evento

Ciclo di seminari: "Migrazioni, Identità, Memoria"

1 aprile 2019
ore 08:30 (Durata: 2 ore)

Le migrazioni, i viaggi, gli spostamenti: da sempre le popolazioni, i gruppi di nomadi o i singoli affrontano viaggi, traversate e fughe. Ma che significa oggi il viaggio? La globalizzazione, le nuove tecnologie, i nuovi mezzi di trasporto e le disuguaglianze economiche e sociali stanno modificando radicalmente le dinamiche dei luoghi e dei popoli che li abitano. Tutto questo che impatto ha sulla cultura, sulla memoria e sull’identità di chi parte, di chi arriva e di chi resta?
Il ciclo di seminari, promosso dall’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI Foggia) e da Libera Foggia, ha come obiettivo quello di indagare queste tematiche coinvolgendo esperti nell’ambito delle Scienze Umanistiche e testimonianze esterne di personalità impegnate nel terzo settore o nell’ambito delle narrazioni.

Il percorso è inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR come corso di formazione per docenti.

- 28 MARZO – 14.30-15:30, Aula Magna
PRESENTAZIONE PERCORSO:
Pierpaolo Limone (Università di Foggia)
Elena Vasciarelli (ADI Foggia)
Sasy Spinelli (Libera Foggia)
Dalila D’Alfonso (ADI Foggia)
15:30-17.30
"Ripensare i cammini. Viandanti, esuli, migranti"
Andrea Musio (Università di Foggia)
Luigi Scaglione (Museo dell'Emigrazione Lucana - Centro Lucani nel Mondo "Nino Calice")
Manfredi Arminio (Casa della Paesologia)
Giuseppe Formiglio (Fotografo “Centro Stoico”)

-1 APRILE – 9.30-12.30
"La memoria come rete di legami"
Saluti:
Maurizio Ricci (Rettore Unifg)
Pierpaolo Limone (Università di Foggia)
Interventi:
don Luigi Ciotti (Libera Contro le Mafie)
Daniela Marcone (Libera Contro le Mafie)

-9 APRILE – 15.00-18.00
"Memoria collettiva"
Patrizia Resta (Università di Foggia)
Daniela Marcone (Libera contro le mafie)
Tito Viola (Biblioteca Comunale Ortona)
Gabriella Berardi (Biblioteca Provinciale di Foggia 'La Magna Capitana')

-10 APRILE – 9.30-12.30
"Radici, anima dei luoghi, identità territoriali"
Stefano Picciaredda (Università di Foggia)
Maria Luisa Marchi (Università di Foggia)
Valeria Pesare e Sasy Spinelli (Principi Erranti)
Pietro Fragasso (Libera Puglia)

-16 APRILE – 9.30-12.30
"Accogliere"
Olivia Tarasewicz (Karkonosze College in Jelenia Góra - Polonia) - (affiancata da Tiziana Ingravallo e Lucia Perrone Capano dell'Università di Foggia)
Michele Gagliardo (Libera Contro le Mafie)
Rita De Padova (Comunità Emmaus)

-17 APRILE – 9.30-12.30
"Raccontarsi"
Antonella Cagnolati (Università di Foggia)
Sebastiano Valerio (Università di Foggia)
Tito Viola (Biblioteca comunale di Ortona)
15:00 - 18:00
Laboratorio "NARRARE LE VITE CON IL PARADIGMA INDIZIARIO” a cura di Tito Viola (numero chiuso)

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)