il mito del mercato globale.Critica delle teorie neoloberiste.
presentazione del libro:
IL MITO DEL MERCATO GLOBALE
CRITICA DELLE TEORIE NEOLIBERISTE
di Giulio Palermo (ed. ilManifesto 2004)
organizzato da: noautismo, movimento degli studenti della Facoltà di Economia di Bologna per una critica e riforma dell’ insegnamento dell’ Economia Politica
Il mercato globale, esaltato dalle teorie economiche neoliberiste, è davvero il più efficace strumento di sviluppo, progresso e modernità?
Se ne discuterà con GIULIO PALERMO, autore del libro,
e con: GIOVANNI DOGNINI, direttore di Città del Capo-Radio Metropolitana; GIORGIO GATTEI, docente di Storia del pensiero economico Università di Bologna; RAIMONDELLO ORSINI, Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna.
Il dibattito è aperto a chiunque sia sensibile ed interessato a queste tematiche.
La presentazione di questo libro si colloca a pieno titolo nel percorso intrapreso dal gruppo noautismo all’interno della Facoltà di Economia di Bologna. L’autore, infatti, con occhio critico ripercorre i contributi delle varie scuole di pensiero economico, in un’ottica di analisi “dall’interno” in grado di fornire strumenti utili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori, al fine di mettere in discussione l’unicità del modello economico capitalista.
NOAUTISMO è un gruppo di studenti che si inserisce dentro un più vasto movimento internazionale di critica all’insegnamento dell’economia. Uno dei punti di partenza del dibattito è la messa in discussione dell’ ”autismo” delle Facoltà di Economia e più in generale del mondo economico in senso lato, ovvero della chiusura verso altre discipline (sociologia, storia, filosofia, ecc…) e della mancanza di un pluralismo teorico. Dunque le critiche sono indirizzate sia al mondo universitario-accademico, in cui manca un approccio problematicizzato verso alcune teorie e un carattere multidisciplinare e pluralistico, sia all’intero mondo economico in cui si da spazio solo a modelli già largamente accettati e formalizzati. Quindi è per rispondere a queste esigenze di apertura che si propone un dibattito pubblico su tematiche, oltre che attuali, anche fortemente critiche verso le teorie solitamente insegnate nelle aule.
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...