
Iniziativa con Giovanni Impastato a Grottaglie (TA)
Sabato 6 aprile alle ore 18:00, presso il Castello Episcopio di Grottaglie, organizziamo l’ultima iniziativa inserita nel programma delle anteprime per La notte dei briganti. Un calendario che ha avuto come "filo rosso" la resistenza in tutte le sue forme, in linea con il tema della XIII Edizione della manifestazione che si terrà nella giornata del 25 aprile alle Cave di Fantiano.
Ospite della serata sarà Giovanni Impastato con il suo ultimo libro “Oltre i cento passi”, nel quale ripercorre la storia di suo fratello Peppino Impastato e concede ai lettori un’analisi della mafia e dell’antimafia in Italia a partire dall’osservatorio di Casa Memoria e del Centro Impastato.
Era il 9 maggio ’78 quando Peppino fu trovato morto, ucciso dalla mafia che combatteva dentro e fuori le mura di casa; seguirono una serie di depistaggi sul suo caso, venne tacciato di terrorismo e chi insabbiò la verità fece anche carriera. Da quarant’anni suo fratello Giovanni, la rete di amici, le associazioni e i singoli cittadini fanno fronte comune contro la criminalità organizzata.
Assieme all’autore interverranno Valentina Pierro criminologa e referente per la Puglia di Casa Memoria ed Antonio Fanelli Direttore editoriale di Mama Dunia edizioni, i quali ci guideranno nell’apparente sottobosco attraverso cui la mafia si sviluppa. Peppino voleva dare il suo contributo per rendere migliore la sua Terra – dichiara Chiara Intermite, segretaria del Sud in Movimento - il sogno di un ragazzo che rappresentava quello di tanti altri che a Cinisi lottavano per contrastare il male della mafia.
E la mafia non si esprimeva soltanto attraverso atti efferati e cruenti, ma era spesso silente e ammutoliva le coscienze. Così Peppino, attraverso la sua voce, ha scosso l’intera Sicilia, perché solo in questo modo è possibile guardare le cose per quello che sono, generando consapevolezza, l’elemento primario ed essenziale in cui credono le donne e gli uomini del Sud in Movimento. Abbiamo fortemente voluto Giovanni Impastato nell’ultima anteprima – prosegue Michele Nuzzo, Presidente del Sud in Movimento- perché, attraverso la memoria del fratello Peppino, rappresenta un reale esempio di Resistenza civile. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione del Sindaco avv. Ciro D'Alò.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...