seminario di tarantella calabrese
Voglia di Sud? Nei giorni 22 e 23 febbraio approda allo spazio A di Sesto San Giovanni (MI) il laboraorio di danze della catafurota Agata Scopelliti, che dal profondo sud della Calabria ci insegnerà il "Fora u primu", tarantella calabrese in stile sud-aspromontano.
Poi, per tutti coloro che hanno voglia di ballare, domenica 23 al circolo familiare di unità proletaria di Milano, ci sarà anche una “Festa a ballo” con suonatori di musica tradizionale sud aspromontana.
Per richiesta di ulteriori informazioni e per prenotazioni, queste le persone e i numeri da contattare:
Alessia 3403782824 - Laura 3283598609
info: www.simmbriganti.it
dettagli:
22 e 23 febbraio 2014
stage di danza tradizionale sudaspromontana
tenuto da Agata Scopelliti
allo spazio A
via Maestri del Lavoro
Sesto San Giovanni (MI)
sabato 22 dalle 15 alle 19
domenica 23 dalle 15 alle 19
iscrizione: 40 euro
sconto gruppi: ogni 5 persone una partecipa gratis
x info e prenotazione (necessaria): 3403782824 / 3283598609
www.simmbriganti.it
domenica 23 febbraio dalle 22
serata a ballo con Massimiliano Murgo, Ciccio Martino ...e altri amici
(ingresso 5 euro)
al circolo familiare di unità proletaria
viale Monza n140 - Milano
x info: 3403782824
approfondimenti:
La tarantella sudaspromontana
chiamata"Fora u primu"(o "sonu abballu"), danza tipica del territorio reggino, viene ballata in una rota (cerchio composto da suonatori, spettatori e danzatori in attesa del proprio turno di ballo). Si balla una coppia per volta e le entrate e le uscite dei ballerini sono regolate da un "mastr'i ballu", capo carismatico che invita un ballerino ad uscire dalla rota ( “fora u primo !”) per farlo sostituire da un altro. Lo stile proposto è quello della Valle del Sant'Agata che si trova nel sud dell’ aspromonte.
Agata Scopelliti nata e cresciuta a Cataforìo (RC) insegna danza tradizionale e promuove seminari e incontri sulla cultura musicale della valle del Sant’Agata. Collabora con l’Ass. Cult. Conservatorio Grecanico fin dalle sue origini. Insegnante di U Stegg, negli anni ha partecipato a festival di musica e danza popolare sia in Italia che all’estero: Sud Sud Festival (MI), Radicazioni (Alessandria del Carretto CS), Ethnos Festival (NA), In CerchiO (Marsiglia), Zingarìa (Puglia), La Croisée des Cultures (Ginevra); Fiesta des Suds (Marsiglia) Balambules (Alzen-Toulouse), Istituto di Cultura Italiana a cura dell'ass. La Vita Belga (Bruxelles), Antitapas Night (Bruxelles) Caravan Rital (Parigi) con il gruppo La Mescla: Les Suds à Arles (Arles), Incontrando il Sud (Istituto di Cultura Italiana a Marsiglia), Ostau dau País Marselhés (Marsiglia). Insegnante di Sud in Ballo presso la Scuola Popolari delle Arti di Roma. Nel 2005 supporta e contribuisce
alla nascita di Radici del Suono, rassegna e laboratori di musica e danze tradizionali del centro-sud Italia che darà i natali nel 2007 a Vacanze Romane Festival di Musica Popolare. Dal 2010 socia fondatrice dell' associazione culturale Nonsense.
Prossimi appuntamenti
- apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...