TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Lettera aperta a Saddam Hussein

Campagna conclusa

Promossa da: Mao Valpiana (Movimento Nonviolento)
Prendere l'uscita di sicurezza, prima che sia troppo tardi
Data di inizio: 13 febbraio 2003

Caro Saddam,
non dar retta al Premier italiano Berlusconi: noi pacifisti non siamo tuoi
amici e tanto meno facciamo il tuo (tragico) gioco. Anzi, abbiamo sempre
lottato contro la tua feroce dittatura, anche quando i paesi occidentali
guardavano con benevolenza al regime irakeno, perchè contrapposto all'Iran
di Komeini, e ti vendevano armi e assistenza militare. Abbiamo sempre
condiviso le rivendicazioni di autonomia del popolo kurdo, che tu hai
sterminato. Sosteniamo i partiti democratici irakeni in esilio e
condanniamo i metodi sanguinari con i quali tieni nel terrore il tuo
popolo, continuamente umiliato e costretto a fingere di benvolerti.
La tua politica è quanto di più lontano c'è dai nostri ideali di pace e
giustizia.
Se ci opponiamo alla guerra che Bush vuole muoverti non lo facciamo certo
per difendere il tuo regime, ma solo per evitare al popolo che opprimi
altra violenza che si aggiungerebbe a quella che già subisce; ed inoltre
sappiamo che una nuova guerra ti renderebbe ancora più forte, come è già
accaduto nel 1991.
Chi vuole la guerra lo fa solo per interessi economici; ai signori del
petrolio importa ben poco il destino del popolo irakeno. Il tuo regime
doveva essere abbattuto anni fa con la forza della democrazia; bisognava
fare un vero embargo delle armi e lasciar passare solo cibo e medicinali;
invece per dieci anni è stato fatto il contrario.
Chi è armato fino ai denti non può imporre ad altri di disarmare. Per
questo L'America, insieme alla Russia e alla Cina, non hanno alcuna
autorevolezza ai nostri occhi.
La Russia, per essere credibile quando si oppone alla guerra in Iraq,
dovrebbe avviare da subito un vero processo di pace in Cecenia e
riconoscere di aver commesso un genocidio.
La Cina, per dare credibilità al suo veto alla guerra di Bush, dovrebbe
iniziare a ritirarsi dal Tibet e chiedere scusa al mondo intero per
l'infamia di quell'invasione.
Gli Stati Uniti, quando chiedono che l'Iraq abbandoni le armi di sterminio
di massa, dovrebbero contemporaneamente rinunciare al proprio armamento
atomico, chimico e batteriologico.
Sappiamo ben vedere la differenza fra una democrazia e un totalitarismo. E
non abbiamo dubbi da quale parte schierarci. Per quanto imperfetta e
calpestata, la democrazia in cui viviamo è un dono prezioso, mentre il tuo
regime dittatoriale è una tragedia storica. Ma la guerra non ha aggettivi,
non è né democratica, né giusta, né preventiva, né fascista, né comunista.
E' guerra e basta. Le tue bombe non sono diverse da quelle di Bush.
Noi sappiamo che la violenza non si spazza via con altra violenza. Sappiamo
che non si può sconfiggere il terrorismo con altro terrorismo.
Noi siamo contro la guerra, fatta da chiunque, per qualsiasi motivo, con
qualsiasi arma. La guerra è il più grande crimine contro l'umanità. La
guerra è il peggiore dei mali che vuole combattere.
La nonviolenza è la vera alternativa alla guerra. Non l'utopia di un mondo
senza conflitti, ma il realismo di una proposta per risolverli.
La strategia della nonviolenza è quella del disarmo unilaterale. La storia,
anche recente, ha dimostrato che gesti concreti di disarmo unilaterale
ottengono risultati decisivi.
Di fronte all'installazione nei paesi della Nato dei missili nucleari
Cruise, la risposta di Gorbaciov fu il ritiro dei missili nucleari SS 20
dai paesi del Patto di Varsavia. Fu un gesto clamoroso, che diede l'avvio
al processo di distensione e contribuì al declino (senza spargimento di
sangue) di tanti regimi dittatoriali e al crollo del Muro di Berlino.
Noi pacifisti occidentali da anni chiediamo e lavoriamo per il disarmo dei
nostri paesi, la riduzione delle spese militari, la riconversione
dell'industria bellica, l'abolizione degli eserciti e la creazione di Corpi
Civili di Pace. Nel tuo paese non è nemmeno pensabile l'esistenza di un
movimento pacifista indipendente. Il tuo regime impedisce qualsiasi
manifestazione di idee che contrastano con il potere militare. Per questo
riteniamo che il tuo allontanamento sia assolutamente necessario e
doveroso, ma senza usare i tuoi stessi mezzi omicidi. Già 10 anni fa
Alexander Langer, leader storico dei pacifisti europei, formulò una seria
proposta che andava in questa direzione: "chiedere all'ONU di promuovere
una sorta di "Fondazione S.Elena" (nome dell'isola in cui alla fine fu
esiliato Napoleone, tra gli agi e gli onori, ma reso innocuo), per
facilitare ai dittatori ed alle loro sanguinarie corti la possibilità di
servirsi di un'uscita di sicurezza prima che ricorrano al bagno di sangue
pur di tentare di salvarsi la pelle (Siad Barre, Ceausescu, Marcos, Fidel
Castro, il re del Marocco, Saddam Hussein... potrebbero o potevano
utilmente beneficiarne piuttosto che giocare il tutto per il tutto); la
questione di amnistie e indulti per chi è abbastanza lontano ed abbastanza
vigilato da non poter più fare danni, non dovrebbe essere insolubile".
Quante sofferenze sarebbero state risparmiate al popolo irakeno se l'Europa
avesse fatto propria questa soluzione! Ma le democrazie europee erano sorde.
Ora, che la catastrofe sembra imminente, qualche voce si fa sentire anche
dai governi europei, ma il rischio è che sia ormai troppo tardi. La
mostruosa e potente macchina bellica, ben oliata, finanziata, addestrata, è
pronta alla carneficina. Noi faremo l'impossibile per fermarla, insieme
con tante forze popolari, sociali, spirituali e religiose. Sabato 15
febbraio questa volontà di pace si farà sentire in tutte le capitali del
mondo. Anche a Bagdad, ne siamo certi. Sarà un'unica voce: no alla guerra,
no al terrorismo, no alla dittatura. Non illuderti, Saddam Hussein, il
potere della violenza è fragile, la forza della nonviolenza è invincibile.

Mao Valpiana
Direttore di "Azione nonviolenta"
Verona - Italia.

Verona, 13 febbraio 2003

Adesioni dal 13 febbraio 2003: 14 persone

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)