trasmissione televisiva

TeleAmbiente - Giovanni Pesce. Per non dimenticare

6 giugno 2016

TeleAmbiente - Giovanni Pesce. Per non dimenticare
TeleAmbiente videointervista in onda dal 6 all'11 giugno 2016

Su TeleAmbiente videointervista Giovanni Pesce. Per non dimenticare.

http://www.peacelink.it/pace/a/43226.html

In onda nella Rubrica Televisiva BIOGRAFIE.
Digitale terrestre.
Giorni e orari:
Lunedì 6 giugno ore 02.10
Martedì 7 giugno ore 12.20
Giovedì 9 giugno ore 01.40
Venerdì 10 giugno ore 06.00
Sabato 11 giugno ore 17.50

TeleAmbiente ha realizzato un filmato ricco di immagini di repertorio.

Su TeleAmbiente videointervista GIOVANNI PESCE. PER NON DIMENTICARE

Su TeleAmbiente videointervista GIOVANNI PESCE. PER NON DIMENTICARE
CHIUDI
PROGETTO “PER NON DIMENTICARE” - Città di Nova Milanese, Videointervista INEDITA di GIOVANNI PESCE - 1983

A cura dell'Archivio Storico della Città di Nova Milanese - Referenti Fabrizio Cracolici e Laura Tussi - ANPI sezione di Nova Milanese

Le città di Nova Milanese e Bolzano da anni promuovono un progetto istituzionale, dal titolo emblematico “Per non dimenticare”: è un grande impegno di ricerca collettivo sui temi dell'Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni, intrapreso dalle Amministrazioni dagli anni ‘80. Il Progetto “Per non dimenticare” comprende un archivio storico audiovisivo con oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche (partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, dissidenti di diverso colore politico), deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti. Nell'archivio storico audiovisivo, l'Amministrazione Comunale di Nova Milanese ha recentemente reperito un video inedito, che consiste nell’intervista al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, Medaglia d'oro della Resistenza, risalente al lontano 1983. In collaborazione con l’ANPI di Nova Milanese e con altre associazioni culturali di impegno civile, è stato possibile restaurare questa videointervista, ossia una testimonianza inedita di Giovanni Pesce, Comandante Partigiano dei GAP, che racconta la propria vita, dal duro lavoro, come migrante, in miniera, a La Grand' Combe, nel sud della Francia, alle leggendarie azioni di lotta nelle Brigate Internazionali, contro il regime fascista del generale Franco, in Spagna, dal confino a Ventotene alla Resistenza Partigiana Antifascista a capo dei GAP (gruppi di azione patriottica) sia a Torino, che a Milano, con il compagno di lotte, il leggendario Dante di Nanni. L'Amministrazione Comunale di Nova Milanese, in collaborazione con l’ANPI, si pongono il nobile intento di donare ai posteri questo documento audiovisivo dall'alto spessore storico e culturale, come monito e insegnamento alle generazioni presenti e future, per annunciare un messaggio di pace e speranza per la fine di tutte le guerre e “Per non dimenticare” il passato e gli orrori della Storia.

Sono state raccolte le seguenti testimonianze su Giovanni Pesce per il Progetto video:

Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa

Per maggiori informazioni:
Orazio La Corte
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)