evento

Racconti, Musica e Testimonianze della Memoria

27 gennaio 2016
ore 21:00

GIORNO DELLA MEMORIA - Nova Milanese 2016

Racconti, Musica e Testimonianze della Memoria

Con Gino Marchitelli e Beppe Giampà

http://www.peacelink.it/pace/a/42620.html

Mercoledì 27 gennaio 2016

Ore 21:00, Sala Gio.I.A. - Nova Milanese

RACCONTI, MUSICA E TESTIMONIANZE DELLA MEMORIA


Presentazione del libro

“Il barbiere zoppo. 1969, una ragazza e la scoperta della Resistenza”

con l’autore Gino MARCHITELLI

Reading musicale sulla Memoria

con Beppe GIAMPA’, cantautore

Presentazione di nuove testimonianze dell’Archivio Storico di Nova Milanese

Progetto “Per non dimenticare”

a cura di Laura TUSSI, Associazione PeaceLink

e Fabrizio CRACOLICI, presidente ANPI Nova Milanese

a cura di

Città di Nova Milanese

Archivio Storico di Nova Milanese

ANPI – Sezione Nova Milanese

PeaceLink

*********

Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni

Quattro nuove VideoTestimonianze sul sito www.lageredeportazione.org

Le Amministrazioni comunali di Nova Milanese e Bolzano raccolgono da anni le memorie dei Lager.

Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico, che ha collaborato anche con la RAI per la realizzazione di trasmissioni televisive inerenti la deportazione politica.

Oggi le amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze fruibili sui siti:

http://www.lageredeportazione.org/

https://www.youtube.com/archiviostoriconovamilanese

Vanes De Maria

Nato a Casalecchio di Reno il 7.9.1921

Intervista del: 14 ottobre 2004 a Bologna

TDL: n. 202 – durata: 66’ circa

Arresto: ottobre/novembre 1943. Isola di Lussino (Jugoslavia)

Carcerazione: a Pola (Jugoslavia)

Deportazione: Dachau

Liberazione: 29 aprile 1945

ITALA TEA PALMAN

Nata a Trichiana (Belluno) il 16.4.1922

Intervista del: 10 agosto 2000 a Belluno

TDL: n. 128 – durata: 64’ circa

Arresto: 11.11.1944 a Belluno, a casa

Carcerazione: carcere di Belluno

Deportazione: Bolzano

Liberazione: 3 maggio 1945

NOEMI PIANEGONDA

Nata a Valli del Pasubio il 30.11.1930

Intervista del: 17 novembre 2001 a Bolzano

TDL: n. 134 – durata: 63’ circa

Arresto: 21/22.11.1944 a Schio, a Collegio delle Canossiane

Carcerazione: 30.11.44 carcere di Rovereto (villa Maffei)

Deportazione: Bolzano

Liberazione: 3 maggio 1945

Angelo Signorelli

Nato a Grumello del Monte (BG) il 17.08.1926

Intervista del: gennaio 1998 a Nova Milanese (MI)

TDL: n. 153 – durata: 139’ circa

Arresto: 11.03.1944 a Monza, a casa

Carcerazione: a Monza alla caserma dei Carabinieri, a Milano a San Vittore, a Bergamo in una caserma

Deportazione: Mauthausen, Gusen

Liberazione: 5 maggio 1945

Nova Milanese e Bolzano - Siti istituzionali:

http://www.lageredeportazione.org/

https://www.youtube.com/archiviostoriconovamilanese

La Città di Nova Milanese per la Memoria Storica e la Pace

Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei Lager

Il lavoro di ricerca e di comunicazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese e della Città di Bolzano, sul tema della deportazione nazifascista.
“Per Non Dimenticare”

Il Progetto “Per Non Dimenticare” è stato intrapreso, a partire dagli anni '70, dall'Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese, con la raccolta di videotestimonianze, interviste, biografie e documentazioni inerenti la memoria dei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti.

La Città di Nova Milanese per la Memoria Storica e la Pace.

Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei Lager.

