il mito del mercato globale.Critica delle teorie neoloberiste.
presentazione del libro:
IL MITO DEL MERCATO GLOBALE
CRITICA DELLE TEORIE NEOLIBERISTE
di Giulio Palermo (ed. ilManifesto 2004)
organizzato da: noautismo, movimento degli studenti della Facoltà di Economia di Bologna per una critica e riforma dell’ insegnamento dell’ Economia Politica
Il mercato globale, esaltato dalle teorie economiche neoliberiste, è davvero il più efficace strumento di sviluppo, progresso e modernità?
Se ne discuterà con GIULIO PALERMO, autore del libro,
e con: GIOVANNI DOGNINI, direttore di Città del Capo-Radio Metropolitana; GIORGIO GATTEI, docente di Storia del pensiero economico Università di Bologna; RAIMONDELLO ORSINI, Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna.
Il dibattito è aperto a chiunque sia sensibile ed interessato a queste tematiche.
La presentazione di questo libro si colloca a pieno titolo nel percorso intrapreso dal gruppo noautismo all’interno della Facoltà di Economia di Bologna. L’autore, infatti, con occhio critico ripercorre i contributi delle varie scuole di pensiero economico, in un’ottica di analisi “dall’interno” in grado di fornire strumenti utili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori, al fine di mettere in discussione l’unicità del modello economico capitalista.
NOAUTISMO è un gruppo di studenti che si inserisce dentro un più vasto movimento internazionale di critica all’insegnamento dell’economia. Uno dei punti di partenza del dibattito è la messa in discussione dell’ ”autismo” delle Facoltà di Economia e più in generale del mondo economico in senso lato, ovvero della chiusura verso altre discipline (sociologia, storia, filosofia, ecc…) e della mancanza di un pluralismo teorico. Dunque le critiche sono indirizzate sia al mondo universitario-accademico, in cui manca un approccio problematicizzato verso alcune teorie e un carattere multidisciplinare e pluralistico, sia all’intero mondo economico in cui si da spazio solo a modelli già largamente accettati e formalizzati. Quindi è per rispondere a queste esigenze di apertura che si propone un dibattito pubblico su tematiche, oltre che attuali, anche fortemente critiche verso le teorie solitamente insegnate nelle aule.
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















