì 3 ottobre h. 10:30
Università degli Studi di Torino - Palazzo Nuovo - via Sant'Ottavio 20 - Incontro e proiezione
Danilo Dolci, Sciascia e la Sicilia. Sguardi critici su violenza e nonviolenza
in collaborazione con Studenti Indipendenti
Intervengono Antonio Fiscarelli, Amico Dolci e Giuseppe Barone, a seguire dibattito.
Durante l'incontro: proiezione di Con il cuore fermo, Sicilia (1965 - 30') di Gianfranco Mingozzi in La terra dell'uomo. Storie e immagini su Danilo Dolci e la Sicilia di G. Mingozzi, Kurumuny Editrice 2008.

Per maggiori informazioni:
Associazione Ritmi Africani Onlus
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)