Il lavoro di ricerca e di comunicazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese e della Città di Bolzano, sul tema della deportazione nazifascista.

“Per Non Dimenticare”

Referenti:

Laura Barzaghi, Sindaco di Nova Milanese -MB

Rosaria Longoni, Assessore alla Cultura di Nova Milanese-MB

Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI di Nova Milanese-MB, Referente del Progetto “Per Non Dimenticare”

Laura Tussi, Promotrice Progetto “Per Non Dimenticare”

Il Progetto “Per Non Dimenticare” è stato intrapreso, a partire dagli anni '70, dall'Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese, con la raccolta di videotestimonianze, interviste, biografie e documentazioni inerenti la memoria dei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti.

Tutto questo importante materiale documentalistico e audiovisivo, inerente le memorie delle deportazioni di civili per motivazioni politiche e razziali, è contenuto nel sitohttp://www.lageredeportazione.org.

Nel 2000 la Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese, nella persona del Responsabile Giuseppe Paleari, in collaborazione con l'Archivio Storico della città di Bolzano, nella persona della Responsabile Dottoressa Carla Giacomozzi, ha realizzato con la RAI e RAI EDUCATIONAL, le trasmissioni televisive dal titolo Testimonianze dai Lager, inerenti la deportazione politica e razziale, condotta da importanti personalità della società civile, tra cui Gino Strada, Roberto Vecchioni, Moni Ovadia, Massimo Cacciari, Tina Anselmi, Alex Zanotelli e molti altri.

Queste trasmissioni, contenute in sintesi nel sito http://www.testimonianzedailager.rai.it sono state realizzate sotto la Presidenza RAI di Roberto Zaccaria, tuttora sostenitore del progetto.

Un lungo percorso di decenni imperniato sui valori della Memoria ha portato l'Amministrazione Comunale di Nova Milanese (MB), attraverso il servizio della Biblioteca Civica Popolare, ad attuare un'attività di ricerca relativa alla deportazione nazista.
Dal 1996 questo lavoro di ricerca si è sviluppato con la collaborazione dell'Archivio Storico della Città di Bolzano definendo un unico progetto di lavoro denominato Testimonianze dai Lager che consiste in:

realizzazione di videotestimonianze di sopravvissuti civili italiani dei Lager nazifascisti
ricerca e raccolta di materiali documentari relativi alla deportazione nazifascista
valorizzazione e diffusione della documentazione raccolta
Un rapporto privilegiato delle nostre attività è stato instaurato con il mondo della Scuola con più iniziative:

consulenza a docenti nella preparazione di percorsi sulla deportazione
gestione di incontri tra sopravvissuti dei Lager nazisti e studenti
produzione di mostre itineranti e veicolazione di altre mostre a tema
ideazione di viaggi-studio nei Lager nazisti e gestione di visite guidate
elaborazione di specifici materiali utili per la preparazione dei viaggi-studio e dei successivi approfondimenti
Videotestimonianze

Ambito della ricerca è prevalentemente la realizzazione di videotestimonianze a sopravvissuti italiani dei Lager nazisti. Un lavoro urgentissimo che ci ha portato alla realizzazione di oltre 200 videotestimonianze per circa 250 ore di girato.
Si tratta per lo più di testimonianze inedite, per anni rimaste sommerse che costituiscono un' insostituibile fonte storica.
L' ampio ambito geografico, dieci regioni d'Italia, a cui fanno riferimento le videotestimonianze, pone questo nostro lavoro tra i pochi a livello nazionale ed internazionale e di conseguenza rende i nostri Enti un preciso punto di riferimento per la conoscenza del fenomeno concentrazionario italiano e per la conservazione della memoria.
Con il lavoro di questi anni si è costruito un considerevole archivio di volti, voci e narrazioni di donne e uomini che hanno vissuto la deportazione nazista. Le testimonianze di questi sopravvissuti, diversi per provenienza geografica, estrazione sociale, culturale, ideologica e di fede, svelano nuove realtà e contribuiscono a conoscere e capire la varietà e la complessità del fenomeno concentrazionario che ha interessato l'Italia e gli italiani a partire dal 1943.

