incontro

Venticinque anni senza Ilaria

20 marzo 2019
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

Mercoledì 20 marzo 2019 la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi ricorderà la giornalista di cui porta orgogliosamente il nome nel venticinquesimo anniversario della sua tragica scomparsa.

Il 20 marzo del 1994 Ilaria Alpi e l’operatore televisivo Miran Hrovatin venivano brutalmente assassinati a Mogadiscio, in Somalia. Già venticinque anni sono passati da quella tragica esecuzione e ancora manca all’appello quella verità che per Ilaria era ragione del proprio lavoro e della propria vita.

Nel decimo anno dall’inaugurazione della nostra biblioteca e nei mesi in cui si sta decidendo sull’archiviazione definitiva del caso, vogliamo ricordare Ilaria e Miran nel corso di una giornata speciale dedicata al giornalismo d’inchiesta e alla ricerca della verità.

Dalla mattina di mercoledì 20 marzo i lettori potranno trovare in esposizione una ricca selezione di libri e DVD riguardanti Ilaria Alpi e il tema del mondo dell’informazione e del giornalismo.

Alle ore 10.00 presso la Sala Salsi della Biblioteca verrà proiettato un film dedicato a Ilaria Alpi, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’incontro con il giornalista Flavio Fusi, collega RAI di Ilaria nonché prima persona ad aver annunciato la notizia della sua tragica scomparsa.

Alle 17.30 Il giornalista ricorderà la figura di Ilaria Alpi nel corso della presentazione del libro “Cronache infedeli”, racconto di 30 anni di esperienze come corrispondente e inviato nei principali fronti internazionali di crisi.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)