conferenza

"ISTRUZIONI PER UN GENOCIDIO RWANDA: CRONACHE DI UN MASSACRO EVITABILE"

5 giugno 2004
ore 16:00

AMNESTY INTERNATIONAL
Gruppo Italia 108 - Vimercate

in collaborazione con

la Biblioteca Civica "Lino Penati"
di Cernusco sul Naviglio

Sabato, 5 giugno
alle ore 16.30
presso la Biblioteca Civica, in Via Cavour 51

invita alla presentazione del libro

"ISTRUZIONI PER UN GENOCIDIO
RWANDA: CRONACHE DI UN MASSACRO EVITABILE"

sarà presente l'autore

DANIELE SCAGLIONE
(ex-presidente della sezione nazionale di Amnesty International)

Rwanda, aprile 1994:si compiva uno dei più feroci genocidi del XX secolo.
In poco più di tre mesi, dall'aprile al luglio 1994 furono uccise oltre 800 mila persone.
A partire da una puntuale cronaca dei massacri che hanno insanguinato il paese
Daniele Scaglione affronta alcune delle contraddizioni più
evidenti del conflitto: dall'ignorare le richieste di sforzi del capo dei caschi blu Romeo Dallaire,
al negare l'esistenza del genocidio; dalla gestione degli enormi accampamenti dei
rifugiati, alla guerra con la Repubblica Democratica del Congo; dalle sentenze del Tribunale
penale internazionale che avrebbe dovuto punire i responsabili del genocidio,
ai tentativi falliti di dare vita a un processo di riconcializione.
Un libro di denuncia per quello che non si è fatto e si poteva fare
"Le montagne di cadaveri hanno evidenziato come i paesi occidentali più sviluppati
siano ancora legati a una politica estera meschina, incentrata sui propri interessi personali".
Un libro di forte tensione morale scritto
PERCHE' TUTTI SAPPIANO E PERCHE' TRAGICI ERRORI NON SI ABBIANO A RIPETERE.


per info gr108@amnesty.it http://web.tiscali.it/amnestygr108
Biblioteca Cernusco S/N tel 029278300
(vicino alla fermata Metro linea verde Cernusco S/N - ingresso libero)

Per maggiori informazioni:
amnesty international
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)