Testimonianze dai Lager - RAI Educational

Nel 2000 cinquanta delle videointerviste realizzate da Giuseppe Paleari, Responsabile della Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese e dalla Dottoressa Carla Giacomozzi, Responsabile dell’Archivio Storico della Città di Bolzano, sono state acquisite da RAI Educational, con la quale abbiamo collaborato alla produzione di un programma televisivo in dieci puntate dal titolo Testimonianze dai Lager. Il programma è stato trasmesso sia dal canale satellitare RAISAT sia dalla terza rete nazionale della RAI.

Testimonianze dai Lager - web

www.testimonianzedailager.rai.it
Nel corso dell'anno 2001 è proseguita la collaborazione tra le Città di Nova Milanese, Bolzano e RAI Educational per la realizzazione del sito Internet indicato. Nel sito trovano posto le sintesi delle trasmissioni televisive, le trascrizioni con brevi sequenze video delle 48 videotestimonianze degli ex deportati, un glossario, la visualizzazione grafica dei percorsi di deportazione, numerose schede ed altri strumenti di lavoro redatti pensando in particolare al mondo della Scuola riferiti a percorsi di visita autoguidata per i memorial dei Lager di Auschwitz 1, Auschwitz 2 - Birkenau, Bolzano, Buchenwald, Dachau, Flossenbürg, Fossoli, Mauthausen, Ravensbrück, Risiera di San Sabba.

La Memoria in Rassegna


Dal 1997 con cadenza biennale le Città di Nova Milanese e Bolzano organizzano l'iniziativa a carattere internazionale La Memoria in Rassegna. Video di Resistenza, Deportazione e Liberazione in Europa.
Enti e privati sono invitati ad inviare copia delle videocassette da loro realizzate inerenti ai temi della rassegna.
L'iniziativa, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, ha come obiettivo la raccolta, la catalogazione, la conservazione e la consultazione delle produzioni audiovisuali pervenute.
Le edizioni finora attuate hanno permesso di raccogliere oltre 300 videocassette provenienti da numerosi Stati europei ed extraeuropei.

Archivio Audiovisivo della Memoria (AADM)


Nel gennaio 2004 con i materiali documentari audiovisivuali prodotti e raccolti, i due Comuni hanno inaugurato l'Archivio Audiovisivo della Memoria (AADM).
L'AADM è un servizio pubblico gratuito che si propone il recupero, la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione di materiali documentari.
Esso ha duplice scopo: valorizzare e comunicare i risultati di un ampio lavoro di ricerca e, soprattutto, rendere accessibili agli interessati fonti storiche primarie che hanno profondo valore intrinseco di narrazioni e insostituibile valore documentale.
L'AADM è composto dal Fondo Testimonianze dai Lager e dal Fondo La Memoria in Rassegna. La consistenza di entrambi i fondi è in costante aumento per la continua realizzazione delle videotestimonianze e per la riproposizione biennale dell'iniziativa La Memoria in Rassegna.
L'AADM ha sede sia presso l'Archivio Storico della Città di Bolzano sia presso la Biblioteca Civica Popolare del Comune di Nova Milanese ed è possibile accedere al servizio con postazioni singole e/o di gruppo.

Viaggi studio


Da dieci anni con le locali scuole medie viene attuato un percorso inerente il tema della deportazione nazista. Tappe nodali di questo percorso sono l'incontro tra gli studenti e un sopravvissuto italiano dei Lager nazisti e il viaggio studio nei Lager di Ebensee, Gusen 1, Melk e Mauthausen, al quale partecipano due gruppi classe con i rispettivi docenti. Oltre a fornire i materiali documentari ed il personale qualificato per l'attuazione dell'iniziativa, l'Amministrazione Comunale si fa carico di parte della spesa riguardante il viaggio studio.

