evento

Economie del Mare Diaologhi sulla cultura

20 novembre 2019
ore 18:30 (Durata: 2 ore)

Giovanni De Pasquale IONIAN SEA

La Ionian Sea Service S.r.l. è una azienda che nasce nel 2011 dopo anni di esperienza nel settore nautico. Il know-how acquisito nella ventennale esperienza del service nautico da diporto e nell' organizzazione di vacanze in barca rendono la Ionian Sea un´azienda compatta ed unica nel suo genere. Serietà, passione e professionalità contraddistinguono l’unica vera società di Charter presente in Puglia. L’offerta della Ionian Sea è ampia, dalle vacanze ed escursioni in barca a vela o in catamarano, barca a motore, con e senza equipaggio, senza trascurare yacht di lusso e vacanze in caicco, con le principali basi in Puglia, nel cuore del Salento, e Grecia Ionica, tra Corfù e Lefkada. Inoltre ci occupiamo di organizzazione di eventi, escursioni, day cruiser e team building.

Carmelo Fanizza JONIAN DOLPHIN CONSERVATION

Jonian Dolphin Conservation è un'associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale. Profondi conoscitori dell'ambiente marino nei suoi aspetti più disparati, i componenti del nostro gruppo di lavoro mettono le loro esperienze ed attitudini a disposizione della ricerca intesa nel senso più profondo del termine. L'obiettivo di tutelare i cetacei del golfo di Taranto può essere raggiunto solamente creando consapevolezza nella popolazione che i cetacei esistono ancora nel nostro mare. Tale consapevolezza può essere raggiunta solamente creando conoscenza. J.D.C. è specializzata nella gestione di progetti marini con particolare focus sullo studio dell’impatto ambientale; svolge attività di progettazione e conduzione di Marine Mammals Surveys visivi ed acustici con attrezzature e personale specializzato; ha realizzato documentari ed allestito spazi espositivi per mostre ed eventi sui temi della salvaguardia dell’ambiente marino; svolge attività di dolphin watching coinvolgendo turisti e cittadinanza a bordo delle sue BARCHE; effettua, in cooperazione con altri enti/istituti, attività di ricerca in mare, utilizzando mezzi nautici equipaggiati con ecoscandaglio, sonde multiparametriche, sistemi di ripresa video fotografica in HD, idrofoni per studi di bioacustica; conduce campagne di avvistamento e ricerca scientifica sui cetacei rivolte agli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori; realizza corsi professionalizzanti come Marine Mammals Observer ed operatori di Whale Watchers. L'associazione aderisce dal 2010 all'OBIS-SEAMAP, il portale interattivo della Duke University che raccoglie a livello mondiale i dati sugli avvistamenti dei cetacei. (http://seamap.env.duke.edu/ dataset/812).

I dialoghi sulla cultura sono la maniera per contrapporre la cultura del monologo a quella del dialogo aperto a tutti e propositivo che, nell'edizione attuale, diventa occasione per rilanciare il dibattito pubblico sul tema della cultura declinato nelle possibilità che sviluppi economia per Taranto e la sua provincia. Attraverso le esperienze proposte saremo in grado di conoscere le modalità operative, la ricerca fondi regionali o europei, con le figure tecniche di riferimento utili a rompere le gabbie della burocrazia e fluidificare processi utili alla conoscenza che portino al raggiungimento del found raising e della progettazione.
La Libreria Mandese, rilancia la sua funzione sociale, di mediazione e proposta culturale dando vita a questa manifestazione e rivendicando l'utilità del confronto in ambito culturale di questi incontri in libreria che dureranno per tutto il mese di novembre. Essi avranno sempre la stessa formula, ogni serata prevede uno o più ospiti che racconteranno la propria esperienza di attività produttiva legata all'economia ed alla cultura in campi differenti e sempre legati alla produttività del territorio. Alla fine dello speach si apre il dibattito per le domande e per i commenti di approfondimento.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)