evento

Accendiamo un faro per la Palestina

17 marzo 2019
ore 15:00 (Durata: 4 ore)

La Palestina è teatro di una colonizzazione del territorio e della più lunga occupazione militare. La soluzione della questione Israelo Palestinese rimane un punto cardine per il martoriato Medio-Oriente e per tutti noi.
Nonostante gli accordi di Oslo del 1993, che hanno portato al mutuo riconoscimento tra Israele e OLP e alla creazione dell’Autorità Nazionale Palestinese, il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’ONU nel 2012, la pace e il diritto del popolo palestinese ad uno stato libero e democratico non sono ancora stati raggiunti.
Con questa iniziativa vogliamo riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni a tutti i livelli la “questione Palestinese” e la ormai improrogabile necessità che il nostro governo riconosca lo Stato di Palestina e il Parlamento italiano torni a discutere e valutare le reali possibilità affinchè sia trovata la strada per la pace con giustizia in Palestina e Israele
Il programma prevede gli interventi di:
Luisa Morgantini - Presidente Assopace Palestina
Moni Ovadia - artista
Massimo Annibale Rossi – Presidente dell’Associazione “Vento di Terra” onlus ong
Fulvio Scaglione – scrittore e giornalista, già vice direttore di Famiglia Cristiana
Khader Tamini - rappresentante della Comunità Palestinese a Milano e Provincia
Valerio Zanolla – SPI CGIL Lombardia
Modera Ivano Tajetti
Oltre agli interventi dei relatori, sarà prodotto un video con illustrazione dei nodi problematici e piccoli filmati e immagini a testimonianza della situazione attuale.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)