evento

Convegno Internazionale per il 70° della Nato

7 aprile 2019
ore 09:00 (Durata: 2 ore)

Sostieni la campagna per l'uscita dell'Italia dalla NATO - per un’Italia neutrale.

35524 sostenitori

AGGIORNAMENTO SULLA PETIZIONEINVITO AL CONVEGNO INTERNAZIONALE PER IL 70° DELLA NATO

Comitato promotore della campagna #NO GUERRA #NO NATO

Italia

7 FEB 2019 —

Consapevoli della crescente pericolosità della situazione mondiale, della drammaticità dei conflitti in atto, della accelerazione della crisi, riteniamo che sia necessario far comprendere all'opinione pubblica e ai parlamenti il rischio esistente di una grande guerra.

Essa non sarebbe in alcun modo simile alle guerre mondiali che l'hanno preceduta e, con l’uso delle armi nucleari e altre armi di distruzione di massa, metterebbe a repentaglio l’esistenza stessa dell’Umanità e del Pianeta Terra, la Casa Comune in cui viviamo.

Il pericolo non è mai stato così grande e così vicino. Non si può rischiare, bisogna moltiplicare gli sforzi per uscire dal sistema di guerra.

Discutiamone al

Convegno internazionale

I 70 ANNI DELLA NATO: QUALE BILANCIO STORICO?

USCIRE DAL SISTEMA DI GUERRA, ORA.

Firenze, Domenica 7 Aprile 2019

CINEMA TEATRO ODEON

Piazza Strozzi

ORE 10:15 – 18:00

Tra i relatori:

Michel Chossudovsky, direttore del Centre for Research on Globalization (Global Research, Canada).

Gino Strada, fondatore di Emergency.

Alex Zanotelli, missionario comboniano.

Franco Cardini, storico.

Generale Fabio Mini.

Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto.

Giulietto Chiesa, direttore di Pandora TV.

Manlio Dinucci, giornalista.

PROIEZIONE DI DOCUMENTAZIONI VIDEO E VIDEOMESSAGGI

MICROFONO APERTO AL PUBBLICO PER LE CONCLUSIONI

Promotori:

ASSOCIAZIONE PER UN MONDO SENZA GUERRE

Comitato No Guerra No Nato / Global Research

in collaborazione con

Pax Christi Italia, Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani, Rivista/Sito Marx21, Sezione Italiana della WILPF (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà), Tavolo per la Pace della Val di Cecina e altre associazioni la cui adesione è in corso.

PER PARTECIPARE AL CONVEGNO (A INGRESSO LIBERO) OCCORRE PRENOTARSI COMUNICANDO VIA EMAIL O TELEFONO IL PROPRIO NOME E LUOGO DI RESIDENZA A:

Giuseppe Padovano, Coordinatore Nazionale CNGNN

Email giuseppepadovano.gp@gmail.com

Cell. 393 998 34624

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)