presentazione

GIORNATA DELLA PAROLA

17 giugno 2004

Per la divulgazione della memoria storica e orale

presentazione libro "SS ITALIANE" di Primo Lazzari ed.Teti

All' indomani dell' 8 settembre 1943 circa 20000 uomini e ragazzi fascisti, ammiratori della Germania nazista, sbandati di guerra in genere, scelsero, malauguratamente, di arruolarsi volontariamente nelle famigerate Schutz Staffel in Italia giurando fedelt?a Hitler e sottoponendosi al comando tedesco.
Questi manipoli, mai impiegati contro gli alleati, furono utilizzati nella guerra ai gruppi partigiani in operazioni di “polizia? durante le quali si distinsero per la ferocia nelle azioni di ritorsione contro la popolazione civile e per gli atroci misfatti commessi a servizio del nazismo. Dopo la guerra , sull’ondata pacificatrice, molti di loro subirono solo un’effimera carcerazione o peggio continuarono a vivere nell’impunit?
Chi erano costoro? Cosa li spingeva a compiere tali crimini? Che fine hanno fatto dopo la guerra? A queste ed ad altre domande risponderemo insieme all’autore; partigiano nella Brigata Garibaldi, il cui libro, ormai alla quarta edizione presenta un rapporto documentato su un fenomeno scarsamente affrontato negli ultimi 50 anni. Questo appuntamento vuole essere un momento di riflessione e di collegamento ideale (nel sessantesimo anniversario della liberazione di Roma) con l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani di cui Primo De Lazzari ?membro attivo e con cui il Villaggio Globale ha stretto un rapporto di amicizia e collaborazione.

Ore 20.30 proiezione del film
La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani

Per maggiori informazioni:
villaggio globale
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Microblog regionale per condividere le informazioni

    Friuli Venezia Giulia No Riarmo

    Nella regione c'è la base aerea statunitense di Aviano, con deposito nucleare USA e bunker sotterranei con bombe atomiche B61-12.
    13 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    I negoziati sulle tariffe dell'energia elettrica hanno silenziato il genocidio degli indios

    Brasile: la diga di Itaipú e i diritti negati degli Ava Guaraní

    Gli Ava Guaraní sono stati scacciati dalle loro terre ancestrali fin dagli anni Settanta del secolo scorso per far posto alla diga
    13 giugno 2025 - David Lifodi
  • Ecologia
    La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale

    Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico

    Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso
    12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Appuntamento per il prossimo 14 giugno

    Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto

    Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.
    10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Microblog regionale per condividere le informazioni

    Veneto No Riarmo

    La presenza militare statunitense a Vicenza è stata fortemente contestata e ha visto l’opposizione di comitati e cittadini. Vi è poi la base di Istrana, vicino a Treviso, con caccia Eurofighter, coinvolti in scenari NATO di “difesa avanzata” nell'Est Europa.
    10 giugno 2025 - Coordinamento No Riarmo
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.12 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)