convegno

nonviolenza e conflitti sociali

29 giugno 2004

Fim Cisl Nazionale

Nonviolenza e conflitti sociali
Presentazione
Giorgio Caprioli, segretario generale Fim

Saluto di Mons. Loris Capovilla, segretario di Papa Giovanni XXIII

Comunicazioni:

nonviolenza ed etica, Giuseppe Fornari, filosofo
nonviolenza ed economia, Nanni Salio, fisico
nonviolenza e politica, Paolo Finzi, politologo
nonviolenza e gestione del conflitto, Paola Cosolo Marangon, formatrice

Dibattito e repliche

14.30 - 17.00

Tavola rotonda "la scelta della nonviolenza nei conflitti sociali"
coordinata da Monica Lanfranco, giornalista
con:
Khaled Fouad Allam, sociologo
Paolo Giuntella, giornalista radiotelevisivo
Brunetto Salvarani, teologo
Edo Patriarca, formatore
Savino Pezzotta, segretario generale CISL

Relatori e partecipanti alla tavola rotonda

Giuseppe Fornari
Docente di filosofia all'Universit?di Bergamo. Ha pubblicato numerosi studi sui rapporti fra religione, antropologia, letteratura e filosofia.

Nanni Salio
Fisico, segretario dell'IPRI (Italian Peace Research Institute), direttore del "Centro Studi Sereno Regis" di Torino, membro del Comitato scientifico del Movimento Nonviolento, componente della rete "Transcend per la trasformazione nonviolenta dei conflitti", fondata da Joan Galtung.

Paolo Finzi
Esperto di comunicazione e comunicazione aziendale. Editorialista, redattore della rivista anarchica "A".

Paola Cosolo Marangon
Animatrice e formatrice del Centro Psicopedagogico di Educazione alla Pace di Piacenza.

Monica Lanfranco
Giornalista e femminista, direttrice della rivista "Marea-donne", editorialista del settimanale "Carta" e componente della "Rete Lilliput"

Khaled Fouad Allam
Docente di "sociologia del mondo islamico" alle Universit?di Trieste ed Urbino. Editorialista del quotidiano "La Repubblica".

Paolo Giuntella
Giornalista RAI, inviato speciale del TG1. ?tra i soci fondatori della "Rosa bianca".

Brunetto Salvarani
Teologo, esperto nel campo del dialogo ecumenico e interreligioso. ?attualmente assessore alle politiche culturali del Comune di Carpi.

Edo Patriarca
Formatore, ?stato presidente dell'AGESCI e portavoce del Forum permanente del terzo settore.

Savino Pezzotta
Sindacalista, segretario generale della CISL.

Per maggiori informazioni:
GIANNI ALIOTI
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)