
Lo sciopero femminista è la nostra rivolta!
In questi quattro anni di mobilitazione femminista, abbiamo ripreso e dato un nuovo significato allo sciopero, ne abbiamo fatto la nostra pratica femminista di lotta.
Interrompendo ogni attività, abbiamo nominato e dato visibilità al lavoro che ogni giorno svolgiamo dentro e fuori le mura domestiche, al lavoro formale, informale, gratuito e salariato.
Abbiamo portato il rifiuto della violenza maschile e di genere nelle scuole, nelle fabbriche, negli uffici negli ospedali e in tutto lo spazio pubblico.
Abbiamo incrociato le braccia e rifiutato i ruoli di genere che la società ci impone, lo sfruttamento capitalistico che consuma i nostri corpi e diventa la condizione che siamo obbligate ad accettare per ottenere un permesso di soggiorno, quando siamo migranti. Accanto al grido di ribellione delle compagne cilene, curde, indiane, abbiamo risignificato l’8 marzo come momento di precipitazione di una lotta, che travalica i confini, rompe le gerarchie che ci vogliono isolare e dividere.
Quest'anno non ci accontentiamo dell’8 marzo, vogliamo moltiplicare le forme dello sciopero affinché questa giornata di lotta non si trasformi in un rito. Vogliamo rilanciare la sfida per riprenderci lo spazio e il tempo che ci viene quotidianamente sottratto.
Per questa ragione il nostro 8 marzo si estenderà al 9 marzo!
L’8 sarà l’occasione per dare visibilità ancora una volta a quei lavori che rischiano di essere invisibili, che sono considerati come “un compito naturale” che ci spetta, che siano salariati o meno: lavare, stirare, preparare da mangiare, allevare figli/e, per poi correre negli uffici, fabbriche, nei negozi e nelle scuole dove siamo pagate di meno rispetto ai nostri colleghi o veniamo molestate e zittite se ci ribelliamo.
Vogliamo rendere evidente che la nostra giornata lavorativa non finisce quando timbriamo il cartellino o entriamo in casa ed è per questo che il 9 marzo proclamiamo sciopero femminista e transfemminista generale.
Bloccheremo ogni tipo di attività lavorativa, per mostrare che se ci fermiamo noi, si ferma il mondo!
Non ci bastano le briciole di un welfare che si basa sul nostro doppio sfruttamento, politiche misere che non modificano i rapporti di potere esistenti e anzi producono gerarchie tra chi può e chi non può 'beneficiare' di quelle briciole.
La nostra scommessa è lo sciopero femminista, un processo politico e sociale che trasforma le nostre vite e mina l’ordine sociale patriarcale. È l’accumulazione di forza che rende globali forme di insubordinazione che rimarrebbero locali.
Per questa ragione convochiamo un’assemblea pubblica, chiamando a raccolta precarie di ogni genere, disoccupate e disoccupati, studentesse e studenti, migranti e seconde generazioni, lavoratrici e delegate di ogni categoria e sindacato e tutte coloro che vogliono costruire le giornate dell'8 e 9 marzo, pensare insieme la loro articolazione e partecipare allo sciopero.
L'assemblea si terrà domenica 2 febbraio, dalle ore 16:00 presso Vag61 in via Paolo Fabbri 110.
Prossimi appuntamenti
- nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











