manifestazione

MARCIA NAZIONALE PER LA PACE VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE

31 dicembre 2015
ore 17:00

Programma
VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE
MARCIA NAZIONALE PER LA PACE
MOLFETTA 31 DICEMBRE 2015
Ore 15,00-17,00
Accoglienza dei partecipanti – Basilica Madonna dei Martiri

Ore 17,00
Interventi introduttivi:
Paola Natalicchio, Sindaco di Molfetta
Mons. Ignazio de Gioia, Amministratore diocesano
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Momento di preghiera interreligioso
Ore 17,45
Marcia verso la Cattedrale
Animazione a cura degli Operatori Caritas e dei Gruppi Scout
Posa a dimora di un ulivo, in Piazza Paradiso, con terreno di un bene confiscato alla mafia
Ore 18,30
Cattedrale
“VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE”
don Luigi Ciotti, fondatore di Libera
Testimonianze di impegno a cura dell’Azione Cattolica e dell’Agesci
Ore 19,15
Marcia verso la Stazione
Passaggio dal sito dell’omicidio di Giovanni Carnicella, già sindaco di Molfetta
Animazione a cura di Libera
Ore 19,45
Stazione FS
“IMPARENTATI CON IL MONDO”
Testimonianze di:
Ibrahim Elsheikh, Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Don Gianni de Robertis e una Coppia di Coniugi della Parrocchia S. Marcello di Bari
Luisa Gissi, Forum Molfetta accogliente
S.E. Mons. Filippo Santoro, Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace.
Ore 20,15
Marcia verso il Palafiorentini
Animazione a cura dell’OFS-Gi.Fra
Ore 20,45
Palafiorentini
“LA SOLIDARIETÀ NON È INDIFFERENTE”
Testimonianze di:
don Mimmo Francavilla, Delegato regionale Caritas Puglia
Fulvia Gravame, Peacelink
S.E. Mons. Luigi Bettazzi, già presidente di Pax Christi
Ore 21,45
Marcia verso la Parrocchia Madonna della Pace
Animazione a cura dell’Azione Cattolica
Ore 22,30
Parrocchia Madonna della Pace
S. Messa presieduta da
S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi
Trasmessa in diretta da TV 2000
Ore 23,50
Momento conviviale

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)