incontro

"Sulla pelle dell'AFRICA". Franco CFA e neo colonialismi.

21 febbraio 2019
ore 17:00

  (DIRE) Roma, 20 feb. -  C'e' un nuovo colonialismo sulla pelle dell'Africa? Tutta colpa del Cfa, il "franco coloniale" di Parigi, o i problemi sono anche altri?

Da queste domande, spunto per un discorso che investe l'indipendenza del continente e il ruolo della stessa Italia, partiranno attivisti ed esperti di origini subsahariane animatori di un incontro alla 'Dire'.

   L'appuntamento, l'ultimo di una serie di incontri organizzati in questi mesi dall'agenzia con le associazioni delle diaspore nere in Italia, e' per domani alle 17 nella redazione di Corso d'Italia 38/a.

   Della Francia che sfrutta l'Africa hanno detto nelle settimane scorse i ministri italiani Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Polemiche sull'asse Roma-Parigi finite anche sulle pagine dei quotidiani internazionali, rilanciando il dibattito sul "Cfa", l'ex "franc des colonies francaises d'Afrique" nato nel 1945 e tuttora in uso in 15 Paesi subsahariani. Durante l'incontro, si provera' ad allargare lo sguardo sia alle responsabilita' e alle forme nuove del colonialismo che ai rapporti tra i governi europei e i dirigenti politici del continente.

   Ad animare il dibattito saranno tra gli altri Souzanne Mbiye Diku, presidente della Rete delle associazioni della diaspora nera africana in Italia (Redani), Mohamed Konare', dirigente del Movimento panafricanista, Soumaila Diawara, poeta e rifugiato politico, Filomeno Lopes, giornalista e scrittore, Angelica Pesarini, docente alla New York University, e John Mpaliza, attivista per la pace e i diritti umani. A introdurre l'incontro, moderato dal giornalista Vincenzo Giardina, il direttore della 'Dire' Nico Perrone.

   L'appuntamento e' organizzato in collaborazione con Redani, l'Associazione delle donne panafricane della diaspora, il Movimento degli africani, la Diaspora africana del centro-sud, i Camerunensi di Roma e del Lazio (Camrol) e Kellam onlus.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)