assemblea

Scendiamo in piazza e riprendiamoci la città!

31 maggio 2016
ore 19:00

SCENDIAMO IN STRADA A RIPRENDERCI LA CITTA’!

Cari concittadini, da tempo e con forza da questa pagina auspichiamo un processo dal basso in grado di attivare ed unire le energie positive e propositive della città.
Crediamo che i tempi siano maturi per passare ad una seria fase di proposta attraverso un percorso partecipato di ascolto e crescita collettiva.

Pensiamo non sia più il tempo di attendere, il futuro è ora!

Per questo abbiamo deciso di assumerci la responsabilità di farci promotori di questa chiamata alle passioni per disegnare un’altra città, provando ad interpretare un’esigenza che a Taranto è sempre più avvertita e non più rinviabile.
Per tutto questo vogliamo dare appuntamento a tutti a MARTEDI’ 31 MAGGIO alle ORE 19 in piazza Garibaldi.
Proveremo a costruire relazioni e a mettere in circolo idee e competenze da imporre sui tavoli della politica.

Ragioneremo su una visione di città basata su pochi ma chiari concetti cardine: andare oltre l’industria pesante salvaguardando i redditi, programmando in modo scientifico tempi e modi della riconversione economica ed evitando che città e lavoratori continuino a pagare il prezzo di soluzioni che nove decreti di vari Governi non hanno saputo e voluto fornire. La città ha il dovere di ragionare su molti altri aspetti, quali inclusione sociale, mobilità sostenibile, cultura, ciclo dei rifiuti, welfare, diritti di chi lavora, diritto alla casa. Sono tutti temi rimossi dal dibattito pubblico. Dobbiamo costruire insieme, su questi temi, la Taranto di domani.

Un minuto dopo la prima (e speriamo non unica!) assemblea faremo un necessario passo indietro e dovranno essere i partecipanti stessi a decidere come organizzarsi e che strade prendere, in modo profondamente democratico e realmente partecipativo.
Siamo convinti che questo sia l’unico metodo in grado di gettare fondamenta solide per il cambiamento tanto atteso.

E tu che Taranto vuoi?
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/43220.html

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)