Città della Memoria

Prevede il coordinamento di una rete di Amministrazioni italiane ed europee che presentano sul proprio territorio i segni del tempo di un passato storico collegato alla Seconda Guerra Mondiale e sono volte alla valorizzazione, alla tutela e alla conservazione del patrimonio storico e culturale.

Questo in estrema sintesi il lavoro di ricerca svolto nell'ambito del progetto “Per non dimenticare” con indicate alcune iniziative che segnano i diversi passi attuati, il tutto all'interno di un più ampio discorso relativo alla memoria quale indispensabile elemento nella costruzione dell'identità.

********************************************************************************

"Per non dimenticare" è anche diventato attualmente un Progetto di promozione e valorizzazione del Patrimonio documentalistico e culturale della Città di Nova Milanese e Bolzano, in collaborazione con l’ANPI. “Per Non Dimenticare” è anche un progetto che si propone di sviluppare iniziative, documentazione e dibattito rispetto al recupero della memoria storica e della tutela dei diritti sociali e civili sanciti dalla Carta Costituzionale Democratica e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che ci sono state donate dai nostri Padri Costituenti, in seguito alla Resistenza Partigiana Antifascista. Il Progetto si svolge in collaborazione con l’ANPI, a livello locale, provinciale e regionale.

Gli incontri culturali del Progetto "PER NON DIMENTICARE" sono itineranti e si svolgono nelle scuole e nelle sedi ANPI e ARCI, negli ambiti istituzionali, con la partecipazione di testimoni diretti e indiretti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione.

Risulta importante sottolineare l'ingente lavoro di rete e di relazione che viene svolto con tutte le realtà istituzionali che si occupano di Pace, dialogo interculturale e interreligioso, Nonviolenza e Memoria Storica e con le varie Amministrazioni Comunali. In particolare, gli eventi del ciclo hanno il Patrocinio del Comune di Cesate, Cormano, Desio, Cologno Monzese, Varedo, Bresso, Cinisello Balsamo, Sinalunga (Siena) e molte altre Amministrazioni Comunali, coinvolgendo importanti realtà dell'associazionismo civile e culturale.

La presentazione di Moni Ovadia del libro "Memorie e Olocausto" di Laura Tussi, svoltasi nel 2009 a Senago, ha dato inizio al ciclo di iniziative volte a promuovere l’importante Archivio Storico Audiovisivo della Città di Nova Milanese e Bolzano. I relatori degli incontri sono personaggi di notevole spessore e impegno civile e sociale.

L'iniziativa "Per Non Dimenticare" è sostenuta anche da personalità impegnate del mondo della cultura, dello spettacolo e della politica, da Moni Ovadia ad Antonio Pizzinato, da Loris Maconi a Don Andrea Gallo, da Renato Sarti a Roberto Zaccaria, da Giuseppe Valota a Dario Venegoni, da Raimondo Ricci a Sergio Fogagnolo, da Tullio Montagna a Carlo Smuraglia, a Carla Nespolo e molti altri, con cui abbiamo realizzato alcuni video per la Campagna di tesseramento ANPI (http://www.youtube.com/lauratussi).

Gli incontri a tema sono volti ad approfondire il Progetto Memoria Storica a Nova Milanese, dal titolo "Per non dimenticare".

Anche l'Archivio Storico dell'ANED della Città di Sesto San Giovanni e Monza, sotto la presidenza del ricercatore Giuseppe Valota, e l’ANED nazionale, sotto la Presidenza di Dario Venegoni, raccolgono informazioni storiche sugli oltre 44.000 deportati civili, per motivazioni politiche, provenienti da tutta Italia e collaborano con il Progetto “Per Non Dimenticare” della Città di Nova Milanese e Bolzano.

