evento

Il Nobel per la Pace 2017 presente a Book City 2017

18 novembre 2017
ore 15:00

Il Nobel per la Pace 2017 presente a Book City 2017

http://www.peacelink.it/pace/a/44777.html

PeaceLink e Disarmisti Esigenti - Rete ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017

Il Nobel per la pace 2017, assegnato ad ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear weapons), è rappresentato all'evento Book City di Milano da due libri, scritti e presentati da membri ICAN, discepoli di Stéphane Hessel: Alfonso Navarra e Laura Tussi


ICAN (www.icanw.org) è la rete pacifista che è stata l'anima e la coordinatrice della mobilitazione della società civile per l'ottenimento dello storico risultato del Trattato di proibizione delle armi nucleari-TPAN, adottato da una Conferenza ONU lo scorso 7 luglio.

Dell'ICAN fanno parte 486 organizzazioni di 101 paesi, ed anche l'Italia ha membri attivi e partecipanti alla sua attività internazionale.

La motivazione ufficiale del Premio si richiama alla necessità che esso serva ad "attirare l’attenzione sulle catastrofiche conseguenze umanitarie di qualsiasi uso di armi nucleari" e a supportare "gli sforzi innovativi del trattato per il divieto dell’uso di tali armi”.

Questo trattato che interdice gli ordigni atomici è infatti boicottato dalle potenze nucleari (anche se con atteggiamenti diversi) : esiste quindi il problema impellente di far cambiare loro atteggiamento, tenendo conto delle esigenze di sicurezza che emergono da crisi in corso come quella coreana. L'Italia al momento non supporta, insieme a tutti i Paesi NATO.

I “Disarmisti esigenti”, nati dall'appello di Stéphane Hessel ad esigere il disamo nucleare totale, in concordanza con ICAN, di cui sono membri con la loro coalizione operativa , sostengono che il nuovo Trattato di proibizione, una volta entrato in vigore, debba diventare il pilastro di un ordine giuridico internazionale: occorre inquadrare il "vecchio" Trattato di non proliferazione- TNP, funzionalizzandolo ad un percorso che porti al disarmo nucleare totale, diritto dell'umanità da esigere e rendere effettivo.

I Disarmisti esigenti con il loro impegno ed il loro percorso sono il background del lavoro che ha portato alla redazione e pubblicazione del libro: “La follia del nucleare: come uscirne?”, i cui autori sono Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca, uscito nel 2016 per i tipi della Mimesis edizioni. Esso sarà presentato nell'ambito di Book City 2017 il 19 novembre 2017, alle ore 15.00, alla Casa delle Associazioni, Municipio 1, di via Marsala 8., Milano.

E fanno da retroterra anche a “Antifascismo e nonviolenza” , di Alfonso Navarra e Laura Tussi, del 2017, sempre per la Mimesis edizioni, che sarà presentato dagli autori il giorno precedente, 18 novembre 2017, alle ore 17.00, in via Marsala, 8.

Il motto che campeggia su quest'ultimo, agile, pamphlet è di Stéphane Hessel, il partigiano francese che ha contribuito a stendere la Dichiarazione ONU per i diritti dell'Uomo ed ha animato la mobilitazione dei giovani “indignati” nel mondo: “La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere”.

Per firmare a favore della ratifica italiana del Trattato di proibizione delle armi nucleari:

https://www.petizioni24.com/italiaripensacisulbandodellearminucleari

Per info: Alfonso Navarra cell. 340-0736871 email alfiononuke@gmail.com (www.disarmistiesigenti.org)

Per maggiori informazioni:
Alfonso Navarra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)