evento

Viola(ta) - basta con la violenza sulla Donna

17 marzo 2019
ore 17:00 (Durata: 2 ore)

Domenica 17 marzo con doppio turno, alle ore 17 e alle 19, al Teatro Kopò di Brindisi in via Sant’Angelo 67 andrà in scena Viola(ta), performance di danza contemporanea per dire basta alla violenza sulla donna, co-prodotta da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica & Fabula Saltica con la regia e coreografia di Vito Alfarano e l’interpretazione di Stefania Catarinella.

La violenza sulla donna è un tema sul quale insistere non è mai troppo perchè certi argomenti non devono mai essere messi da parte o, peggio, sottaciuti.

Viola(ta), in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Faro, sarà anticipata dall’intervento de LA LUNA, centro anti violenza della Cooperativa Sociale Artemide e affronterà “a viso aperto” la violenza contro le donne, argomento di forte attualità.
Denunciare è il primo passo verso la libertà, la riconquista della propria dignità e soprattutto è il primo passo verso la salvezza: cosa c'è di meglio che alzarsi la mattina, guardare il sole e domandarsi "Cosa faccio oggi? Dove vado?" senza la paura di essere insultate, maltrattate, senza sentirsi in colpa per non aver fatto nulla.

Viola(ta) nasce dalla necessità di raccontare le emozioni che accompagnano le donne vittime di violenza. L'inizio di Viola(ta) è al tempo stesso anche la sua fine e viceversa, come un cerchio che si ripete ciclicamente dove la donna non ha una sola identità ma rappresenta ogni età, estrazione sociale e razziale, sotto il peso di un abuso. Dentro Viola(ta) troviamo tre principali momenti sottolineati dalle voci delle manifestanti delle donne dell’Associazione IO DONNA di Brindisi: "Presente", "lui mi voleva bene", "donna lo sai la forza che hai, si lo so la forza che ho"

In genere gli eventi e manifestazioni contro la violenza sulla Donna sono seguite e svolte da un pubblico prettamente femminile, Viola(ta), invece, è una performance creata per la donna e rivolta agli uomini, dove la loro presenza è fondamentale. Per questo motivo il costo del biglietto è di 15 Euro per ingresso in coppia uomo – donna, anche se solo conoscenti, e di 10 Euro per il singolo ingresso.
Prenotazione e prevendita consigliata per numero limitato di posti al 3478172498 o info@alphaztl.com.

Viola(ta) ha vinto il premio della critica al IFMC 2018, Festival Internazionale di Coreografia Moderna, in Bielorussia a Vitebsk.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)