I promotori del progetto reputano necessario ripercorrere l'analisi del passato storico, per evitare di compiere gli errori della storia, a livello di violazione della dignità delle donne e degli uomini e dei diritti imprescindibili della persona, sanciti dalla Carta Costituzionale Democratica e dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Riteniamo necessario sia tutelata la persona nella sua integrità e dignità e la società nella sua complessità, sotto varie forme e aspetti, contro l'intolleranza per le differenze e contro ogni razzismo e discriminazione, contro l'oppressione delle minoranze, nella considerazione del dialogo tra le parti, le categorie e tipologie umane, nel rispetto dell'ambiente circostante e dell'ecosistema, contro tutte le ecomafie e contro la criminalità organizzata, per un futuro a misura di persona, in un contesto ecosostenibile, nonviolento ed equosolidale, basato sui valori della pace e della valorizzazione delle differenze di ogni genere e tipologia umana, nella libertà di espressione, di culto e di pensiero, contro ogni omertà che ingenera il crimine.

Gli ideali della Resistenza europea sono ancora validi e vanno attuati!

In questi video sono visibili gli incontri del Progetto “PER NON DIMENTICARE”

http://www.youtube.com/lauratussi

Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Ha conseguito vari Master di carattere pedagogico. Collabora con diverse riviste telematiche come

www.peacelink.it

www.ildialogo.org

www.politicamentecorretto.com

Autrice dei libri:

Sacro (EMI 2009) Memorie e Olocausto (Aracne 2009) e Il Disagio Insegnante (Aracne 2009) Il Dovere di Ricordare (Aracne 2010) Il Pensiero delle Differenze (Aracne 2010) Educazione e Pace(Mimesis 2011) Il Decalogo oggi. Dare senso al tempo (Edizioni Paoline/San Paolo), coautrice del libro Un racconto di vita partigiana (Mimesis 2012) di Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI di Nova Milanese.

Collabora con diverse riviste di settore, tra cui:

Rassegna dell’Istruzione (Le Monnier, Mondadori-MIUR), Scuola e Didattica (La Scuola), Education2.0 (La Nuova Italia), Rivista dell’Istruzione (Maggioli)

Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (MB). E’ autore, in collaborazione con Laura Tussi, del libro Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo (Mimesis 2012). Referente del Progetto “Per Non Dimenticare”

Note:

http://www.lageredeportazione.org

http://www.testimonianzedailager.rai.it

http://www.youtube.com/lauratussi

Vedi anche
Pace

La Memoria in Rassegna- Città di Nova Milanese e Bolzano
Memorial, Enti, Musei, Scuole, Istituti, Associazioni, Privati e chiunque produca video sui temi di Resistenza, Deportazione e Liberazione in Europa può mandarne doppia copia all'Archivio Storico della Città di Bolzano entro il 15 marzo 2013. I video entrano a far parte dell'Archivio Audiovisivo della Memoria che conta già 349 videoproduzioni a tema, inviate da tutto il mondo.

Per maggiori informazioni:
Claudio Crippa - Biblioteca di Nova Milanese
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    26
    mer
    proiezione

    MAJDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA

    Lega SPI CGIL Poggiofranco - circolo AUSER Arnaldo Renna, via Tommaso d’Aquino 10/D - BARI (BA)
    MAJDAN: LA STRADA VERSO LA GUERRA
    PER RAGIONARE SULLE RADICI DEL CONFLITTO ATTUALE: KIEV 2013-2014. ANATOMIA DI UN 'REGIME CHANGE' IN UCRAINA
  • mar
    27
    gio
    presentazione

    Quando partimmo per la Pace

    Via Chiusi 3 - Firenze (FI)
    Presentazione del libro omonimo, edito da I Libri di Mompracem di Elena Corna e Ester Muzio Nel 1983, Ester partì da Ivrea per partecipare alla ...
  • mar
    27
    gio
    rappresentazione teatrale

    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    Appuntamento speciale di Cabaret Politik per la Giornata Mondiale del Teatro
    Un appuntamento speciale quello previsto per giovedì 27 marzo, alle 20.30, presso la Sala di Astràgali Teatro a Lecce, di "Cabaret ...
  • mar
    28
    ven
    corteo

    IL GARGANO PER GAZA

    Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)
    Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    12
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione

    Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)
    Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ...
  • apr
    13
    dom
    evento

    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo

    nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
    Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...
  • apr
    16
    mer
    convegno

    Donne per la pace

    Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)
    Donne per la pace
    Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)