"Riace. Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
"Riace. Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
Il Libro Riace, Musica per l'Umanità è disponibile in tutte le librerie.
Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d'autore e della musica di impegno civile e sociale. Il Libro Mimesis Edizioni dal titolo Riace, Musica per l'Umanità, realizzato e curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, presenta gli importantissimi contributi di Mimmo Lucano, padre Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Marino Severini - Gang, Renato Franchi e Gianfranco D’Adda, della cantautrice per la pace Agnese Ginocchio, Adelmo Cervi, gli ecopacifisti Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra, Gianmarco Pisa e con le illustrazioni di Giulio Peranzoni e cover di Mauro Biani. Non potete mancare.
Presentazione del libro
"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni
con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
con gli autori:
Fabrizio Cracolici
Laura Tussi
Evento organizzato da Coordinamento antifascista Sebino e valli bergamasche e bresciane, nell'ambito delle iniziative per sostenere la FONDAZIONE RIACE - E' STATO IL VENTO
Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.
La Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN" sostiene la Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace
con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale
ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017
per il disarmo nucleare universale
e della Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell'accoglienza
Musica e note di impegno civile di
Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
in collaborazione con ANPI Lovere
e Associazione L'Italia che R-Esiste
Sabato 29 Febbraio 2020 ore 17.30
presso Pia Fondazione via Del Lanico n. 2 Malegno (Brescia)
LA CITTADINANZA è INVITATA
Il Libro "Riace. Musica per l'Umanità" sostiene la Fondazione Riace - E' stato il vento
La vicenda di Riace ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume, realizzato e curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli ecc.) e propone un'intervista all'assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...