incontro

"Sulla pelle dell'AFRICA". Franco CFA e neo colonialismi.

21 febbraio 2019
ore 17:00

  (DIRE) Roma, 20 feb. -  C'e' un nuovo colonialismo sulla pelle dell'Africa? Tutta colpa del Cfa, il "franco coloniale" di Parigi, o i problemi sono anche altri?

Da queste domande, spunto per un discorso che investe l'indipendenza del continente e il ruolo della stessa Italia, partiranno attivisti ed esperti di origini subsahariane animatori di un incontro alla 'Dire'.

   L'appuntamento, l'ultimo di una serie di incontri organizzati in questi mesi dall'agenzia con le associazioni delle diaspore nere in Italia, e' per domani alle 17 nella redazione di Corso d'Italia 38/a.

   Della Francia che sfrutta l'Africa hanno detto nelle settimane scorse i ministri italiani Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Polemiche sull'asse Roma-Parigi finite anche sulle pagine dei quotidiani internazionali, rilanciando il dibattito sul "Cfa", l'ex "franc des colonies francaises d'Afrique" nato nel 1945 e tuttora in uso in 15 Paesi subsahariani. Durante l'incontro, si provera' ad allargare lo sguardo sia alle responsabilita' e alle forme nuove del colonialismo che ai rapporti tra i governi europei e i dirigenti politici del continente.

   Ad animare il dibattito saranno tra gli altri Souzanne Mbiye Diku, presidente della Rete delle associazioni della diaspora nera africana in Italia (Redani), Mohamed Konare', dirigente del Movimento panafricanista, Soumaila Diawara, poeta e rifugiato politico, Filomeno Lopes, giornalista e scrittore, Angelica Pesarini, docente alla New York University, e John Mpaliza, attivista per la pace e i diritti umani. A introdurre l'incontro, moderato dal giornalista Vincenzo Giardina, il direttore della 'Dire' Nico Perrone.

   L'appuntamento e' organizzato in collaborazione con Redani, l'Associazione delle donne panafricane della diaspora, il Movimento degli africani, la Diaspora africana del centro-sud, i Camerunensi di Roma e del Lazio (Camrol) e Kellam onlus.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)