"Gli unici regali per i nostri figli? Il futuro e la vita. Buon Natale, Taranto" Affissione di un manifesto in due zone della città
Oggi il manifesto è stato affisso in due punti diversi di Taranto: via Leonida angolo via Cugini e in viale M. Grecia, tra via Emilia e c.so Italia.
"Ci sono le sigle di tredici associazioni che da tempo si battono sul territorio in nome della salute e dell’ambiente sui due manifesti comparsi oggi in città per gli Auguri di Natale. Una formula sperimentata dai Genitori Tarantini altre volte per mandare messaggi diretti, a volte per denunciare con veemenza il “male” di Taranto. Questa volta però il messaggio è di speranza e contiene nell’appello una esortazione che siamo convinti avrebbero potuto sottoscrivere tutti i tarantini, o comunque la maggioranza.
“Gli unici regali per i nostri figli? – si legge – Il Futuro e la Vita. Buon Natale, Taranto.”
La frase è riportata sulla foto di un’altra tappa storica importante per la città di Taranto: ovvero la manifestazione del 15 dicembre del 2012 in cui in migliaia sfilarono ognuno esorcizzando il proprio dolore, la propria rabbia o il proprio desiderio di partecipazione e cambiamento al grido di “Taranto Libera“.
Oggi il manifesto a quattro anni di distanza da quella giornata però non è solo la rivendicazione di un diritto inviolabile per i bambini di Taranto, ma è anche il pro-memoria di un percorso che forse andrebbe ripreso con maggiore convinzione dopo gli anni dello sfaldamento e della polverizzazione di un fronte che un tempo unito e solido era riuscito a sgretolare il muro di omertà, omissioni e silenzi dietro al disastro ambientale che si consumava sulla nostra pelle. Pertanto oltre al messaggio è da sottolineare come quella comunicazione di oggi sia stata condivisa da ben tredici realtà territoriali: baluardi ancora dei trentamila che sfilarono il 15 dicembre di quattro anni fa.
Fu quel movimento, e prima ancora Alta Marea, a rendere possibile la discussione che oggi è in atto sul futuro della città e dell’industria che ospita da oltre un cinquantennio, ed è quella voglia di tornare a incontrarsi e dialogare anche su fronti differenti che speriamo questo manifesto sia in grado di recuperare.
Il segno di una rinascita del dialogo? Chi lo sa.
Gli ideatori del manifesto per il momento si limitano a dire che “è il frutto stesso di quella storica serata perché natale significa nascita, ma anche rinascita…. tredici gruppi, tredici anime vive della città dei due mari, remando insieme con meno sforzo verso la stessa meta, lanciano il loro messaggio d’amore comune, la loro comune rivendicazione di rispetto, la loro mai sopita voglia di lottare per Taranto”
Ma poi aggiungono alimentando la speranza che spero abbiate percepito leggendo questo breve articolo: “Purtroppo, forse non siamo riusciti a raggiungere altri gruppi ed altre associazioni che immaginiamo avrebbero volentieri condiviso con noi questo messaggio e di questo ci scusiamo perché sappiamo che Il futuro si costruisce tutti insieme e il rispetto per la vita lo si pretende tutti insieme. Solo insieme ci si può sentire “comunità”. Taranto nascerà di nuovo e sarà forte come mai prima solo grazie ai suoi figli. Tutti! Buon Natale, Taranto.
Il manifesto è firmato da:
Genitori tarantini,
TarantoRicercaFuturo,
Sei di Taranto se…,
Isde (Medici per l’ambiente)
WWF Taranto,
Taranto Respira,
Legamjonici,
Fondo Antidiossina,
Peacelink,
Cittadini e lavoratori liberi e pensanti
Hermes Academy- Arcigay,
Ammazza che Piazza
Tuttamialacittà."
Articolo di Maristella Biagiolini su Tvmed
http://www.tvmed.tv/futuro-e-vita-ecco-la-letterina-di-natale-per-i-bambini-di-taranto/#.WFLBjA_Y68w.facebook
Anche l'Ansa ha riportato la notizia
http://www.ansa.it/puglia/notizie/2016/12/15/genitori-tarantini-un-futuro-per-figli_979d16e9-6e25-4445-868a-3954a4a54f51.html
Prossimi appuntamenti
- ott18sabpresidio
Ti chiamo per nome. Maratona per Gaza
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...