evento

Studenti Contro le Mafie! A Padova e in tutta Italia!

21 marzo 2019
ore 09:00 (Durata: 2 ore)

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si svolgerà la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, e avrà come piazza principale Padova, nel cuore del Nordest.

Come Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari saremo in piazza a Padova e in tutta Italia, fianco a fianco con tanti studenti, associazioni, famiglie delle vittime, sindacati e cittadini, per ribadire il nostro impegno concreto e quotidiano per combattere le mafie, a partire dai luoghi dell’istruzione, dove giorno dopo giorno crescono i cittadini dell’oggi e del domani.

È importante scendere in piazza a Padova per stare vicino a chi, nel Nordest, non si rassegna alla violenza mafiosa, alla corruzione e agli abusi di potere, ma per valorizzare l’opera di tante realtà, laiche e cattoliche, istituzionali e associative, impegnate in quella terra difficile ma generosa per il bene comune, per la dignità e la libertà delle persone.

Il programma della manifestazione di Padova:
Dalle ore 7:00 arrivo dei partecipanti
Ore 9:00 Piazzale Boschetti partenza del corteo
Ore 11:00- Prato della Valle arrivo corteo e lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie dal palco;
Ore 12.00 intervento finale Luigi Ciotti
Dalle 14:30 alle 17:00, in otto sale della città di Padova si svolgeranno i seminari tematici.

La mafia non è solo al Sud, ma come un grande cancro distrugge il nostro Paese. Vogliamo impegnarci a sostenere la diffusione di un'autentica consapevolezza del funzionamento dei meccanismi criminali, della loro violenza e brutalità, e sostenere forme di lotta politica e sociale per combattere il fenomeno mafioso.

Per questo scenderemo in piazza a fianco di Libera Contro le Mafie il 21 marzo, a Padova e in tutta Italia, per far sentire la nostra voce e chiedere interventi seri sul tema.

Informati, attivati, partecipa! Leggi il nostro manifesto su studenticontrolemafie.it, contattaci per organizzare un momento di confronto nella tua scuola o università e scendi in piazza con noi!

Per informazioni:
Scuole superiori: Rachele 3425814606
Università: Enrico 3485272576

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 2001: Un attacco terroristico sconvolge gli Stati Uniti e il mondo intero. Le Twin Towers, crollano, dopo essere state colpite da due aerei. Muoiono 3000 persone

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)