"Gli unici regali per i nostri figli? Il futuro e la vita. Buon Natale, Taranto" Affissione di un manifesto in due zone della città
Oggi il manifesto è stato affisso in due punti diversi di Taranto: via Leonida angolo via Cugini e in viale M. Grecia, tra via Emilia e c.so Italia.
"Ci sono le sigle di tredici associazioni che da tempo si battono sul territorio in nome della salute e dell’ambiente sui due manifesti comparsi oggi in città per gli Auguri di Natale. Una formula sperimentata dai Genitori Tarantini altre volte per mandare messaggi diretti, a volte per denunciare con veemenza il “male” di Taranto. Questa volta però il messaggio è di speranza e contiene nell’appello una esortazione che siamo convinti avrebbero potuto sottoscrivere tutti i tarantini, o comunque la maggioranza.
“Gli unici regali per i nostri figli? – si legge – Il Futuro e la Vita. Buon Natale, Taranto.”
La frase è riportata sulla foto di un’altra tappa storica importante per la città di Taranto: ovvero la manifestazione del 15 dicembre del 2012 in cui in migliaia sfilarono ognuno esorcizzando il proprio dolore, la propria rabbia o il proprio desiderio di partecipazione e cambiamento al grido di “Taranto Libera“.
Oggi il manifesto a quattro anni di distanza da quella giornata però non è solo la rivendicazione di un diritto inviolabile per i bambini di Taranto, ma è anche il pro-memoria di un percorso che forse andrebbe ripreso con maggiore convinzione dopo gli anni dello sfaldamento e della polverizzazione di un fronte che un tempo unito e solido era riuscito a sgretolare il muro di omertà, omissioni e silenzi dietro al disastro ambientale che si consumava sulla nostra pelle. Pertanto oltre al messaggio è da sottolineare come quella comunicazione di oggi sia stata condivisa da ben tredici realtà territoriali: baluardi ancora dei trentamila che sfilarono il 15 dicembre di quattro anni fa.
Fu quel movimento, e prima ancora Alta Marea, a rendere possibile la discussione che oggi è in atto sul futuro della città e dell’industria che ospita da oltre un cinquantennio, ed è quella voglia di tornare a incontrarsi e dialogare anche su fronti differenti che speriamo questo manifesto sia in grado di recuperare.
Il segno di una rinascita del dialogo? Chi lo sa.
Gli ideatori del manifesto per il momento si limitano a dire che “è il frutto stesso di quella storica serata perché natale significa nascita, ma anche rinascita…. tredici gruppi, tredici anime vive della città dei due mari, remando insieme con meno sforzo verso la stessa meta, lanciano il loro messaggio d’amore comune, la loro comune rivendicazione di rispetto, la loro mai sopita voglia di lottare per Taranto”
Ma poi aggiungono alimentando la speranza che spero abbiate percepito leggendo questo breve articolo: “Purtroppo, forse non siamo riusciti a raggiungere altri gruppi ed altre associazioni che immaginiamo avrebbero volentieri condiviso con noi questo messaggio e di questo ci scusiamo perché sappiamo che Il futuro si costruisce tutti insieme e il rispetto per la vita lo si pretende tutti insieme. Solo insieme ci si può sentire “comunità”. Taranto nascerà di nuovo e sarà forte come mai prima solo grazie ai suoi figli. Tutti! Buon Natale, Taranto.
Il manifesto è firmato da:
Genitori tarantini,
TarantoRicercaFuturo,
Sei di Taranto se…,
Isde (Medici per l’ambiente)
WWF Taranto,
Taranto Respira,
Legamjonici,
Fondo Antidiossina,
Peacelink,
Cittadini e lavoratori liberi e pensanti
Hermes Academy- Arcigay,
Ammazza che Piazza
Tuttamialacittà."
Articolo di Maristella Biagiolini su Tvmed
http://www.tvmed.tv/futuro-e-vita-ecco-la-letterina-di-natale-per-i-bambini-di-taranto/#.WFLBjA_Y68w.facebook
Anche l'Ansa ha riportato la notizia
http://www.ansa.it/puglia/notizie/2016/12/15/genitori-tarantini-un-futuro-per-figli_979d16e9-6e25-4445-868a-3954a4a54f51.html
Prossimi appuntamenti
- gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - gen31domwebinar
The Work That Reconnects - Workshop Online
Seminario online su Active Hope \ Speranza Attiva di Culture Rigenerative ispirato al lavoro di Joanna Macy "The Work That Reconnects". 5 incontri con ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb6sabevento
Tratta, prostituzione e schiavitù: nuove frontiere e nuove sfide
Cambiano le rotte, ma cambiano anche le politiche di accoglienza. Cambiano le modalità di sfruttamento e cambiano pure le vittime della tratta ...