Summer school sulla giustizia ambientale nella città dell'Ilva
Si svolgerà proprio a Taranto, nella sede della più grande acciaieria d’Europa, la Summer School di Mani Tesededicata agli attivisti che si occupano della narrazione di temi legati all’ambiente.
La Summer School “Comunicare la Giustizia Ambientale” si terrà infatti nella città Tarantina dal 20 al 26 agosto e avrà l’obiettivo di formare 20 giovani attivisti nel campo della comunicazione sociale a comprendere i meccanismi chiave della giustizia ambientale e a trovare forme innovative ed efficaci per raccontarle al grande pubblico.
“La relazione tra giustizia e ambiente è difficile da inquadrare – dichiara Giacomo Petitti, Responsabile Educazione e Formazione di Mani Tese – non si tratta infatti solo di garantire il diritto alla salute o la sovranità sulle risorse naturali delle comunità più sfruttate, si tratta piuttosto di una questione sociale e ambientale allo stesso tempo. In questo contesto diventa decisivo, per gli attivisti che si occupano di questi temi, saper comunicare in modo efficace la complessità di un fenomeno in aumento anche in Italia” Summer school 2018 di Mani Tese
Summer school 2018 di Mani Tese
Autore: Mani Tese
Fonte: Mani Tese - Giacomo Petitti
CHIUDI
I PROMOTORI
La scuola è organizzata da Mani Tese in collaborazione con Peacelink, Centro Giustizia, Pace e Integrità del Creato e Genitori Tarantini ed è finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
A CHI È RIVOLTA
La summer school è rivolta a giovani attivisti/comunicatori di età compresa tra i 18 e i 35 anni: giornalisti, grafici, illustratori, storytellers, fotoreporter e videomaker che intendono incrementare le proprie competenze nel documentare e raccontare casi di ingiustizia ambientale.
DOVE & QUANDO
La Summer School si terrà a Taranto da Lunedì 20 a Domenica 26 Agosto 2018. La scuola è progettata in forma residenziale e prevede una metodologia formativa che combina momenti di studio, di riflessione e di condivisione.
LA STRUTTURA
La metodologia della scuola utilizzerà un approccio formativo esperienziale (learning by doing) e peer to peer, a partire dalla conoscenza diretta di un caso emblematico come quello dell’ILVA di Taranto.
I momenti formativi si suddivideranno in sessioni teoriche a cura di professionisti esperti di comunicazione sociale, visite sul campo per conoscere le realtà tarantina come caso studio, sessioni metodologiche e laboratori esperienziali sulle tecniche di comunicazione.
I RELATORI
Ecco i professionisti che accompagneranno gli iscritti in questo percorso:
Fulvio Colucci, giornalista e scrittore. Redattore tarantino della Gazzetta del Mezzogiorno, da oltre vent’anni raggiunge luoghi e racconta storie di cronaca e umanità.
Matteo de Mayda, fotografo focalizzato su progetti sociali e campagne che mescolano sostenibilità e branded content.
Gianluca Costantini, artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno.
Giosuè De Salvo, responsabile dell’area Advocacy, Educazione e Campagne di Mani Tese.
Giacomo Petitti di Roreto, responsabile della formazione e dei programmi di giustizia ambientale di Mani Tese.
CANDIDATURE
Al fine di assicurare una buona interazione tra i partecipanti la scuola è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 20 attivisti.
La partecipazione ai momenti formativi è gratuita. È richiesto un contributo di partecipazione alle spese pari a 100€ che non comprende i viaggi per raggiungere Taranto e i pranzi.
Per candidarsi è necessario inviare una mail all’indirizzo ecg[at]manitese.it oppure iscriversi attraverso il form on linesul sito di Mani Tese entro e non oltre Martedì 26 Giugno 2018 specificando nell’oggetto: Summer School 2018 e allegando curriculum vitae, breve lettera di motivazioni e un esempio di un lavoro realizzato sul tema della giustizia ambientale in Italia.
Per informazioni, vai al sito https://www.manitese.it/summer-school-taranto/
Prossimi appuntamenti
- gen26domevento
Commemorazione Giorno della Memoria
Via Castello, 26 - Putignano (BA)Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore. - gen26domrappresentazione teatrale
DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
Piazza Risorgimento, 50 - Melendugno (LE)GERMOGLI, rassegna di per famiglie, si terrà al Teatro Comunale Novo Cinema Paradiso di Melendugno domenica 26 GENNAIO 2025 le ore 17:30. Lo ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
Crimini di guerra a Gaza
c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ... - gen27lunrappresentazione teatrale
Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen30gioconferenza
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Piazza Rebagliati - Savona (SV)Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabpresentazione
Campagna Centomila no alla guerra
Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)Presentazione della campagna - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...