evento

Ciclo di seminari: "Migrazioni, Identità, Memoria"

1 aprile 2019
ore 08:30 (Durata: 2 ore)

Le migrazioni, i viaggi, gli spostamenti: da sempre le popolazioni, i gruppi di nomadi o i singoli affrontano viaggi, traversate e fughe. Ma che significa oggi il viaggio? La globalizzazione, le nuove tecnologie, i nuovi mezzi di trasporto e le disuguaglianze economiche e sociali stanno modificando radicalmente le dinamiche dei luoghi e dei popoli che li abitano. Tutto questo che impatto ha sulla cultura, sulla memoria e sull’identità di chi parte, di chi arriva e di chi resta?
Il ciclo di seminari, promosso dall’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI Foggia) e da Libera Foggia, ha come obiettivo quello di indagare queste tematiche coinvolgendo esperti nell’ambito delle Scienze Umanistiche e testimonianze esterne di personalità impegnate nel terzo settore o nell’ambito delle narrazioni.

Il percorso è inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR come corso di formazione per docenti.

- 28 MARZO – 14.30-15:30, Aula Magna
PRESENTAZIONE PERCORSO:
Pierpaolo Limone (Università di Foggia)
Elena Vasciarelli (ADI Foggia)
Sasy Spinelli (Libera Foggia)
Dalila D’Alfonso (ADI Foggia)
15:30-17.30
"Ripensare i cammini. Viandanti, esuli, migranti"
Andrea Musio (Università di Foggia)
Luigi Scaglione (Museo dell'Emigrazione Lucana - Centro Lucani nel Mondo "Nino Calice")
Manfredi Arminio (Casa della Paesologia)
Giuseppe Formiglio (Fotografo “Centro Stoico”)

-1 APRILE – 9.30-12.30
"La memoria come rete di legami"
Saluti:
Maurizio Ricci (Rettore Unifg)
Pierpaolo Limone (Università di Foggia)
Interventi:
don Luigi Ciotti (Libera Contro le Mafie)
Daniela Marcone (Libera Contro le Mafie)

-9 APRILE – 15.00-18.00
"Memoria collettiva"
Patrizia Resta (Università di Foggia)
Daniela Marcone (Libera contro le mafie)
Tito Viola (Biblioteca Comunale Ortona)
Gabriella Berardi (Biblioteca Provinciale di Foggia 'La Magna Capitana')

-10 APRILE – 9.30-12.30
"Radici, anima dei luoghi, identità territoriali"
Stefano Picciaredda (Università di Foggia)
Maria Luisa Marchi (Università di Foggia)
Valeria Pesare e Sasy Spinelli (Principi Erranti)
Pietro Fragasso (Libera Puglia)

-16 APRILE – 9.30-12.30
"Accogliere"
Olivia Tarasewicz (Karkonosze College in Jelenia Góra - Polonia) - (affiancata da Tiziana Ingravallo e Lucia Perrone Capano dell'Università di Foggia)
Michele Gagliardo (Libera Contro le Mafie)
Rita De Padova (Comunità Emmaus)

-17 APRILE – 9.30-12.30
"Raccontarsi"
Antonella Cagnolati (Università di Foggia)
Sebastiano Valerio (Università di Foggia)
Tito Viola (Biblioteca comunale di Ortona)
15:00 - 18:00
Laboratorio "NARRARE LE VITE CON IL PARADIGMA INDIZIARIO” a cura di Tito Viola (numero chiuso)

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)