Incontro - contro la follia delle armi nucleari
Su iniziativa della Associazione Chico Mendes
e dei Disarmisti Esigenti
La follia del nucleare
in collaborazione con: Campagna osm-dpn, Energia Felice, WILPF Italia, PeaceLink, Accademia Kronos, Il Sole di Parigi, ANPI "Emilio Bacio Capuzzo" Nova Milanese, Terra Nuestra e altri
https://www.peacelink.it/pace/a/45919.html
in concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive -TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera
sulla base della presentazione, da parte degli autori
Alfonso Navarra e Mario Agostinelli, del libro
“La follia del nucleare ” dedicato alla Campagna ICAN, insignita del Premio Nobel per la pace 2017
MILANO 7 DICEMBRE 2018
ore 18.00 - 21.00
Casa delle Associazioni Municipio 1 – Primo Piano Sala A
via Marsala 8
INCONTRO
CONTRO LA FOLLIA DELLE ARMI NUCLEARI
PROSPETTIVE PER UNA ECONOMIA DISARMATA E DI PACE
100 MILIARDI DALLE OPERE NOCIVE
ALL'OCCUPAZIONE VERDE ROSA
Introducono: Laura Tussi (PeaceLink) e Antonio Marraffa (Associazione Chico Mendes) - Interventi programmati: Virginio Bettini, Adriano Ciccioni, Giuseppe Farinella, Milly Moratti, Fabio Strazzeri, Tiziana Volta
La discussione è accompagnata dal commento musicale di
Renato Franchi - Orchestrina del Suonatore Jones
La follia del nucleare, Nuova Edizione Mimesis con prefazione di Alex Zanotelli
Contributi di
Mario Agostinelli, Virginio Bettini, Giuseppe Bruzzone, Luigi Cadelli, Fabrizio Cracolici, Michele Di Paolantonio, Giuseppe Farinella, Giuseppe Marazzi, Alessandro Marescotti, Roberto Meregalli, Luigi Mosca, Alfonso Navarra, Giovanna Pagani, Fabio Strazzeri, Laura Tussi, Alex Zanotelli
PRESENTAZIONE
ALFONSO NAVARRA,
MARIO AGOSTINELLI, LUIGI MOSCA
A più di 70 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki, a 32 anni dalla catastrofe di Chernobyl, a 7 anni da quella di Fukushima e dal referendum popolare svoltosi in Italia subito dopo il disastro giapponese, tanto gli armamenti nucleari come i reattori nucleari sono tutt’ora in fase di netto sviluppo e modernizzazione, nonostante alcune riduzioni degli arsenali militari ed alcuni insuccessi soprattutto nel settore del nucleare civile. E’ vero che il 7 luglio 2017 abbiamo avuto la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari – TPAN, caratterizzata anche dal riconoscimento del ruolo della società civile con il premio Nobel conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons), una coalizione di circa 500 organizzazioni diffuse in oltre 100 Paesi, di cui gli scriventi sono membri. Ma è altrettanto vero che una nuova “guerra fredda” sembra profilarsi all’orizzonte ed il rischio di conflitto nucleare, tra tensioni crescenti nelle aree “calde” del mondo, comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, grazie al clamore mediatico suscitato dalla spettacolarizzata crisi coreana. Il “percorso umanitario” verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, sembra aver rallentato la sua spinta propulsiva e nuovi percorsi complementari, in particolare l’integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico, sono solo nella fase ideativa e siamo proprio noi, “Disarmisti esigenti”, i pionieri della loro elaborazione. Sottolineiamo che la prospettata abolizione giuridica degli ordigni nucleari (bisogna aspettare 50 ratifiche prima dell'entrata in vigore del TPAN) sembra, con la loro “stigmatizzazione”, produrre da subito effetti positivi a vali livelli, ad esempio le scelte di disinvestimento nell'industria nucleare di grandi fondi pensione e di alcune banche, come ci riferisce il bollettino di marzo di Reaching Critical Will, il progetto della WILPF focalizzato sul disarmo. Ma, ad essere realistici, si tratta di eccezioni alla regola in una situazione caratterizzata purtroppo dal rilancio massiccio delle spese militari e nucleari (non solo da parte americana!) e dall'aggravamento di tutti i conflitti che insanguinano il Pianeta. (Continua)
PREFAZIONE
ALEX ZANOTELLI
FERMIAMO I SIGNORI DELLA GUERRA CHE PUO’ DEGENERARE IN GUERRA NUCLEARE
Trovo vergognosa l’indifferenza con cui noi assistiamo a una ‘guerra mondiale a pezzetti’, come con straordinaria lucidità la definisce Papa Francesco, le cui sanguinose manifestazioni e convulsioni locali più esplosive, dal Medio Oriente, all’Asia (crisi coreana), all’ Europa (e all’Africa!), alimentate da una corsa agli armamenti in pieno rilancio, aggravano una sempre più incombente minaccia nucleare globale. (Continua)
INTRODUZIONE
FABRIZIO CRACOLICI E LAURA TUSSI
RIFLESSIONI DI DISARMISTI E ANTIFASCISTI SULLA NONVIOLENZA EFFICACE IN UN MONDO IN PERICOLO
Celebriamo, dal luglio 2017, la svolta storica del Trattato di proibizione delle armi nucleari, un risultato fondamentale per le speranze di sopravvivenza dell'intera Umanità che solo qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile e che è dovuto all'impegno sistematico e coordinato delle reti internazionali della nonviolenza, riconosciuto dal Premio Nobel per la pace attribuito ad ICAN (International Campaign to abolish nuclear weapons).
Anche dall'Italia, promuovendo iniziative di mobilitazione ed esercitando una metodica attività di lobbying sui parlamentari, i “Disarmisti esigenti”, che abbiamo promosso da incaricati di PeaceLink, hanno dato un contributo fattivo al raggiungimento dell'obiettivo. (Continua)
Prossimi appuntamenti
- mag13marpresentazione
Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna "ll Museo parla con la città.2". Nella sala del Museo ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14mertrasmissione televisiva
Premier time su Gaza a Rai3
Angelo Bonelli durante il Premier time di domani, 14 maggio 2025, chiederà alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, se di fronte al ... - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merevento
Ritorna “Guardare la musica” nella rassegna “Il Museo parla con la città”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 14 maggio, alle 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, all'interno della rassegna "Il Museo parla con la città.2 ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag17sabincontro
Le vie Non Violente per la Pace
Oasi della Convivialità Eurogiovani, SS 16 km 498 - Maglie (Lecce) (LE)LE VIE NON VIOLENTE PER LA PACE Oasi della convivialità SABATO 17 ORE 19.00 Incontro conAbele Longo, Amico Dolci, Sarah Salierno, Elena ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag19lunconferenza
Per un'Europa contro la guerra
via Signorile 39 - Bari (BA)Presentazione del nuovo numero di "Su la testa". Con Paolo Ferrero, direttore della rivista Alessandro Marescotti, PeaceLink - Coordinamento ... - mag22giocorso
MANOVRE SALVAVITA, FOCUS IN PIAZZA SULLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE
piazza Dante - Casaluce (CE)Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Piazza Dante, mattinata di sensibilizzazione per una diffusa conoscenza delle manovre ...