manifestazione

Festa della Semina a Taranto nella Giornata Mondiale per la Terra

22 aprile 2017

La "Festa della Semina" è una giornata dedicata interamente alla Semina della Canapa e al rito annuale offerto alla Dea Demetra che ci accoglie ed assiste fino al giorno del raccolto. La Pianta Della Canapa protagonista di un nuovo mondo di possibilita' a 360 °!
Inizieremo alle 11:00 con un buon Canapa Caffe' da gustare a colazione per poi fare una passeggiata con visita guidata alla Masseria Carmine nei suoi splendidi giardini. Verso l'ora di pranzo degusteremo prodotti alimentari a base di Farina , Semi ed Olio di Canapa per poi giungere al pomeriggio con la " tavola rotonda' e la presentazione di un libro, e alla sera con musica e danze
Buon divertimento canaposo a tutti!
Programma
ore 11:00 colazione con il canapa caffè , ginseng, latte , torte e tisane alla canapa
11: 30 visita guidata alla Masseria Carmine con Vincenzo Fornaro ;
12:30 Laboratorio UNCINETTO E CANAPA con YAY UNCINETTO CREATIVO di LOA LIBERE OFFICINE ARTIgiane.
13:30 pranzo canaposo
15:00 Kriptonite e Verde Vita : come allestire una growroom e tecniche di coltivazione indoor/outdoor
16:00 Tavola rotonda nuovi orizzonti di filiera
si confronteranno:
Simona Storm e Filomena Principale Cip Taranto
Markab Matossi: Segretario nazionale CIP Italia
Alberico Nobile presidente Deep Green Taranto
Vincenzo Fornaro imprenditore agricolo Masseria Carmine
Marcello Colao : Ingegnere ambientale ABAP
Rachele Invernizzi: South Hemp Tecno impianto di prima trasformazione
Cosimo Piccirillo: Canapa&Co bioedilizia e calce e canapa
Giovanni Kanesis : Bioplastiche per stampanti 3d
Isabella Palazzo Canapa Antica Lecce
Barbara Costabile
Tecnologa alimentare
Coltivare Cultura
18:00 presentazione del libro “ Buchi per terra" di
Maurizio Bolognetti
https://www.facebook.com/buchiperterra/?ref=ts&fref=ts
19:00 performance Rito Eulesino a cura di Semele Project https://www.facebook.com/Semele-Project-276882635987617/
Nereidi di Taras https://www.facebook.com/media/set/?set=a.203064213516957.1073741834.100014401382445&type=3

A seguire Mario Bello https://www.facebook.com/mario.bello.773
e Tarantanz https://www.facebook.com/tarantanz.taranto/
21:00 cena canaposa
23:00 fine
l'ingresso è riservato ai soci Cip Canapa Info Point Taranto
tutte le attività, servizi e prodotti sono preparati e offerti dai soci volontari poichè CIP è una associazione di promozione culturale non a scopo di lucro
http://canapainfopoint.it/

Per maggiori informazioni:
canapainfopoint.it
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)